Vladimír Fekete – “La Società Salesiana in Slovacchia negli anni 1948-1989: Le difficoltà della vita e della missione sotto il regime comunista” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Dalla “Rivoluzione di velluto” (del novembre del 1989), che cambiò sostanzialmente le condizioni di vita della Chiesa, quindi anche dei salesiani nella ex Repubblica Socialista di Cecoslovacchia, sono passati diciotto anni. Dal punto di vista storico è un periodo brevissimo, ma non tanto breve da non poter esaminare le vicende di quel passato con un certo distacco emotivo e quindi con obiettività.

Continue reading “Vladimír Fekete – “La Società Salesiana in Slovacchia negli anni 1948-1989: Le difficoltà della vita e della missione sotto il regime comunista” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Marinko Ivankovic – “Le vicende dei Salesiani e delle loro istituzioni educative in Croazia 1941-1960” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

I salesiani in Croazia avviarono le attività educative in circostanze politiche e sociali molto difficili. I primi arrivarono nella regione durante la monarchia austroungarica, quando la Croazia come stato indipendente non esisteva ancora. Giunsero a Rovinj nel 1913, prima dello scoppio della Grande guerra e a Rijeka (Fiume) nel 1918 alla fine della prima guerra mondiale. Erano tutti salesiani italiani. A Rovinj e a Rijeka viveva una notevole minoranza nazionale italiana.

Continue reading “Marinko Ivankovic – “Le vicende dei Salesiani e delle loro istituzioni educative in Croazia 1941-1960” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Franz Schmid – “L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Lo stato delle fonti è insoddisfacente. Negli anni della maggiore tensione e
del più grande pericolo, la consultazione delle Cronache e la cura degli Archivi
non soddisfano le esigenze degli storici. Un numero imprecisato di documenti è
andato perso con lo scioglimento delle strutture, o è stato distrutto a causa della guerra.

Continue reading “Franz Schmid – “L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Francis Desramaut – “I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Tra il 1902 e il 1927, i cataloghi generali della società di san Francesco di Sales
ignorano le presenze salesiane su tutto il territorio francese. Secondo la legge,
la congregazione salesiana non esiste più in Francia. Ufficialmente, non ci sono
più religiosi salesiani nel paese. Continue reading “Francis Desramaut – “I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Michele Rua – “Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate” in Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

In questa lettera don Rua espone alcune impressioni ed alcuni pensieri che tendono al bene della Pia Società. Quando visitò le Case affidate dalla Divina Provvidenza, notò che ci fu grande venerazione e fiducia in don Bosco: il nuovo Rettor Maggiore, quindi, invita i suoi Salesiani a rimanere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni ed esempi del compianto Padre Don Bosco.

Continue reading “Michele Rua – “Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate” in Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Morand Wirth – “I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Nel 1875 era giunto il momento in cui la Società salesiana, definitivamente
approvata dalla Santa Sede l’anno precedente, forte di circa duecentocinquanta
membri e circondata da una fama crescente, si accinse ad estendere il suo campo
d’azione, non solo in Italia, ma anche in alcuni paesi d’Europa. Continue reading “Morand Wirth – “I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – L’educazione salesiana in europa negli anni difficili del XX secolo

SOMMARIO
Introduzione (Grazia Loparco e Stanisław Zimniak) ………………………………………… 7
Sigle e abbreviazioni …………………………………………………………………………………………… 17
Elenco dei relatori e dei partecipanti …………………………………………………………………. 19
Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – L’educazione salesiana in europa negli anni difficili del XX secolo”

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Si svolge il Cinquantenario della approvazione della Benedizione di Maria SS. Ausiliatrice e del venticinquesimo della solenne Incoronazione della Sua Taumaturgo Immagine. Questa  benedizione e quest’immagine, insieme con lo spirito e col metodo educativo di Don Bosco, sono i più preziosi tesori lasciati dal buon Padre, dei quali bisogna essere custodi gelosi e apostoli ferventi.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Michele Rua – “Convocazione del Capitolo Generale ed Avvisi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Il Rettor Maggiore annuncia l’inizio del V Capitolo Generale e invita tutti i Salesiani a pregare per questa nuova notizia. Quelli che interverranno saranno i membri del Capitolo Superiore, gli Ispettori ossia i Visitatori, il Procuratore generale, i Direttori delle Case ed i Maestri dei Novizi. Quanto ai luoghi di Missioni, dovrà venire ogni Ispettore od un suo delegato, con uno dei Direttori della propria Ispettoria, scelto dall’ispettore d’intelligenza col Rettor Maggiore. Continue reading “Michele Rua – “Convocazione del Capitolo Generale ed Avvisi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

María Carolina Odone Correa – “La travesía de monseñor Fagnano y sus hermanos al espacio misional de Isla Dawson” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autrice presenta anzitutto i vari passi che precedettero l’andata dei Salesiani in Cile prima che mons. Fagnano nel luglio 1887 sbarcasse con tre confratelli a Punta Arenas. A quel momento avevano già esplorato praticamente con i militari tutto il settore orientale dell’isola Grande, osservandone direttamente gli abitanti (onas o selk’nam).

Continue reading “María Carolina Odone Correa – “La travesía de monseñor Fagnano y sus hermanos al espacio misional de Isla Dawson” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Michele Rua – “Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Dopo la lettera spedita a tutte le Case salesiane dal Rev.do Capitolo Superiore, don Rua scrive così nella nuova qualità di Rettor Maggiore: “Mi presento sotto gli auspizii di San Giuseppe, di cui corre in questo giorno la solennità; e nutro fiducia, che questo gran Santo, Patrono della Chiesa universale, vorrà colla sua Sposa Santissima essere altresì il Protettore speciale dell’umile nostra Società ed assistermi benignamente nel disimpegno del mio uffizio”. Continue reading “Michele Rua – “Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Francesco Motto – “Salesiani a rischio di espulsione dalla Francia e condanna a Roma nelle lettere di don Bosco del biennio 1880-1881” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Thomas Koshy – “The relevance of Don Bosco’s preventive system of education in the context of the young at risk in India” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

On 25th January 2015, Don Bosco Navajeevan (A home for street children/Young at Risk) in Hyderabad received 230 young boys. They were rescued by the police who raided bangle-making units in the Old City in Hyderabad. The children, aged between 8 and 18, had been held as bonded labour. This is only the proverbial tip of the iceberg. Mr. Satyarthi, the Nobel Prize laureate, says that the Indian cities have a lot more hidden child labourers working under near-slavery conditions. What is worse, the children did not quite appreciate their release from “child labour” and being sent to their home states: Bihar and West Bengal; many of them said that they would return to the same work later. Continue reading “Thomas Koshy – “The relevance of Don Bosco’s preventive system of education in the context of the young at risk in India” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑