Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.

Continue reading “Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – “Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Giovanni Bosco – La Chiesa Cattolica-Apostolica-Romana è la sola vera Chiesa di Gesù Cristo. Avvisi ai Cattolici

Popoli Cattolici, aprite gli occhi, si tendono a voi gravissime insidie col tentare di allontanarvi da quell’unica vera, unica santa Religione, che solamente conservasi nella Chiesa di Gesù Cristo.
Per ora leggete attentamente i seguenti avvisi i quali, ben impressi nel vostro cuore, basteranno a preservarvi dall’errore.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Chiesa Cattolica-Apostolica-Romana è la sola vera Chiesa di Gesù Cristo. Avvisi ai Cattolici”

Giuseppe Groppo – “Il Sinodo 1977 e le aspirazioni dei giovani. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’articolo discute il Sinodo del 1977, evidenziando che sebbene si sia focalizzato principalmente sulla catechesi in generale anziché su quella giovanile, ciò non ha diminuito la sua importanza.

Continue reading “Giuseppe Groppo – “Il Sinodo 1977 e le aspirazioni dei giovani. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Piet Bakker – “Catechesi realista dei giovani e sensibilità salesiana” in “Il servizio salesiano ai giovani”

Il presente documento affronta la sfida della catechesi nell’odierna società in trasformazione. In passato, l’autorità religiosa era basata sull'”autorità di posizione”, ma oggi la gioventù mostra un atteggiamento critico e rifiuta argomenti basati sull’autorità.

Continue reading “Piet Bakker – “Catechesi realista dei giovani e sensibilità salesiana” in “Il servizio salesiano ai giovani””

Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

L’estratto riporta una descrizione storica delle pratiche religiose e liturgiche seguite dai salesiani, membri dell’Ordine Salesiano, durante la celebrazione della messa e altre pratiche di pietà.

Continue reading “Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Franz Knobloch – “Lungo il Cauaboris. Storia di una missione” in “Salesianum”

Nel 1908, il secondo vescovo dell’Amazzonia, mons. Federico Costa, percorse l’intero Rio Negro fino a Cucui, e il Rio Uaupés fino a Jauareté su di una barca a remi. Trovò tutto il territorio in uno stato di rovina. Grande merito di questo vescovo è di aver sollecitato la venuta dei Salesiani.

Continue reading “Franz Knobloch – “Lungo il Cauaboris. Storia di una missione” in “Salesianum””

Armando Cuva – “La pietà liturgica di Don Bosco” in “Salesianum”

Don Bosco, grande educatore cristiano dei giovani, volle la religione tra i fondamenti del suo sistema educativo. Nell’ambito della religione il Santo diede una grande importanza alla vita di pietà. La inculcò insistentemente con la parola e con gli scritti. Seppe soprattutto dare il suo convincente esempio.

Continue reading “Armando Cuva – “La pietà liturgica di Don Bosco” in “Salesianum””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑