Juan Picca – La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco

Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad oggi, ha caratterizzato l’orazione mentale o meditazione presso i Salesiani di Don Bosco.

Indice

  • 1. La meditazione nell’esperienza personale di Don Bosco
  • 2. La meditazione e le pratiche di pietà del buon cristiano
    • Lettura spirituale e parola di Dio
    • Considerazioni per ciascun giorno della settimana e per ricorrenze particolari
    • La proposta di Don Bosco per il buon cristiano
    • Un metodo per l’orazione mentale?
  • 3. La meditazione voluta da Don Bosco per i membri della Congregazione salesiana
    • L’importanza che Don Bosco attribuiva alla meditazione
    • La vita attiva non permette di fare molte pratiche in comune
    • La meditazione in comune
    • La meditazione metodica e la meditazione di << mercanti>>
    • Vita mista: contemplativi nell’azione
  • 4. La meditazione nella tradizione salesiana dopo Don Bosco
    • I primi Capitoli Generali e il Manuale delle << Pratiche di pietà >>
    • Don Michele Rua Rettor Maggiore (1888-1910)
    • Don Paolo Albera Rettor Maggiore(1910-1921)
    • Don Filippo Rinaldi Maggiore (1922-1931)
    • Don Pietro Ricaldone Rettor Maggiore (1932-1951)
    • Il metodo che si suole tenere da noi
    • Il Capitolo Generale XVIII (1958)
    • Il Capitolo Generale XIX (1965)
    • Dal Capitolo Generale Speciale XX (1971-1972) al Capitolo Generale XXII (1984)

Periodo di riferimento: 1815 – 1855

J.Picca, La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco, in «Quaderni di spiritualità salesiana 1», Roma,1985, p.16-40.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑