Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859

Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil l’Almanacco che v ’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora. Abbiatevi dunque questo picciol dono qual contrassegno della nostra riconoscenza, la quale è grande e sincera; ma insieme pigliatelo eziandio come una preghiera di continuarci il vostro favore per l’avvenire, sia con rinnovare la vostra associazione, sia ancora con adoperarvi che altri pure si associno. Eh già, mi direte, qui si vuol tirar l’acqua al suo molino. Ma noi crediate, di grazia. Qui non si tratta già di far intascare denaro all’amministrazione, ma bensì di metterla in grado di coprire spese da farsi necessariamente per la prosecuzione dell’opera e per pagar debiti. Che, se per la vostra cristiana sollecitudine ne rimarrà ancora sopravanzo, chi ne trarrà profitto sarete voi, Lettori umanissimi, giacché, crescendo i mezzi, si perfezionerà anche l’Opera, accrescendo i fascicoli e migliorando la carta e i caratteri e gli altri accessori. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859”

Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La fondazione della compagnia del SS. Sacramento avviene un decennio dopo l’istituzione della compagnia di san Luigi, per la quale don Bosco aveva compilato un regolamento semplice, in cui ad ogni associato si chiedeva di accostarsi ogni quindici giorni “ai SS. Sacramenti della penitenza e della Comunione ed anche con maggior frequenza soprattutto nelle maggiori solennità della Chiesa”.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – Il Giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della B. Vergine dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sac. Giovanni Bosco

Due sono gl’inganni principali, con cui il de­monio suole allontanare i giovani dalla virtù. Il primo è far loro venire in mente che il ser­vire al Signore consista in una vita malinconica e lontana da ogni divertimento e piacere. Non è così, cari giovani. Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri e contenti, e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta Davidde: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto è lo scopo di questo libretto: insegnare a servire il Signore e a stare allegri.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della B. Vergine dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sac. Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – La figlia cristiana provveduta per la pratica dei suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Ufficio della B. V. de’ vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sacerdote Giovanni Bosco

Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione popolare ad uso delle giovanette cristiane. A malincuore mi ac­cingeva a questo lavoro, sembrandomi non pochi valenti scrittori avere già appagata la loro aspettazione. Non ho tuttavia po­tuto oppormi ai consigli di un autorevole personaggio, i cui desideri sono per me un comando. Quindi ho posto mano a com­pilare la Figlia Cristiana Provveduta per l’adempimento de’ suoi doveri verso Dio, verso se stessa e verso il prossimo.

Continue reading “Giovanni Bosco – La figlia cristiana provveduta per la pratica dei suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Ufficio della B. V. de’ vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sacerdote Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1886

Il motivo della mia visita è semplice, schietto e già da voi conosciuto. Siccome ogni mese vi mando, come a buoni amici, delle operette o storielle, o religiose od amene, per coltivare e mantenere la buona amicizia una volta all’anno almeno desidero di venire a voi in persona, per vedervi cogli occhi miei, stringervi la mano ed augurarvi felice l’anno nuovo, e se volete anche per raccontarvi qualche fatterello, che vi faccia piacere e desti un momento di onesta allegria.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1886”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1885

Le parole e le frasi più ricercate non sono tali da esprimere la consolazione che provo ogni volta che posso indirizzare una parola a voi, miei buoni amici. Dice un proverbio, che l’amicizia è come il vino, più invecchia e più si fa buona e vigorosa. Ed io ne provo in me la verità. Gli anni crescono a tutti senza eccezione di sorta, ed i miei mi pesano sulle spalle, e guardate bene li porto scritti e stampati in fronte, sono XXXIII, pur pure mi sento sempre vivo, lieto e sano, quando posso trattenermi coi miei amici e lettori.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1885”

Giovanni Bosco – Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega

Siccome l’esempio delle azioni virtuose vale assai più di qualunque elegante di­scorso, così non sarà fuor di ragione un cenno sulla vita di un giovanetto, il quale in breve periodo di tempo praticò sì belle virtù da potersi proporre per modello ad ogni fedele cristiano, che desideri la salute dell’anima propria. Qui non ci sono cose straordinarie, ma tutto è fatto con perfe­zione a segno, che possiamo applicare al giovane Comollo quelle parole dello Spi­rito Santo: Qui timet Deum nihil negligit; Chi teme Dio nulla trascura di quanto può contribuire ad avanzarsi nelle vie del Signore.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑