Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3

Il testo critica l’ipocrisia dell’opposizione politica che lamenta l’intolleranza in Italia, paese dove l’illegalità è ampiamente tollerata, fino a diventare complicità dello Stato con l’anti-Stato. Denuncia come la tolleranza verso l’illegalità e l’abuso di potere minacci la legalità e la sicurezza dei cittadini, e paragona questa situazione alla politica del “lasciar fare” che portò all’ascesa del fascismo. L’autore sostiene che la tolleranza mal interpretata conduce all’indifferentismo e mina la difesa della verità e della libertà. In conclusione, una corretta intolleranza è necessaria per difendere la libertà stessa e prevenire il caos anarchico. Continue reading “Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3”

Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

L’Ente CIOFS “fa parte a tutti gli effetti dell’Istituto delle FMA” (Statuto, art.2), poiché i suoi fini istituzionali coincidono con quelli contenuti nelle Costituzioni dell’Istituto stesso.

Continue reading “Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Dariusz Grządziel – “L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza” in “Salesianum”

Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazione che si richiama alla tradizione aristotelica e al concetto del carattere. Alcuni studiosi considerano questa prospettiva come una possibile base teorica per parlare oggi dell’educazione alla cittadinanza nelle società moderne.

Continue reading “Dariusz Grządziel – “L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza” in “Salesianum””

Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana

Don Fabio Attard è stato per 12 anni Consigliere per la PG in una congregazione che – sulla scia e ispirati dal carisma di don Bosco e dalla sua concretezza operativa – si dedica ai giovani per educarli a diventare “onesti cristiani, buoni cittadini e un giorno felici abitatori del cielo”, secondo una felice formula espressiva di un umanesimo cristiano integrale.

Continue reading “Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana”

Wim Provoost – Correspondance Belge de Don Bosco (1879-1888)

Don Bosco a reçu de nombreuses lettres tout au long de sa vie. Dans les années 1880, il en recevait parfois plus de cent par jour. Il aurait lui-même écrit probablement plus de vingt mille lettres, dont une centaine en français et un petit nombre en espagnol, anglais et allemand. Dans une lettre datée du 8 juin 1880 adressée à don Monateri, il mentionne avoir reçu une multitude de lettres. Un an plus tard, il écrit au chevalier Carlo Fava en se plaignant des cinq cents lettres qui attendent une réponse. Continue reading “Wim Provoost – Correspondance Belge de Don Bosco (1879-1888)”

Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La seconda puntata della ricerca presenta le complesse vicende della promettente opera salesiana chiusa, in modo illecito, dalla Gestapo il 5 agosto 1941. La ripresa dell‘attività salesiana, avvenuta nell’estate 1945, nella casa danneggiata dai bombardamenti, è dovuta all’iniziativa personale del primo direttore nel periodo postbellico.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa.

Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo – “Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel secondo Capitolo Generale salesiano (1880), fu affidato al prefetto generale, don Rua, il compito di mantenere con gli ispettori una corrispondenza mensile, allo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettore Maggiore dell’andamento delle loro ispettorie”.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Eugenio Ceria – Profile of thirty-three salesian coadjutor brothers

The idea of writing these profiles originated from the author’s previous successful projects. He felt unsure about his next endeavor until he sought inspiration from Father Philip Rinaldi, who suggested gathering the deeds and sayings of early exemplary coadjutor brothers of their Society. Despite limitations due to age, the author decided to focus on coadjutor brothers formed by and living with Don Bosco in Italy. Continue reading “Eugenio Ceria – Profile of thirty-three salesian coadjutor brothers”

Rufillo Uguccioni – La sentinella dell’oratorio. Il salesiano Marcello Rossi

Il 27 maggio 1947 segnava il centenario della nascita di Marcello Rossi, un esemplare Coadiutore Salesiano che ha servito fedelmente come portinaio per ben 48 dei 52 anni passati nella Congregazione. In occasione di questo anniversario, i Superiori maggiori hanno incoraggiato la formazione di gruppi e circoli intitolati a Marcello Rossi, per emularne gli esempi di santità e perpetuare il suo ricordo nella Società Salesiana. Continue reading “Rufillo Uguccioni – La sentinella dell’oratorio. Il salesiano Marcello Rossi”

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14). Presentazione della regione Asia est-Oceania” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera presenta la visione e le sfide della presenza salesiana nella regione Asia est-Oceania. Si sottolinea l’importanza dell’identità cristiana e dell’inculturazione per radicare la fede in contesti culturalmente diversi. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14). Presentazione della regione Asia est-Oceania” in “Atti del Consiglio generale””

Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

A. Boni – “Professione dei consigli evangelici e vita «in comune». Problemi e prospettive” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑