Joseph Aubry – “L’impegno missionario: fiore del carisma salesiano” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo riflette sull’annuncio di don Bosco, nel 1875, riguardo all’invio di missionari salesiani in America. Descrive le reazioni entusiastiche degli astanti di fronte a questa decisione, sottolineando l’importanza di questo momento nella storia dell’Oratorio e della Società Salesiana. Continue reading “Joseph Aubry – “L’impegno missionario: fiore del carisma salesiano” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Agostino Favale – “Don Bosco e il primo slancio missionario della società salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

A poco più di un anno dalla sua approvazione definitiva da parte della Santa Sede, la Società Salesiana lanciò, nell’11 novembre 1875, dieci dei suoi giovani membri con a capo don Giovanni Cagliero in un’avventura missionaria sudamericana. Continue reading “Agostino Favale – “Don Bosco e il primo slancio missionario della società salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo evidenzia la conclusione dell’Anno Santo come segno di novità nella Chiesa e l’impegno della comunità cristiana, con l’Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi di Papa Paolo VI. Continue reading “Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo tratta la proclamazione di Teresa del Bambino Gesù come Patrona delle missioni da parte di Papa Pio XI nel 1927. Questa decisione, inizialmente considerata una sfida al mondo dell’azione e del successo, ha evidenziato la scelta di collocare accanto a san Francesco Saverio, famoso missionario, una suora, Teresa, che non ha mai lasciato il suo convento di Lisieux.

Continue reading “Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Juan Esquerda Bifet – “Linee di base della spiritualità missionaria e applicazioni attuali” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Questo articolo discute le quattro dimensioni della spiritualità missionaria, analizzando il loro sviluppo nel tempo. Originariamente separate tra spiritualità cristiana come missionaria e spiritualità del missionario, emergono ora due nuove dimensioni: la relazione tra spiritualità cristiana e non cristiana, e la spiritualità come strumento di evangelizzazione contemporanea. Continue reading “Juan Esquerda Bifet – “Linee di base della spiritualità missionaria e applicazioni attuali” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Joseph Masson – “La missione della chiesa e le sue prospettive future” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Il libro “La missione continua” fornisce una sintesi dei tre punti fermi che definiscono la missione della Chiesa. In breve, si sottolinea l’essenzialità della missione come attività indispensabile per il Corpo Mistico di Cristo, guidato dalla Carità divina per la gloria di Dio e la salvezza dell’uomo. Continue reading “Joseph Masson – “La missione della chiesa e le sue prospettive future” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Luigi Ricceri – “Il rinnovamento salesiano passa per la spiritualità missionaria” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

La Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana a Roma, nella sua quarta edizione, costituisce un momento di riflessione sull’identità e la diversità della famiglia spirituale di don Bosco. Continue reading “Luigi Ricceri – “Il rinnovamento salesiano passa per la spiritualità missionaria” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Antonio Altarejos García – “Presentazione” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Le Settimane di Spiritualità presso la Casa Generalizia, focalizzate sulla missionarietà, hanno un triplice scopo: studio, preghiera e fraternità. Durante la Settimana Missionaria del 1976, parteciparono 120 persone, tra cui vescovi, Salesiani e rappresentanti di congregazioni religiose. Continue reading “Antonio Altarejos García – “Presentazione” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Ferdinando Charrier – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte della spiritualità e della pastorale” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo scritto da Ferdinando Charrier viene analizzata l’enciclica «Centesimus Annus» scritta da papa Giovanni Paolo II nel 1991 in occasione dei cento anni della Rerum Novarum. Continue reading “Ferdinando Charrier – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte della spiritualità e della pastorale” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore: per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti Pedagogici”

A cento anni da una lettera pedagogica del 1884 si ripercorrono i tratti salienti come spunto per una riflessione sull’azione di Don Bosco: l’amore educativo e il Sistema Preventivo. Poiché l’autore non è un pedagogista ma un educatore, letterato e dilettante poeta, lo sviluppo della lettera non è sistematico ma temi e motivazioni si accavallano tra di loro.

Continue reading “Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore: per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Don Bosco educatore delle moltitudini” in “La civiltà cattolica”

La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scandito, a partire dal 31 gennaio 1888, da alcune date salienti: la morte (1888), la dichiarazione di venerabilità (1907), il centenario della nascita (1815), la beatificazione (1929), la canonizzazione (1934), il centenario della morte. Continue reading “Pietro Braido – “Don Bosco educatore delle moltitudini” in “La civiltà cattolica””

Ángel Fernández Artime – “«100 años por Dios y por el mundo». Con motivo de los 100 años del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco” in “Actas del Consejo general”

La publicación de cada número de las Actas del Consejo General es una magnífica ocasión para encontrarme con cada uno de vosotros. En esta ocasión, reclama nuestra atención un importante evento de familia, cual es la celebración del Centenario del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco. Los días 20 y 21 de mayo, en Valdocco, acompañadas por tantos de nosotros, representantes de los 31 grupos de Familia Salesiana, nuestras hermanas, y nosotros con ellas, pudimos celebrar la gran fiesta centenaria.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«100 años por Dios y por el mundo». Con motivo de los 100 años del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco” in “Actas del Consejo general””

Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”

The Centennial of the Salesian Missions began with joyous celebrations in Turin, highlighted by a ceremony where young Salesian missionaries received crucifixes. Pope Paul VI commended their efforts, emphasizing their crucial role in the Church. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑