Hilde Bosmans – La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)

L’opera delle FMA a Kortrijk ha una storia interessante per la flessibilità richiesta dalle circostanze e dai bisogni mutati nel tempo, in correlazione con vari fattori interni ed esterni alla comunità religiosa. Le FMA erano arrivate in Belgio nel 1891; dopo Liège, aprirono case a Lippeloo, Sint-Denijs Westrem, Tournai, Florzé, Groot-Bijgarden, Hechtel; nel 1928 fondarono sia a Kortrijk che a Gerdingen e a Bruxelles. Presto arrivarono anche le vocazioni, sicché fino al 1960, nostro terminus ad quem, professarono 258 FMA nate in Belgio. L’opera di Kortrijk, fondata nel 1928, ebbe lo scopo di aprire un pensionato.

Continue reading “Hilde Bosmans – La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)”

Franz Schmid – L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria

Lo stato delle fonti è insoddisfacente. Negli anni della maggiore tensione e
del più grande pericolo, la consultazione delle Cronache e la cura degli Archivi
non soddisfano le esigenze degli storici. Un numero imprecisato di documenti è
andato perso con lo scioglimento delle strutture, o è stato distrutto a causa della guerra.

Continue reading “Franz Schmid – L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria”

Katharina Schmid – Attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Germania durante il regime nazista

In questa ricerca si intendono lumeggiare le vicende travagliate dell’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) svolta in diverse città della Germania durante il regime nazista, con particolare attenzione a quella di Eschelbach. Prima le vessazioni legislative e poi le vicende belliche, con le imposizioni del regime, modificarono l’attività educativa delle FMA, similmente a quanto avvenne per le altre religiose, senza però stravolgere la loro identità. Le fonti disponibili sono le cronache locali e quella dell’ispettoria, come pure alcune lettere e relazioni conservate nell’archivio generale delle FMA a Roma.

Continue reading “Katharina Schmid – Attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Germania durante il regime nazista”

Giorgio Rossi – Nazionalismi, Italianità, strategia dei salesiani all’estero

Dei due documenti che analizziamo e presentiamo, inediti per quel che concerne
la loro interezza, il primo riproduce un atto di accusa contro i salesiani all’estero,
soprattutto nell’America Latina1, e il secondo contiene una articolata e
un po’ “risentita” difesa da parte dei salesiani.
Continue reading “Giorgio Rossi – Nazionalismi, Italianità, strategia dei salesiani all’estero”

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)

L’ACSSA Spagnola ha risposto al tema proposto dalla Presidenza dell’ACSSA per il Seminario Europeo di Cracovia sull’educazione salesiana nei tempi difficili con uno studio di insieme dei SDB e delle FMA. In questa nota vogliamo precisare:

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)”

Johannes Wielgoß – Assistenza educativa Salesiana sotto l’influsso della dittatura nazionalsocialista. L’esempio della “Eduardstift” di Helenenberg

L’Ispettoria germanico-austriaca dei salesiani di don Bosco, durante il periodo
della dittatura nazionalsocialista (1933-1945), ebbe due case a Helenenberg
e Marienhausen che erano Istituti di assistenza educativa. L’illustrazione della
loro storia, per lo spazio di tempo di cui sopra e la ricerca del ritrovamento delle
fonti, è rimasta fino ad oggi molto insoddisfacente.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Assistenza educativa Salesiana sotto l’influsso della dittatura nazionalsocialista. L’esempio della “Eduardstift” di Helenenberg”

Francis Desramaut – I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)

Tra il 1902 e il 1927, i cataloghi generali della società di san Francesco di Sales
ignorano le presenze salesiane su tutto il territorio francese. Secondo la legge,
la congregazione salesiana non esiste più in Francia. Ufficialmente, non ci sono
più religiosi salesiani nel paese. Continue reading “Francis Desramaut – I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)”

Michele Rua – Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate.

In questa lettera don Rua espone alcune impressioni ed alcuni pensieri che tendono al bene della Pia Società. Quando visitò le Case affidate dalla Divina Provvidenza, notò che ci fu grande venerazione e fiducia in don Bosco: il nuovo Rettor Maggiore, quindi, invita i suoi Salesiani a rimanere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni ed esempi del compianto Padre Don Bosco.

Continue reading “Michele Rua – Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate.”

Morand Wirth – I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie

Nel 1875 era giunto il momento in cui la Società salesiana, definitivamente
approvata dalla Santa Sede l’anno precedente, forte di circa duecentocinquanta
membri e circondata da una fama crescente, si accinse ad estendere il suo campo
d’azione, non solo in Italia, ma anche in alcuni paesi d’Europa. Continue reading “Morand Wirth – I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑