Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’autore condivide la propria esperienza, iniziata con il contesto di “maggio ’68”. Dopo aver iniziato il corso di teologia nel 1966, ha sperimentato un cambiamento significativo nel suo percorso a seguito del desiderio di dedicarsi ai giovani emarginati, specialmente quelli coinvolti con la droga.

Continue reading “Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Il presente testo è un resoconto dettagliato dell’esperienza di un giovane sacerdote presso un centro giovanile cattolico operaio (KAJ) nella città di Graz durante gli anni ’60 e ’70.

Continue reading “Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”

L’articolo analizza criticamente due problematiche diffuse nelle comunità religiose, con un’attenzione particolare alla Famiglia Salesiana: la mancanza di risultati soddisfacenti nonostante gli sforzi per formare comunità e la limitata efficacia degli aggiornamenti che rimangono a livello culturale senza generare cambiamenti di atteggiamento.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””

Enzo Bianco – “I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”

L’estratto fornito esplora il cambiamento giuridico avvenuto nel 1971, durante il Capitolo Generale Speciale dei Salesiani, che ha ridefinito il ruolo dei Bollettini salesiani, originariamente concepiti come “organo dei Cooperatori”.

Continue reading “Enzo Bianco – “I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””

Albert Druart – “Il «Bulletin Salésien» ai tempi di Don Rua (1888-1910). Saggio di analisi di contenuto. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”

L’estratto fornito costituisce l’introduzione a uno studio critico sulla rivista “Bulletin Salésien” durante il rettorato di Michele Rua.

Continue reading “Albert Druart – “Il «Bulletin Salésien» ai tempi di Don Rua (1888-1910). Saggio di analisi di contenuto. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””

Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”

L’autore esplora la comunicazione all’interno della Famiglia Salesiana in Italia, basandosi su trentotto anni di esperienza personale.

Continue reading “Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””

Mario Moro – “Evoluzione delle idee in materia di giustizia nel mondo contemporaneo. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il testo esprime la missione dei salesiani, i quali riconoscono la centralità della giustizia nel mondo attuale, impegnandosi a combattere ingiustizie e sfruttamenti.

Continue reading “Mario Moro – “Evoluzione delle idee in materia di giustizia nel mondo contemporaneo. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑