L’articolo costituzionale della Famiglia Salesiana presenta una comunità radicata nei principi dell’amicizia evangelica e della missione apostolica, ispirata dal patrimonio spirituale di San Giovanni Bosco.
L’articolo costituzionale della Famiglia Salesiana presenta una comunità radicata nei principi dell’amicizia evangelica e della missione apostolica, ispirata dal patrimonio spirituale di San Giovanni Bosco.
PROGRAMMA DEL CORSO
Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”
Le Rettor Maggiore salue cordialement, ainsi que tous les amis de la Famille Salésienne. Il écrit depuis le XVII3 Chapitre général des Filles de Marie Auxiliatrice. Ce Chapitre a officiellement débuté le 15 septembre, après une semaine de retraite consacrée à la prière et au recueillement. Il a personnellement assuré la prédication, pensant ainsi remplir la délicate charge qui incombe au ministère du Recteur Majeur. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur””
Questo libro è anzitutto la testimonianza di una persona, un prete, di professione teologo, che ha pensato la sua vita come un tendere la mano a uomini e donne del suo tempo, molti ancora vivi, nel doppio gesto di ascoltarli con interesse e di parlare loro con amore.
Il presente documento affronta la sfida della catechesi nell’odierna società in trasformazione. In passato, l’autorità religiosa era basata sull'”autorità di posizione”, ma oggi la gioventù mostra un atteggiamento critico e rifiuta argomenti basati sull’autorità.
L’estratto riporta una descrizione storica delle pratiche religiose e liturgiche seguite dai salesiani, membri dell’Ordine Salesiano, durante la celebrazione della messa e altre pratiche di pietà.
Depuis octobre 1979, des rencontres de dialogue sont inaugurées : le Recteur Majeur et quelques membres du Conseil Supérieur se rencontrent avec des groupes de Provinciaux et leurs Conseils. Des réunions similaires ont lieu avec les Provinces de l’Inde, les Provinces de langue allemande et celles de langue néerlandaise ; en avril, ces réunions continueront avec les Provinces de Pologne et de Yougoslavie, puis se poursuivront avec les autres. Continue reading “Egidio Viganò – “Davantage de clarté évangélique” in “Actes du Conseil supérieur””
Cette lettre, écrite depuis Rome après la clôture d’un Synode, fait le point sur les discussions et les travaux intensifs menés pour aborder les défis actuels de l’Église. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””
Il seminario «Progettare l’educazione oggi con Don Bosco», svoltosi a Roma-Pisana dal 1° al 7 giugno 1980, ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per la congregazione salesiana. Organizzato dal Dicastero di pastorale giovanile e dalla Facoltà di scienze dell’educazione, l’evento ha preso avvio con incontri preparatori che hanno identificato la necessità di un approfondimento del sistema preventivo in relazione al progetto educativo-pastorale contemporaneo.
Continue reading “Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”
Questo documento esplora le sfide e le strategie relative all’evangelizzazione e alla catechesi all’interno del contesto educativo salesiano. Data la complessità e l’ampiezza del tema, la discussione è focalizzata su alcuni principi e orientamenti pratici per sostenere gli educatori salesiani.
Ìndice:
«Más claridad de Evangelio»
Vari studi sono stati fatti tanto a rispetto dei Bororo, come a riguardo del lavoro missionario realizzato tra di loro. Continue reading “Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – “Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
The article discusses the history of the inculturation of Don Bosco’s Charism in India in the first fifty years of the Salesian presence in the country (1906-1956). In India Don Bosco’s charism took three major directions: a special predilection for poor and abandoned youth and their education; mission ad gentes and catechesis; works of charity and human developmental. Continue reading “Jose Kuruvachira – “History of the Inculturation of Don Bosco’s Charism in India: 1906-1956” in “Salesianum””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.