Maria Maul – “Don Rua: sempre “Fratello e Padre” per la “Ottima Suor Catterina””, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre “Fratello e Padre” per la “Ottima Suor Catterina””, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Filippo Rinaldi – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case

Papa Pio XI dimostra così luminosamente la singolare sua benevolenza verso i salesiani e verso la Pia Società.

Il Papa prese parte per il 50° della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e per il primo Congresso Nazionale in onor del Sacro Cuore di Gesù. Elevò parecchi Salesiani ad alte dignità ecclesiastiche, cioè Mons. Piani ad Arcivescovo titolare di Brama e Delegato Apostolico delle Filippine, Mons. Augusto Hlond ad Amministratore Apostolico dell’Alta Slesia, Mons. Emmanuele Oliveira a Vescovo di Goyaz, Mons. Ernesto Coppo a Vescovo titolare di Paleopoli e Vicario Apostolico di Kimberley in Australia, Mons. Luigi Mathias a Prefetto Apostolico  dell’Assam. Tutti ricorderanno sempre e dovunque l’immensa bontà di Pio  XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case”

Goffredo Alessandrini – Il film “Don Bosco” (1935)

Goffredo Alessandrini (Cairo, September 9, 1904 – Rome, May 16, 1978), was an Italian script writer and film director. In 1935 he directed this film, Don Bosco, starring Gianpaolo Rosmino, Maria Vincenza Stiffi and Ferdinando Mayer. The production company was Lux Film. The music by Girogio Federico Ghedini. The movie spends 90 minutes showing the life of Saint John Bosco (1815 – 1888), mostly in Turin, the founder of the Salesian Order and the education of poor youth that would become global, reaching 132 countries as late as 2015. Continue reading “Goffredo Alessandrini – Il film “Don Bosco” (1935)”

Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»

Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione. Dopo aver presentato il significato lessicale del termine, 1‘Autore analizza alcuni testi fondanti di don Bosco mettendoli a confronto con l’esperienza di vita e del mondo affettivo del Santo educatore. Da ultimo la complessa realtà dell’amorevolezza viene approfondita alla luce della teologia tomista e della spiritualità di S. Francesco di Sales, “dottore della carità”. Continue reading “Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»”

Pietro Ricaldone – Auguri e Strenna per il nuovo anno

Don Pietro Ricaldone in questa lettera invia i suoi migliori auguri per il nuovo anno, che sia ricco di meriti; felice nell’osservanza della vita cristiana, religiosa, salesiana; trascorso nell’ambiente di quella carità fraterna che, unendosi nel Cuore di Dio, rende più efficace la molteplice attività assegnataci dal nostro Beato Fondatore. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri e Strenna per il nuovo anno”

Filippo Rinaldi – Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale

L’anno Santo 1925, grazie ai numerosi e imponenti pellegrinaggi ci ha fatto toccar con mano quanto spirito religioso regni ancora nel mondo, particolarmente tra i giovani, e quanto sia vivo in ogni paese l’attaccamento alla Santa Sede, quanto profonda e universale la venerazione verso il Vicario di N. S. Gesù Cristo, il S. Padre Pio XI. E’ stato innalzato all’onor degli altari Don Giuseppe Cafasso, questo modello di sacerdote, scelto come confessore e direttore spirituale dal nostro Ven. Padre Don Bosco, il quale fu il primo a metterne in rilievo la santità, tessendo di lui alla sua morte un vero panegirico.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale”

Filippo Rinaldi – Azioni di grazie alla Divina Provvidenza – Regolamento di D. Bosco per gli alunni – Delega della cura delle Missioni al Prefetto Generale

Don Filippo Rinaldi rivolge i suoi ringraziamenti alla Divina Provvidenza e invita tutti a ringraziare il Signore con mente, cuore, voce ed opere, per questa sua singolare assistenza. Grazie al Signore sono migliorate le condizioni spirituali, si è diventati più regolari nella vita comune, più costanti nella pratica delle virtù religiose, più ripieni dello spirito salesiano, che è spirito di lavoro, di temperanza, di bontà, di soavità, d’allegrezza serena e di tolleranza reciproca.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Azioni di grazie alla Divina Provvidenza – Regolamento di D. Bosco per gli alunni – Delega della cura delle Missioni al Prefetto Generale”

Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni

Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni”

Paolo Albera – Udienza Pontificia – Preghiera a Maria SS. Ausiliatrice – Onoranze giubilari a S. Giuseppe

In questa lettera Don Paolo Albera racconta della sua udienza privata con il pontefice Benedetto XV, il quale mostrò la sua paterna benevolenza nell’accoglierlo. Egli di tutto si mostrò informato, e mentre visibilmente manifestava la sua paterna compiacenza per l’attività instancabile che i Figliuoli e le Figliuole di Don Bosco vanno svolgendo a benefizio di tanta gioventù, con singolare tratto di bontà voleva conoscere le difficoltà di vario genere che, oggi sopratutto, si oppongono allo sviluppo e all’efficacia dell’opera provvidenziale del Venerabile Padre. Per Don Bosco, il Papa era una sorgente inesauribile di attività e di bene: dal Papa egli attingeva il coraggio indomito nelle sue sante imprese, la costanza incrollabile nel fare il bene, anche quando ostacoli sopra ostacoli gli attraversavano la via. Continue reading “Paolo Albera – Udienza Pontificia – Preghiera a Maria SS. Ausiliatrice – Onoranze giubilari a S. Giuseppe”

Paolo Albera – Lettera intorno a Don Bosco proposto come modello ai Salesiani nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo, nel far del bene a tutti

Questa Lettera propone Don Bosco come modello ai Salesiani nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo, nel far del bene a tutti. Don Bosco  rappresenta l’emblema dell’immagine paterna dolce. Il concetto animatore di tutta la sua vita era di lavorare per le anime fino alla totale immolazione di se medesimo, e così voleva che facessero i suoi figli.  Continue reading “Paolo Albera – Lettera intorno a Don Bosco proposto come modello ai Salesiani nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo, nel far del bene a tutti”

Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908

Il Manuale del 1908 fu elaborato all’interno dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice attraverso un impegnativo iter redazionale, con lo scopo di raccogliere il patrimonio spirituale e pedagogico di don Bosco e mantenerlo vivo soprattutto dopo la separazione giuridica dell’Istituto delle FMA dalla Congregazione Salesiana avvenuta nel 1906. Il Manuale è articolato in tre grandi parti: la prima contiene gli Ammaestramenti ed esortazioni del Venerabile Fondatore e Padre che comparivano già nelle Costituzioni del 1885 con l’aggiunta di due Lettere di don Bosco alle FMA; la seconda parte, esplicitamente normativa, tratta della Vita religiosa dell’Istituto, mentre, la terza, dal titolo Regolamenti vari, contiene il Regolamento per le ispettorie, per i noviziati e per le case di educazione, quest’ultimo preceduto dall’opuscolo di don Bosco pubblicato nel 1877. Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑