Maria del Carmen Duran – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

La tavola rotonda esplora le varie espressioni del secolarismo in un contesto urbano, identificando le sfide e le opportunità per il Primo Annuncio cristiano. Continue reading “Maria del Carmen Duran – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Alfred Maravilla – “Dio abita col suo popolo in questa città!” in “Io ho un popolo numero in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio in Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Questo Documento di Lavoro in preparazione alle Giornate di Studio sul Primo
Annuncio di Cristo nella Città intende far scattare una riflessione più approfondita
nei partecipanti, come pure favorire le discussioni alla tavola rotonda dopo la presentazione di ogni relatore. Continue reading “Alfred Maravilla – “Dio abita col suo popolo in questa città!” in “Io ho un popolo numero in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio in Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.

l testo discute dell’importanza della Comunicazione Sociale nell’era contemporanea ed evidenza il ruolo significativo delle tecnologie nella trasformazione della società e il loro impatto sulla vita quotidiana, influenzando modelli di vita, comportamenti e valori.

Continue reading “Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Carlo Nanni – “Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della vita” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio

Leggerò la Vita del giovanetto Savio Domenico scritta da don Bosco in linea con quelli che mi sembrano i modi prevalenti della coscienza pedagogica contemporanea (attenta ai diritti umani, ad interventi che promuovano il diritto di tutti e ciascuno all’apprendimento per tutta la vita in vista di una esistenza e di uno sviluppo umanamente degno; e che opera a livello di educazione formale, non formale e informale, ricercando l’integrazione tra scuola, famiglia, sistema della comunicazione sociale e vita sociale nella sua globalità).

Continue reading “Carlo Nanni – “Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della vita” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio”

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici. La società di San Francesco di Sales

Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
1996-2001, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle
varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio 
II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2001).

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici. La società di San Francesco di Sales”

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici

Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1984-1989, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. Nello specifico analizza i seguenti Paesi: America; Africa, Asia, Europa, Oceania.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici”

Autore non indicato – Dati statistici sulle opere della congregazione

In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in data 17 marzo 1970).

Continue reading “Autore non indicato – Dati statistici sulle opere della congregazione”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881. Anno 29. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche

Nell ’accingermi a mandarvi i miei augurii, amici miei, un pensiero mi turba la mente, e siccome tra amici di data antica, conviensi che ogni cosa sia palese, non tralascierò di esternarvelo. Allo spirar di un anno ed al sorgere di un altro novello, dicono, anzi sogliam dir noi pure, che abbiamo un anno di più.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881. Anno 29. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche”

Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si discute del lavoro di educatori e insegnanti inteso come “missione” sociale: comunicazione vitale di verità e valori in funzione della plenaria crescita umana (e cristiana) dei giovani. Continue reading “Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑