Michele Rua – Norme all’ispettore per la visita delle Case.

Rivolgendosi sempre ai suoi confratelli, Michele Rua fa alcune raccomandazioni riguardanti la visita alle Case. In varie Case si procede con leggerezza nelle pratiche di pietà: con facilità si dispensa la meditazione, la lettura spirituale, la lettura in refettorio; in altre non si fa quasi mai la preghiera stabilita prima e dopo i pasti; in altre si trascura molto facilmente l’esercizio mensile della buona morte o se ne compiono le pratiche molto imperfettamente; in altre poi non si fa quasi nessuna conferenza ai confratelli, come pure si trascurano molto facilmente i rendiconti. Continue reading “Michele Rua – Norme all’ispettore per la visita delle Case.”

José Manuel Prellezo – “Le scuole professionali salesiane (1880-1922). Istanze e attuazioni viste da Valdocco”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

La mia ricerca prende le mosse da questa ipotesi di partenza: le informazioni – richieste o spontanee – inviate dalle case particolari e pervenute alla Casa Madre della Congregazione durante il periodo considerato (1880-1922) offrivano – e offrono ancora – elementi non trascurabili per delineare una panoramica complessiva delle opere salesiane professionali nel periodo studiato.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “Le scuole professionali salesiane (1880-1922). Istanze e attuazioni viste da Valdocco”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Aspectos de la educación salesiana a la luz de las propuestas enviadas a los capítulos generales (1877-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Per conoscere la situazione specifica dell’educazione salesiana nelle case durante il periodo studiato in questo Congresso, si pensava che uno dei mezzi per raggiungere questo obiettivo potesse essere lo studio delle proposte che i fratelli, le case e i capitoli ispettoriali hanno inviato al Capitoli generali (GC) durante questo periodo. A priori, almeno, sembrava logico che tali proposte contenessero elementi interessanti per aiutare a ricomporre una visione reale di ciò che stava accadendo nelle case, incluso nell’istruzione.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Aspectos de la educación salesiana a la luz de las propuestas enviadas a los capítulos generales (1877-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Filippo Rinaldi – Due avvenimenti inseparabili – Un gran mezzo di santificazione – Militi di Cristo – I rappresentanti delle Missioni dal Papa – Tre raccomandazioni papali – Così voleva il nostro Fondatore – Il Cinquantenario della Fondazione della Casa di Roma – Per la Chiesa di Savio Domenico e l’ultima Enciclica del Papa

I due memorandi avvenimenti, dai quali continuano a sgorgare queste benedizioni e consolazioni, sono inseparabili l’un dall’altro: la Beatificazione del Padre risplende qual gemma nella corona splendidissima del Giubileo d’oro del Papa, e Questi, a sua volta, ha tenuto a farla brillare di tutta la sua bella luce. Egli l’ha fatto regalmente, sia con l’Augusta Parola, espressione genuina della sua profonda convinzione, tanto nelle udienze più solenni, dinanzi a decine di migliaia di pellegrini, come in quelle più intime, non però meno solenni delle prime, per  l’eccellenza dei personaggi che le componevano, nelle quali s’è degnato distribuire in ricordo oltre 30 mila medaglie del Beato, eccitando tutti all’imitazione di Lui; e sia nelle ultime Lettere
Encicliche, sgorgate dal suo gran Cuore — tutto sollecitudine e tenerezza per la Chiesa e per le anime — quale magnifico inno di ringraziamento a Dio per il fausto compimento del Suo  Giubileo così fecondo di beni preziosi e duraturi.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Due avvenimenti inseparabili – Un gran mezzo di santificazione – Militi di Cristo – I rappresentanti delle Missioni dal Papa – Tre raccomandazioni papali – Così voleva il nostro Fondatore – Il Cinquantenario della Fondazione della Casa di Roma – Per la Chiesa di Savio Domenico e l’ultima Enciclica del Papa”

Vladimír Fekete – La Società Salesiana in Slovacchia negli anni 1948-1989: Le difficoltà della vita e della missione sotto il regime comunista

Dalla “Rivoluzione di velluto” (del novembre del 1989), che cambiò sostanzialmente le condizioni di vita della Chiesa, quindi anche dei salesiani nella ex Repubblica Socialista di Cecoslovacchia, sono passati diciotto anni. Dal punto di vista storico è un periodo brevissimo, ma non tanto breve da non poter esaminare le vicende di quel passato con un certo distacco emotivo e quindi con obiettività.

Continue reading “Vladimír Fekete – La Società Salesiana in Slovacchia negli anni 1948-1989: Le difficoltà della vita e della missione sotto il regime comunista”

Marinko Ivankovic – Le vicende dei Salesiani e delle loro istituzioni educative in Croazia 1941-1960

I salesiani in Croazia avviarono le attività educative in circostanze politiche e sociali molto difficili. I primi arrivarono nella regione durante la monarchia austroungarica, quando la Croazia come stato indipendente non esisteva ancora. Giunsero a Rovinj nel 1913, prima dello scoppio della Grande guerra e a Rijeka (Fiume) nel 1918 alla fine della prima guerra mondiale. Erano tutti salesiani italiani. A Rovinj e a Rijeka viveva una notevole minoranza nazionale italiana.

Continue reading “Marinko Ivankovic – Le vicende dei Salesiani e delle loro istituzioni educative in Croazia 1941-1960”

Franz Schmid – L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria

Lo stato delle fonti è insoddisfacente. Negli anni della maggiore tensione e
del più grande pericolo, la consultazione delle Cronache e la cura degli Archivi
non soddisfano le esigenze degli storici. Un numero imprecisato di documenti è
andato perso con lo scioglimento delle strutture, o è stato distrutto a causa della guerra.

Continue reading “Franz Schmid – L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria”

Michele Rua – Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate.

In questa lettera don Rua espone alcune impressioni ed alcuni pensieri che tendono al bene della Pia Società. Quando visitò le Case affidate dalla Divina Provvidenza, notò che ci fu grande venerazione e fiducia in don Bosco: il nuovo Rettor Maggiore, quindi, invita i suoi Salesiani a rimanere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni ed esempi del compianto Padre Don Bosco.

Continue reading “Michele Rua – Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate.”

Francis Desramaut – I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)

Tra il 1902 e il 1927, i cataloghi generali della società di san Francesco di Sales
ignorano le presenze salesiane su tutto il territorio francese. Secondo la legge,
la congregazione salesiana non esiste più in Francia. Ufficialmente, non ci sono
più religiosi salesiani nel paese. Continue reading “Francis Desramaut – I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)”

Morand Wirth – I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie

Nel 1875 era giunto il momento in cui la Società salesiana, definitivamente
approvata dalla Santa Sede l’anno precedente, forte di circa duecentocinquanta
membri e circondata da una fama crescente, si accinse ad estendere il suo campo
d’azione, non solo in Italia, ma anche in alcuni paesi d’Europa. Continue reading “Morand Wirth – I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑