Giovanni Bosco – Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dell’Angelo custode in Vanchiglia

Prima di fare pubblico invito ad un’opera di beneficenza ci sembra cosa ragionevole dare un cenno dello scopo cui tende l’opera proposta.

Continue reading “Giovanni Bosco – Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dell’Angelo custode in Vanchiglia”

Giovanni Bosco – Il Galatuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859 – Al lettore

Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil Almanacco che v’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galatuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859 – Al lettore”

Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti posti in lotteria a favore dei giovani dei tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e del Santo Angelo Custode in Vanchiglia

Accennato così lo stato di questi Oratorii si può facilmente conoscere ove sia diretto il provento della Lotteria: le spese dei fitti dei rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, e delle chiese, dar pane ai centocinquanta ricoverati sono oggetti di gravi dispendi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti posti in lotteria a favore dei giovani dei tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e del Santo Angelo Custode in Vanchiglia”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per 1854 – introduzione

Non istupitevi, cari lettori, se mi chiamo Galantuomo, prima che voi conosciate i miei pregi e le mie virtù; non è superbia; ma unicamente per additarvi sul bel principio che io, se nol sono ancora, desidero ardentemente di diventare galantuomo, e far galantuomini, se potessi, tutti gli uomini del mondo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per 1854 – introduzione”

Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria a beneficio dell’oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco

In questo scritto vengono stabiliti i termini della lotteria, il cui ricavato sarebbe andato in aiuto dell’Oratorio maschile di Valdocco, e viene rivolto ai concittadini un appello a parteciparvi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria a beneficio dell’oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco”

Yves Le Carrérès – “Don Bosco et les salèsiens a Paris: de l’Oratoire Saint Pierre-Saint Paul au patronage Saint Pierre (1884-1945)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Durant son séjour à Paris, en avril – mai 1883, don Bosco avait un jour exprimé en l’église Saint Augustin, devant une assemblée d’admirateurs et de coopérateurs, son souhait de voir s’établir à Paris une oeuvre salésienne. Ce souhait trouva parmi ses amis et bienfaiteurs un écho plus que favorable. Continue reading “Yves Le Carrérès – “Don Bosco et les salèsiens a Paris: de l’Oratoire Saint Pierre-Saint Paul au patronage Saint Pierre (1884-1945)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)

Il contesto formativo di Valdocco ha al centro la vita quotidiana, la relazione educativa; i raduni degli educatori sono tesi a migliorare la convivenza, il clima educativo; gli incontri risultano efficaci dal punto di vista organizzativo e della comunicazione – informazione.

Continue reading “Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)”

Francesco Casella – L’Opera salesiana di San Severo (FG), 1905-1969. L’apporto decisivo della gentildonna Assunta Fraccacreta e della beneficenza dei cittadini

La Famiglia Salesiana della città di San Severo, guidata dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha voluto celebrare la presenza educativa salesiana nella provincia di Foggia, prendendo spunto da un ideale centenario dell’opera della congregazione salesiana in San Severo, che ha avuto inizio nel 1905, ma che in realtà si è conclusa nel 1969.

Continue reading “Francesco Casella – L’Opera salesiana di San Severo (FG), 1905-1969. L’apporto decisivo della gentildonna Assunta Fraccacreta e della beneficenza dei cittadini”

Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)

L’articolo propone la rilettura della comunità dell’Oratorio di Valdocco come una comunità di prassi formativa dove si discute di tutto: orari di lavoro, di studio, di attività ricreative, di manifestazioni religiose, della vita delle associazioni giovanili. Il testo evidenzia il primato della formazione sul campo.

Continue reading “Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)”

Grazia Loparco,Paola Cuccioli – Donne tra beneficienza ed educazione. La «Lega del Bene “Vittorio Emmanuelle III”» a Pavia (1914-1936)

La ricchezza di questa storia non sta in una semplice visione d’insieme, ma nelle pieghe che esse svela, nelle sue luci e nelle sue ombre, descrivendo i passaggi da un periodo all’altro, la fisionomia delle persone coinvolte nell’avventura, l’adattamento ai tempi.
Si coglie così, con piacere, che la “Lega del Bene” è una fondazione assistenziale prettamente femminile, voluta dalla Martinetti e sostenuta inizialmente soprattutto da altre donne benestanti di Pavia; che la Martinetti aveva cercato di aiutare i minorenni non solo sotto l’aspetto pratico, cioè con la sua fondazione, ma aveva anche tentato di promuovere una riflessione sulle loro difficoltà, per poter arrivare a migliorare gli interventi in loro favore; che il fascismo ha influito sulla struttura della istituzione, facendola rientrare nel grande complesso delle opere sovvenzionate dall’ONMI e portandola anche a mutare parzialmente il suo fine originario che, non mettendo più in primo piano il minorenne, si concentra – col 1931 – anche sul bambino divezzo; infine, che anche la chiamata di un istituto religioso – le Figlie di Maria Ausiliatrice – risponde ai segni dei tempi e a quanto si verifica in altre istituzioni, per rendere stabili le opere e – viene pure sottolineato – per diminuire le spese del “Nido”.

Periodo di riferimento: 1914 – 1936

Paola Cuccioli –  Grazia Loparco (eds.), Donne tra beneficienza ed educazione. La «Lega del Bene “Vittorio Emmanuelle III”» a Pavia (1914-1936), Roma, LAS 2003.

Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione

Pietro Ricaldone – Breve cronistoria – Deliberazioni e raccomandazioni del XVI Capitolo Generale

“Figliuoli carissimi in G. C.,
Provo grande gioia nel poter finalmente, con questo numero degli Atti del Capitolo — che è il primo dopo la celebrazione del XVI Capitolo Generale — rivolgermi a voi tutti per compiere il dovere impostomi dalle Costituzioni con queste parole: « Spetta al Rettor Maggiore far note alla Società le deliberazioni del Capitolo Generale » (Cost., 149). A detta di quanti vi presero parte, esso fu una bella manifestazione di carità, di concordia, di mutua comprensione, e soprattutto
di adesione incondizionata al nostro grande Padre S. Giovanni Bosco, alle sue direttive, al suo sistema, alle sue virtù ed esempi. Si direbbe che la soave figura del Padre, dominante la sala
delle adunanze, irradiasse di luce celeste le menti dei suoi Figli e ne guidasse i cuori alla piena attuazione delle sue ardenti aspirazioni. Il lavoro, compiuto con il lodevole concorso di tutti i Membri e con l’occhio sempre fisso a Don Bosco, segna un passo notevole della nostra Società, protesa verso future e sempre più feconde attività.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Breve cronistoria – Deliberazioni e raccomandazioni del XVI Capitolo Generale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑