In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.
In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.
Mentre aveva tra mano a scrivere la vita di un vostro compagno, la morte inaspettata del giovane Besucco Francesco mi fece sospendere tal lavoro per occuparmi di lui medesimo.
La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale-educativa iniziata da Don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze”
Questa operetta è divisa in tre parti.
In questo scritto, Giovanni Bosco elenca alcuni consigli da indirizzarsi in particolar modo ai giovani per condurre una vita retta.
Figliuoli, credete a me, che v’amo e vi parlo con un cuor proprio di padre. Io vi amo, perciò vi raccomando caldamente d’ imprimere ben bene nella vostra memoria i seguenti ricordi, i quali, se sono necessarii sempre, lo sono assai più nei tempi che corrono così pericolosi per voi. Continue reading “Giovanni Bosco – Una preziosa parola ai figli ed alle figlie”
A maggior chiarezza della storia de’ Papi credo opportuno dare un cenno intorno ai nomi, ai luoghi e ai più celebri edifizi di cui spesso occorre far menzione in questi racconti.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il pontificato di San Marcellino e di San Marcello papi e martiri”
Per la nona volta, venerati amici, vengo a farvi visita. Io mi pensava in quest’ anno di potervi narrare le mie vicende del passato, ma motivi di prudenza e di rispetto mi persuadono a differire i miei racconti ad un tempo più sereno. Siate cortesi di contentarvi delle cose ordinarie degli almanacchi, del calendario in cui avvi un cenno sulla vita del santo che occorre nel giorno. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo e le sue profezie. Almanacco piemontese-lombardo pel 1862”
Dionigi ebbe un’educazione cristiana; ma fatto grandicello fu spaventato dai pericoli che, soprattutto per parte de’ cattivi compagni, s’incontrano nel mondo. Onde egli per assicurarsi la salvezza dell’anima volle mettere in pratica il consiglio del Salvatore abbandonando ogni cosa temporale per ritirarsi ne’ deserti a far vita solitaria. Continue reading “Giovanni Bosco – Il pontificato di s. Dionigi con Appendice sopra s. Gregorio Taumaturgo”
Se è cosa pregevole esporre la vita di quegli uomini che vissero virtuosamente sopra la terra, deve esserlo assai più per ogni fedel cristiano il conoscere le azioni gloriose di que’ valorosi eroi del Cristianesimo, i quali dopo avere in mille guise beneficata la misera umanità, ora ci proteggono dal Cielo e invocano sopra di noi grazie e benedizioni. Continue reading “Giovanni Bosco – Una famiglia di martiri ossia vita de’ Santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco e loro martirio con appendice sul santuario a essi dedicato presso Caselette”
Sebbene sia scopo delle Letture Cattoliche di pubblicare operette di stile semplice e dirette specialmente alla classe meno erudita del popolo; tuttavia ci parve cosa utile stampare una serie di fatti curiosi ed edificanti, i quali, mentre possono tornare utili ad ogni condizione di persone, siano in modo particolare diretti alla gioventù. Continue reading “Giovanni Bosco – “Ai nostri lettori” in “Esempi edificanti proposti specialmente alla gioventù””
Tu vivi, cristiano, d’imitazione. Se tu dunque vivi d’imitazione, e se è necessario a te l’aver di continuo a vista un modello senza macchia da imitare, Esso è bello, è santo, è divino. Oh se giungerai a conoscerlo bene, quanto l’amerai! Quanto desidererai di conformarti a’ suoi begli esempi! Brami conoscere questo modello? È tua mamma; la mamma di tutti i fanciulli, di tutti gli uomini. Questa mamma è Maria, madre di Gesù, del figlio di Dio. Ecco il modello che ti voglio dare. Continue reading “Giovanni Bosco – Angelina o la buona fanciulla instruita nella vera divozione a Maria Santissima”
Alcuno di voi, cari amici, mi dimanderà: o Galantuomo, in quest’anno avremo la pace o la guerra? Ma i tuoi presentimenti, o Galantuomo, quali sono? che ne pensi? avremo in quest’anno la pace o la guerra? Se volete sapere il mio pensiero, da buon amico ve lo dirò.
Compiesi l’anno VII delle nostre Letture Cattoliche, e noi con vera consolazione annunziamo ai nostri lettori la continuazione delle medesime. Se però negli anni scorsi palesavasi il bisogno di diffondere buoni libri, quest’anno si fa sentire una massima urgenza.
Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil Almanacco che v’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.