María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su quello amministrativo, sulla base di impegni formali di fronte alle istituzioni civili ed ecclesiastiche (collegio Propaganda Fide, Santa Sede e gli Stati argentino e cileno); e su quello missionario ed educativo, mediante l’elaborazione di un piano di centri missionari in circuiti e reti, che hanno consolidato l’opera salesiana.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco in “Ricerche storiche salesiane”

Vengono pubblicate, in attesa di essere inserite in appendice all’ultimo volume dell’edizione critica dell’epistolario di don Bosco, quattordici lettere inedite dell’educatore piemontese, che non erano ancora state recuperate al momento della pubblicazione dei singoli volumi finora editi.

Continue reading “Francesco Motto – Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto,María Andrea Nicoletti – “Salesiani ambasciatori di italianità all’estero. Quadri statistici delle opere missionarie salesiane nel 1925” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sembra utile offrire agli studiosi di storia dell’Italia unita i dati relativi ai Salesiani all’estero e alle loro opere.

Allo stato attuale delle ricerche, lo possiamo però fare entro due precisi limiti.

Continue reading “Francesco Motto,María Andrea Nicoletti – “Salesiani ambasciatori di italianità all’estero. Quadri statistici delle opere missionarie salesiane nel 1925” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giorgio Rossi – I registri scolastico-professionali come fonte storica in “Ricerche storiche salesiane”

La storiografia anche recente si è scarsamente interessata ai registri scolastici come fonte storica. Ancor meno a quei registri che documentano l’attività scolastica e professionale di quei giovani che si dedicano all’apprendimento di una professione, le cosiddette scuole di arti e mestieri.

Continue reading “Giorgio Rossi – I registri scolastico-professionali come fonte storica in “Ricerche storiche salesiane””

Alessandro Ferioli – “I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana. Distruzioni e ricostruzioni” in “Ricerche storiche salesiane”

Dopo un’attenta analisi del perché di bombardamenti aerei sulle città e del quadro teorico che presiedette ai bombardamenti strategici effettuati sulle città italiane nel biennio nel 1943-1945 – una volta passata l’Italia dallo stato di cobelligeranza al fianco della Germania a quello di cobelligeranza a fianco degli Alleati Occidentali – l’autore presenta le incursioni aeree del 25 settembre 1943, del 29 gennaio e 24-25 agosto 1944, con tutti i terribili danni che subì il patrimonio edilizio dell’Opera salesiana della città, costituita dalla casa salesiana (con scuole e oratorio) e dalla chiesa-santuario del S. Cuore di Gesù.

Continue reading “Alessandro Ferioli – “I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana. Distruzioni e ricostruzioni” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Le metamorfosi dell’Oratorio salesiano tra il secondo dopoguerra e il postconcilio Vaticano II (1944-1984)” in “Ricerche storiche salesiane”

Nell’arco di quarant’anni infinite cose possono cambiare e, non certo, superficialmente. Ciò poteva avvenire, ed è avvenuto, ancor più nel quarantennio 1944-1984, tempo di impreviste evoluzioni, se non addirittura rivoluzioni, verificatisi sia nel mondo sociale e politico che in quello ecclesiastico.

Continue reading “Pietro Braido – “Le metamorfosi dell’Oratorio salesiano tra il secondo dopoguerra e il postconcilio Vaticano II (1944-1984)” in “Ricerche storiche salesiane””

Carlo Socol – “Don Bosco’s missionary call and China” in “Ricerche storiche salesiane”

This essay explores the evolution of Don Bosco’s missionary vision, particularly his aspirations regarding missions in China, as documented in his Spiritual Testament and other correspondence. Don Bosco’s missionary call is analyzed within the context of his broader mission to serve poor and abandoned youth, tracing the development of his missions from South America to potential endeavors in China.

Continue reading “Carlo Socol – “Don Bosco’s missionary call and China” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “Cento anni fa la catastrofe di San Francisco. Il «faticoso, enorme, continuo» soccorso dei salesiani alla comunità italiana” in “Ricerche storiche salesiane”

Nell’immensa letteratura sul terremoto che colpì la città di San Francisco in California (USA) dal 18 al 20 aprile 1906, non sono ancora state rese note nella loro interezza le dirette testimonianze dei salesiani che colà si trovavano addetti alle Chiese etniche dei SS. Pietro e Paolo, del Corpus Christi (e di San Giuseppe nella vicina città di Oakland).

Continue reading “Francesco Motto – “Cento anni fa la catastrofe di San Francisco. Il «faticoso, enorme, continuo» soccorso dei salesiani alla comunità italiana” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Si avvicinano le Feste Natalizie e Don Ricaldone desidera giunga la sua parola di paterno affetto, di augurio, di benedizione. Gli preme invitare a innalzare lo sguardo al Cielo, perchè da esso scende tra armonie di pace, quel Gesù che a tutti porta amore e salvezza.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Seconda parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (18401870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Seconda parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il saggio mostra l’impegno personale di don Rua nella fondazione della casa salesiana di Alessandria d’Egitto, allora città principale dell’Egitto e porta dell’Africa.

Continue reading “Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Sergio Todeschini – “Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi” in “Ricerche Storiche Salesiane”

In occasione del 50° anniversario dell’arrivo dei primi salesiani a Muyurina, nell’oriente boliviano, pubblichiamo la testimonianza di uno dei protagonisti, don Dante Invernizzi (1916-2001), così come raccolta personalmente da Sergio Todeschini nell’agosto 1997 e rivista dal narratore.

Continue reading “Sergio Todeschini – “Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (1840-1870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Johannes Wielgoß – “Die Errichtung von Lehrlingswohnheimen nach dem zweiten Weltkrieg: eine Antwort der deutschen Provinz auf den Ruf der Stunde” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Alla fine della seconda guerra mondiale i salesiani dell’Ispettoria tedesca si trovavano davanti alle loro case rovinate dalla guerra. Per le strade, tra le rovine delle città, vedevano i giovani senza tetto, senza genitori e senza patria.

A tale situazione risposero prontamente con la decisione di costruire abitazioni per apprendisti.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Die Errichtung von Lehrlingswohnheimen nach dem zweiten Weltkrieg: eine Antwort der deutschen Provinz auf den Ruf der Stunde” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Marcel Verhulst – “Le rôle joué par don Scaloni dans l’oeuvre salésienne du Congo entre 1918 et 1926” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore intende recuperare il ruolo di “fondatore dell’Opera salesiana in Congo” giocato da don Francesco Scaloni (1861-1926) ispettore della ispettoria belga, attraverso la presentazione della sua azione per l ’apertura, il consolidamento e l ’orientamento delle missioni salesiane in quella terra.

Continue reading “Marcel Verhulst – “Le rôle joué par don Scaloni dans l’oeuvre salésienne du Congo entre 1918 et 1926” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑