Mara Borsi – “La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)” in “Salesianum”

L’articolo propone la rilettura della comunità dell’Oratorio di Valdocco come una comunità di prassi formativa dove si discute di tutto: orari di lavoro, di studio, di attività ricreative, di manifestazioni religiose, della vita delle associazioni giovanili. Il testo evidenzia il primato della formazione sul campo.

Continue reading “Mara Borsi – “La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)” in “Salesianum””

Pietro Ricaldone – “Breve cronistoria, deliberazioni e raccomandazioni del XVI Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il XVI Capitolo Generale, tenutosi nel Collegio di Valsalice, svolse i suoi lavori dal 24 agosto all’11 settembre 1947. Vi parteciparono 110 membri, aventi diritto secondo le Regole. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Breve cronistoria, deliberazioni e raccomandazioni del XVI Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il 3 novembre l’articolo 126 delle Costituzioni stabilisce che il Capitolo Generate
si radunerà ordinariamente ogni sei anni, e ogni qual volta si deve fare reiezione del Rettor Maggiore. In virtù di detto articolo si sarebbe dovuto celebrare il Sedicesimo Capitolo Generale nell’anno 1944, essendosi svolto il Quindicesimo dal 25 giugno al 7 luglio del 1938. Disgraziatamente, scoppiata l’orrenda guerra che sconvolse il mondo intiero, si rese impossibile la convocazione del Capitolo Generale nel tempo stabilito dalle Costituzioni: per questo motivo si chiese opportunamente alla Santa Sede la facoltà di prorogare detta convocazione fino al termine della guerra. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo

Un’indagine sulle risposte delle FMA alle sfide prodotte ai processi mondiali in atto tra fine ‘800 e metà ‘900 deve tener conto della natura e della missione educativa dell’istituzione, della sua struttura organizzativa e di governo, e dei destinatari. Questi fattori connotano la percezione della realtà da parte delle religiose e l’interazione tra governo centrale e locale. Le fonti che sono state selezionate per questo studio sono inerenti al governo centrale e questo indica l’angolatura della ricerca, al contempo delimita la tipologia dell’informazioni e le conseguenti valutazioni.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo”

Maria Teresa Spiga – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti

La ricerca prende in considerazione i dati relativi agli anni 1925, 1940 e 1955, in particolare quelli delle Case, del personale FMA, delle opere e dei destinatari delle opere. Le opere a cui le FMA hanno dato vita, nella molteplicità delle loro denominazioni, rivelano come la preoccupazione di educare le ragazze e le giovani abbia fatto loro intraprendere percorsi audaci e inaspettati, e nello stesso tempo, innovativi rispetto ai tempi e alla condizione concreta delle comunità, che nel contesto del presente lavoro si vogliono documentare.

Continue reading “Maria Teresa Spiga – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti”

Francesco Casella – Marie Lasserre e la fondazione dell’istituto salesiano di Caserta in “Ricerche storiche salesiane”

L’intento di questa ricerca ha lo scopo di far meglio conoscere la benefattrice Marie Lasserre, che è avvolta in un alone di mistero e, attraverso la sua corrispondenza con don Michele Rua e don Celestino Durando, i soli che ne conoscevano l’esistenza, le origini dell’istituto di Caserta, del quale è fondatrice.

Continue reading “Francesco Casella – Marie Lasserre e la fondazione dell’istituto salesiano di Caserta in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone consiglia di dare lettura degli Atti del Capitolo quando la Comunità è tutta riunita, e ai confratelli assenti si procuri la comodità, di udire in altra riunione, o almeno di poter leggere
in privato, le disposizioni e le esortazioni dei Superiori. Quando poi vi fosse chi non capisse la lingua, gli si offra modo di poterla leggere nel proprio idioma. Gli Atti del Capitolo hanno non solo lo scopo di far conoscere a tutti lo sviluppo e i frutti edificanti della Madre, la Congregazione, ma soprattutto quello di rendere sempre più forti i vincoli che ci stringono nello spirito del grande Padre.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑