Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questo secondo libro presenta una tale densità di soggetti che richiederebbe una lunga spiegazione introduttiva; gli autori invece propongono una soluzione diversa: mettere insieme le note dell’apparato storico e tutte le spiegazioni che servono a inquadrare il testo nel suo tempo e nei suoi luoghi così da rendere il testo molto più comprensibile e facilitare il compito del lettore. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Henry Delacroix – “Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane”

En 1959, l’unique province salésienne de Belgique se scinde en trois : au nord du pays, la province belge de langue flamande ; au sud, la province de langue française ; dans l’ancien Congo belge, au Burundi et au Rwanda, la province dite d’Afrique centrale.
Continue reading “Henry Delacroix – “Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Appello del papa per le missioni” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio invita a riflettere sulla dimensione missionaria della Chiesa, sottolineando l’importanza dell’enciclica “Redemptoris Missio” e del Congresso Missionario Latinoamericano a Lima. Durante il CG23 si è discusso della dimensione missionaria della Congregazione, con orientamenti operativi per le nuove presenze salesiane in Africa. Continue reading “Egidio Viganò – “Appello del papa per le missioni” in “Atti del Consiglio Generale””

Francesco Motto – “L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo si vuole operare una ricostruzione del famoso episodio della sosta dell’Oratorio di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli a Torino. Continue reading “Francesco Motto – “L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesús Borrego – “Primer proyecto patagónico de Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Bosco vivió el primer proyecto en la Patagonia durante gran parte del año 1876, apenas reunidos los salesianos en Buenos Aires y San Nicolás de los Arroyos. Comenzaron a trabajar con una parte de sus destinatarios, -los numerosos emigrantes italianos- para luego llegar a las tribus de la Pampa y la Patagonia, objetivo prioritario de la misión salesiana.
Continue reading “Jesús Borrego – “Primer proyecto patagónico de Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Carmelina Coniglione – “Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Divenuta capitale d’Italia, Roma fa fronte al forte incremento demografico provocato dalla massiccia immigrazione con la creazione di nuovi quartieri. Sorge per primo quello del Castro Pretorio, preferito per la prossimità alla stazione Termini. Continue reading “Carmelina Coniglione – “Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “L‘animazione del Direttore Salesiano” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il testo incoraggia la preparazione del prossimo Capitolo Ispettoriale e invita alla riflessione sul numero speciale 305 degli Atti del Consiglio Superiore. Si sottolinea l’importanza del “Manuale del Direttore” voluto dal CG21 e si esorta i confratelli a prendere conoscenza di esso per animare adeguatamente le comunità. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘animazione del Direttore Salesiano” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “Appelli del Sinodo-80” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo esprime solidarietà e compassione per le vittime del terremoto nel Sud Italia, evidenziando l’esplosione di solidarietà e carità cristiana che ne è seguita. Si menziona la visita del Santo Padre alle zone colpite, sottolineando il conforto e l’invito alla preghiera e alla collaborazione da parte del Papa. Continue reading “Egidio Viganò – “Appelli del Sinodo-80” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “La componente laicale della Comunità Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo sottolinea l’importanza del ruolo del Salesiano Coadiutore all’interno della Congregazione Salesiana, evidenziando la necessità di una riflessione approfondita e di un impegno particolare da parte di tutti i membri della comunità salesiana. Si fa riferimento al dibattito e alle preoccupazioni espressi nei due ultimi Capitoli Generali, che hanno affrontato il tema del Salesiano Coadiutore con urgenza e attenzione. Continue reading “Egidio Viganò – “La componente laicale della Comunità Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “Il Capitolo Generale XXII” in “Atti del Consiglio Superiore”

La lettera indirizzata ai Confratelli riguarda la preparazione e la convocazione del prossimo Capitolo Generale della Congregazione, un momento cruciale nel percorso di rinnovamento iniziato dopo il Concilio Vaticano II. Il Rettore Maggiore invita i membri a impegnarsi seriamente nella preparazione di questo evento, sottolineando l’importanza spirituale e storica di ogni Capitolo Generale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il Capitolo Generale XXII” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “Il nostro impegno africano” in “Atti del Consiglio Superiore”

Nella lettere viene espresso il dolore per la perdita improvvisa di Don Giovenale Dho, Consigliere per la Formazione, durante un viaggio in Rwanda. Descrive le qualità e i contributi di Don Dho alla comunità religiosa, sottolineando il suo impegno nella formazione dei giovani e nella pastorale vocazionale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il nostro impegno africano” in “Atti del Consiglio Superiore””

Pietro Braido – L’inedito «Breve catechismo pei fanciulli ad uso della diocesi di Torino» di Don Bosco

Chi osserva l’azione di don Bosco nel primo quindicennio di vibrante impegno educativo e pastorale (1844-1858) vi trova largamente espresso lo sforzo per l’istruzione religiosa dei giovani e del popolo attraverso gli scritti. In questo contesto si colloca, quasi sintesi logica, un lavoro rimasto inedito, un Breve catechismo pei fanciulli ad uso della Diocesi di Torino preceduto dalle preghiere del mattino e della sera, da un compendio di Storia Sacra e da un Sunto di catechismo per quelli che si dispongono a ricevere il Sacramento della cresima, della confessione e comunione. Di don Bosco non è  il Breve catechismo (che rimane quello diocesano), ma quanto avrebbe dovuto precederlo e cioè: le preghiere del mattino e della sera – un Compendio di Storia Sacra pei fanciulli – un riassunto del Catechismo breve della diocesi in preparazione ai tre sacramenti della fanciullezza e della prima adolescenza (cresima, confessione e comunione). Continue reading “Pietro Braido – L’inedito «Breve catechismo pei fanciulli ad uso della diocesi di Torino» di Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑