This narrative portrays the life of Artemis Zatti, a young man born into a humble family in Italy in 1880.
Continue reading “Peter Lappin – Zatti. A biography”
This narrative portrays the life of Artemis Zatti, a young man born into a humble family in Italy in 1880.
Continue reading “Peter Lappin – Zatti. A biography”
Nelle recenti e qualificate ricerche, soprattutto in occasione di questo congresso internazionale, sono stati studiati quasi tutti gli aspetti della straordinaria personalità umana, spirituale, sociale e imprenditoriale di Don Bosco. Continue reading “Gianfausto Rosoli – “Don Bosco e l’assistenza agli emigranti” in “Don Bosco nella storia””
Il testo presenta una riflessione sul significato e sulla complessità dell’elaborazione dell’annuario dell’Associazione Federativa SCS/CNOS. Continue reading “Autore non indicato – L’impegno dei salesiani per i ragazzi e i giovani in difficoltà”
Il 18 dicembre 1859, don Bosco e un gruppo di giovani collaboratori impegnati negli oratori festivi torinesi decisero di fondare una Società o Congregazione dedicata all’istruzione e all’educazione dei più bisognosi, in particolare della gioventù abbandonata. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS””
Il testo descrive un movimento attivistico che ha evidenziato l’importanza dell’educazione e della guida degli educatori nel raggiungimento degli obiettivi personali degli studenti. Si sottolinea l’importanza di conoscere i valori e le capacità degli studenti per poterli guidare efficacemente. Continue reading “Luigi Calonghi – Sussidi per la conoscenza dell’alunno”
Il testo offre uno sguardo sintetico sul percorso ventennale dell’Associazione COSPES nel campo dell’orientamento giovanile in Italia. Continue reading “Senza autore – Un servizio di orientamento ai giovani. Ventennio COSPES (1968-1988)”
El texto expresa el reconocimiento y el aprecio por la contribución de San Juan Bosco, fundador de los Salesianos, en la educación y el cuidado de la juventud abandonada. Continue reading “Jaime Rodriguez F. – La asistencia salesiana, sabiduría del corazón”
Mario Cattanea, salesiano nei pressi della FIAT Mirafiori, si definisce “il parroco della Fiat”, sottolineando una connessione indiretta con la fabbrica. Continue reading “Mario Cattanea – “Esperienze di pastorale operaia parrocchia” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Il tema dell’assistenza ai giovani universitari, sebbene nuovo in termini di discussione organica, è stato affrontato durante un convegno a Roma nel 1988 da salesiani che operano direttamente in contesti universitari europei. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Presentazione” in “Salesiani e pastorale tra gli universitari””
L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo propone azioni concrete per la presenza dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (SDB-FMA) in risposta alla mobilità umana e alla globalizzazione dell’indifferenza. Continue reading “Daniel Coronel – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″
Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”
Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.
El texto que me has proporcionado trata sobre la historia y el proceso de creación de un volumen relacionado con la elaboración de proyectos educativos y pastorales. El autor destaca la importancia de entender la historia y la motivación detrás de este tipo de proyectos, subrayando la necesidad de superar obstáculos y clarificar conceptos fundamentales. Continue reading “José Manuel Prellezo García,Juan Vecchi – Proyecto educativo pastoral. Conceptos fundamentales”
Il testo si focalizza sul sistema preventivo, un’innovativa pratica educativa ispirata all’umanesimo cristiano e caratterizzata dalla passione per i giovani. Continue reading “Giovanni Battista Bosco – Il sistema preventivo di Don Bosco. Una proposta di spiritualità per educatori”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.