Juan Edmundo Vecchi – “For you I study…” (C 14). Satisfactory preparation of the confreres and the quality of our educative work

Contents:

  • 1. A theme which crops up repeatedly
  • 2. “For you I study”: an indispensable element of the mission to the young
  • 3. Why a new insistence at the present day

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “For you I study…” (C 14). Satisfactory preparation of the confreres and the quality of our educative work”

Mario Fissore – Recezione e trasmissione dei sogni di don Bosco da parte di don Giulio Barberis: due episodi singolari

Mario Fissore esamina un caso molto interessante, sia sotto il profilo della tradizione del racconto sia sotto quello dell’utilizzo formativo: il caso di don Giulio Barberis, che ebbe un ruolo di primo piano nella registrazione e nella valorizzazione dei sogni, lasciando quattordici quaderni di appunti sui sogni e altro materiale, non ancora studiato. Fissore, lavorando sulle fonti, documenta lo sviluppo della trasmissione del cosiddetto sogno del nastro e di quello del pergolato di rose e l’utilizzo formativo che il Barberis ne fece nelle sue conferenze ai novizi, sviluppandone i ricchi stimoli spirituali e le implicanze ascetico-morali. Continue reading “Mario Fissore – Recezione e trasmissione dei sogni di don Bosco da parte di don Giulio Barberis: due episodi singolari”

Pietro Stella – Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880

Indice:

  • 1. Le idee di don Bosco sulla formazione dei salesiani
  • 2. La prassi
    • Fervore e congestione di vita a Valdocco
    • a distribuzione del personale salesiano nelle altre case 
  • 3. L’evoluzione del sistema di formazione religiosa
  • Considerazioni conclusive

 

Periodo di riferimento: 1870 – 1880

P. Stella, Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880, in Vita religiosa guanelliana e formazione, Roma, Nuove Frontiere Editrice, 1994, 43-63.

Filippo Rinaldi – Motivi di apostolato e di perfezionamento per il 1931 – L’apostolato delle nostre Compagnie religiose – La mente e la parola del Papa intorno alle associazioni religiose – Giornate e Congressi delle nostre Compagnie – Le Case di perfezionamento per i nostri Chierici e Coadiutori – Il vero salesiano nella vita e nella visione del Beato D. Bosco

La finalità dell’apostolato educativo, è di lavorare in mezzo ai giovani i più abbandonati e miserabili, «i quali — sono parole del Beato — hanno veramente bisogno di una mano benefica che si prenda cura di loro, li coltivi alla virtù e li allontani dal vizio» con «diffondere lo spirito di religione nei cuori incolti e abbandonati», adoperandoci, «per fare buoni cittadini in questa  terra, perchè siano poi un giorno degli abitatori del cielo».

Continue reading “Filippo Rinaldi – Motivi di apostolato e di perfezionamento per il 1931 – L’apostolato delle nostre Compagnie religiose – La mente e la parola del Papa intorno alle associazioni religiose – Giornate e Congressi delle nostre Compagnie – Le Case di perfezionamento per i nostri Chierici e Coadiutori – Il vero salesiano nella vita e nella visione del Beato D. Bosco”

Filippo Rinaldi – La data del XIII Capitolo Generale e la vostra partecipazione – La sua importanza per la elezione dei sei membri e per i temi da trattare – Gli studi ecclesiastici della Congregazione – Il riordinamento delle Scuole Professionali e lo sviluppo organico delle Missioni – Il regolatore del Capitolo Generale e le vostre osservazioni e proposte

Il XIII° Capitolo Generale della Società avrebbe dovuto tenersi entro l’aprile dell’anno testé decorso; ma, come a suo tempo vi fu comunicato, s’era ottenuto dalla S. Sede di differirlo.
Ora don Rinaldi invita calorosamente ad intensificare la cooperazione al buon esito di questo Capitolo Generale che avrà principio in Torino il 14 luglio. I Capitolari però si ricordino che devono fare prima i Santi Spirituali Esercizi, che cominceranno, solo per essi, il 7 luglio a Valsalice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – La data del XIII Capitolo Generale e la vostra partecipazione – La sua importanza per la elezione dei sei membri e per i temi da trattare – Gli studi ecclesiastici della Congregazione – Il riordinamento delle Scuole Professionali e lo sviluppo organico delle Missioni – Il regolatore del Capitolo Generale e le vostre osservazioni e proposte”

Michele Rua – Studio della Teologia.

Michele Rua, nell’adunanza in Oratorio il 23 ottobre 1889, espone che vennero rivelati due difetti abbastanza importanti; la deficienza di piena intelligenza e mancanza di esposizione sufficientemente sicura e precisa.
Il nuovo Rettor Maggiore poi dichiara anche cosa fu deliberato: “Si facciano regolarmente in ciascuna Casa le cinque ore di scuola alla settimana, stabilite dalle Deliberazioni Capitolari ed in esse s’interroghi frequentemente e si faccia recitare per turno. 

Continue reading “Michele Rua – Studio della Teologia.”

Pietro Ricaldone – Cercare e coltivare le vocazioni – Responsabilità del personale nelle Case di Formazione – Mons. Vladimiro Borič

Don Pietro Ricaldone raccomanda di tenere viva la preoccupazione di suscitare vocazioni nell’esercizio dell’apostolato o ministero. 

Essendo state scritte apposite Circolari sull’argomento vitale della formazione del personale, è dovere dei Direttori il farle rileggere in comune tutte, o almeno quella che corrisponde allo scopo della propria Casa: Aspirantati (Atti del Cap. Sup., n. 78), Noviziati (Atti, n. 93), Studentati Filosofici e Teologici (Atti, n. 131). Continue reading “Pietro Ricaldone – Cercare e coltivare le vocazioni – Responsabilità del personale nelle Case di Formazione – Mons. Vladimiro Borič”

Renato Ziggiotti – Domenico Savio, Santo! – Le feste di Roma e di Torino. – Grazie da domandare a San Domenico Savio. – La sede del Pontificio Ateneo Salesiano. – Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.

Indice:

  • Domenico Savio, SANTO!
  • Le feste di Roma e di Torino.
  • Grazie da domandare a San Domenico Savio.
  • La sede del Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Domenico Savio, Santo! – Le feste di Roma e di Torino. – Grazie da domandare a San Domenico Savio. – La sede del Pontificio Ateneo Salesiano. – Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.”

Renato Ziggiotti – Morte di Mons. Chirichigno e tre nuovi Vescovi salesiani. – Visita fatta alle Case di Formazione d’Italia. – Qualche riflessione sulla visita. – Moniti salutari (Oratorio quotid. – Ex allievi – Cooperatori). – Il Cinquantenario dell’Incoronazione di Maria SS. Ausiliatrice.

Indice:

  • Morte di Mons. Chirichigno e tre nuovi Vescovi salesiani.
  • Visita fatta alle Case di Formazione d’Italia.
  • Qualche riflessione sulla visita.
  • Moniti salutari (Oratorio quotid. – Ex allievi – Cooperatori).
  • Il Cinquantenario dell’Incoronazione di Maria SS. Ausiliatrice.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, morte di Mons. Chirichigno e tre nuovi Vescovi salesiani. – Visita fatta alle Case di .Formazione d’Italia. – Qualche riflessione sulla visita. – Moniti salutari (Oratorio quotid. – Ex allievi – Cooperatori). – Il Cinquantenario dell’Incoronazione di Maria SS. Ausiliatrice., in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 173, 3-12.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo

Indice:

  • Un tema che ritorna.
  • “lo per voi studio”: un elemento indispensabile alla missione giovanile.
  • Perché una nuova insistenza oggi. Una vita consacrata inculturata e profetica; La nuova evangelizzazione; La significatività della missione educativa; Il ruolo dei salesiani nelle comunità educative e pastorali; L’espansione della domanda di personale qualificato.
  • Priorità alla qualificazione dei confratelli.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑