Giorgio Chiosso – Problemi aperti e prospettive del Congresso Internazionale di Storia Salesiana (2014)

Un passaggio decisivo della ricostruzione storica degli anni a venire potrebbe impegnarsi a rispondere a domande del tipo: come il sistema preventivo ha risposto, d’un lato, ai cambiamenti sopra delineati e, per un altro verso, come si è inculturato nelle realtà non occidentali? Come è stata interpretata la pedagogia boschiana dopo il Concilio, e quali frutti non solo pratici ma anche teorici ha portato? Ovvero come sono stati reinterpretati i princìpi fondanti del sistema? Continue reading “Giorgio Chiosso – Problemi aperti e prospettive del Congresso Internazionale di Storia Salesiana (2014)”

Dominic Veliath – Encounter of the salesian charism. South Asian context

The theme of this reflection, entitled: “Encounter of the Salesian Charism: South Asian Context, is self-explanatory. Drawing out its implications, the topic can be articulated in three focal points, implied in the very title, that is, “Salesian charism,” “South Asia,” and finally, the issue of the “Encounter…”.

Continue reading “Dominic Veliath – Encounter of the salesian charism. South Asian context”

Francis J. Moloney – The salesian charism and the good shepherd motif

Fr. Moloney offers an historical look at how the image of the Good Shepherd came to be connected with the person of Don Bosco and the Salesian charism, and how this connection is relatively new.

He then presents an interesting insight on the Good Shepherd image on the Salesian cross received by those who take their perpetual vows within the Congregation.

Continue reading “Francis J. Moloney – The salesian charism and the good shepherd motif”

Paul Formosa – Historical sketch of the oratory of Don Bosco in Malta

In this article, I will attempt to trace how Don Bosco’s original experience was translated in such a way that his work could be established in Malta – an island country in the Mediterranean with a distinct tradition and culture from that in which the Salesian story first began and developed in Turin, Italy. I will place special emphasis on the Salesian Oratory, Sliema.

Continue reading “Paul Formosa – Historical sketch of the oratory of Don Bosco in Malta”

Pietro Stella – Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880

Indice:

  • 1. Le idee di don Bosco sulla formazione dei salesiani
  • 2. La prassi
    • Fervore e congestione di vita a Valdocco
    • a distribuzione del personale salesiano nelle altre case 
  • 3. L’evoluzione del sistema di formazione religiosa
  • Considerazioni conclusive

 

Periodo di riferimento: 1870 – 1880

P. Stella, Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880, in Vita religiosa guanelliana e formazione, Roma, Nuove Frontiere Editrice, 1994, 43-63.

Pietro Stella – Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)

L’articolo, che qui presentiamo, si colloca nella linea di un certo tipo di ricerca, sociologico-demografica, molto attuale e preferita da P. Stella anche per la preparazione del III volume dell’opera Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, che completerà la descrizione della vita di Don Bosco (vol. I) e della sua mentalità religiosa e spirituale (vol. II) con quella dell’ambiente socio- economico della sua attività e delle sue opere. Continue reading “Pietro Stella – Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)”

Mara Borsi – Il sistema preventivo, “Sistema Aperto” Per dare ai giovani “vita in abbondanza”

L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).

Continue reading “Mara Borsi – Il sistema preventivo, “Sistema Aperto” Per dare ai giovani “vita in abbondanza””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑