Oggi non si può parlare correttamente di evangelizzazione in rapporto ad un progetto educativo, se non si tiene conto di 3 punti. Continue reading “Giuseppe Groppo – “Evangelizzazione e educazione” in “Progetto Educativo Pastorale””
Oggi non si può parlare correttamente di evangelizzazione in rapporto ad un progetto educativo, se non si tiene conto di 3 punti. Continue reading “Giuseppe Groppo – “Evangelizzazione e educazione” in “Progetto Educativo Pastorale””
L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).
Questo testo si propone di tracciare le linee guida della fondazione, espansione e consolidamento dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) attraverso una documentazione accurata. Si mira a far riappropriare alle studentesse la storia dell’istituto e a farle crescere nella sensibilità storica, rendendole consapevoli che la storia dell’istituto è parte integrante della loro esistenza. Continue reading “Piera Cavaglià – Questioni di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”
La seconda puntata della ricerca presenta le complesse vicende della promettente opera salesiana chiusa, in modo illecito, dalla Gestapo il 5 agosto 1941. La ripresa dell‘attività salesiana, avvenuta nell’estate 1945, nella casa danneggiata dai bombardamenti, è dovuta all’iniziativa personale del primo direttore nel periodo postbellico.
Il documento esprime preoccupazione per la confusione e la commercializzazione della sessualità umana nella società moderna, con un’eccessiva enfasi sul sesso e la pornografia. Nonostante ciò, si sottolinea l’importanza della castità come virtù fondamentale, anche se screditata e derisa. Continue reading “Luigi Ricceri – “Vivere oggi la castità consacrata” in “Atti del Capitolo Superiore””
Nell’arco di quarant’anni infinite cose possono cambiare e, non certo, superficialmente. Ciò poteva avvenire, ed è avvenuto, ancor più nel quarantennio 1944-1984, tempo di impreviste evoluzioni, se non addirittura rivoluzioni, verificatisi sia nel mondo sociale e politico che in quello ecclesiastico.
Il messaggio ricorda il centenario dell’approvazione delle Costituzioni Salesiane da parte della Chiesa, sottolineando l’importanza storica dell’evento e il suo impatto sulla vita e sulla vocazione salesiana nel corso dei cento anni successivi. Si evidenzia che nonostante le inevitabili difficoltà, il futuro della vocazione salesiana dipenderà dall’impegno attivo dei Salesiani nel custodire e valorizzare questa eredità. Continue reading “Luigi Ricceri – “Don Bosco ci parla nelle Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il Rettor Maggiore comunica due notizie importanti: la nomina del nuovo Consigliere per la Pastorale Giovanile, Don Giovenale Dho, e la conclusione dei lavori del Consiglio Superiore riguardanti l’esame e l’approvazione dei Capitoli Ispettoriali Speciali. Don Dho, Vice Rettore Magnifico del PAS romano, ha accettato l’incarico con umiltà e competenza. Si chiede preghiere e collaborazione per lui. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il salesiano don Giuseppe Cognata, “eletto” nel 1933, dalla Santa Sede vescovo della diocesi di Bova, in provincia di Reggio Calabria, intraprese a Bova una azione pastorale adeguata e coraggiosa sotto l’aspetto religioso e sociale che portò a felici risultati.
Il Rettor Maggiore esprime profonda commozione per il trasferimento della Direzione Generale da Torino a Roma, segnando la fine di un periodo significativo nella storia della Congregazione salesiana. Torino è stata il luogo delle prime iniziative di Don Bosco e il centro della crescita della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “Le missioni, strada al rinnovamento” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il vuole essere la giustificazione della paternità spirituale del Cardinale Gabriel-Marie Garrone che l’“Auxilium” rivendica. Paternità spirituale che la Facoltà “Auxilium” riconosce come dono di Dio e di cui sente tutta la responsabilità quale impegno di realizzare nella propria vita quanto le è stato proposto. Dei tre capitoli, strettamente collegati tra loro, il primo: Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone. Una vita a servizio della Chiesa, vuole evidenziare come Dio, sapiente educatore, prepari il cammino e guidi passa passo chi a lui totalmente si affida e, nello stesso tempo, come l’autentica consacrazione a Dio nel sacerdozio sia sempre un mediare Cristo, via e verità, a tutti coloro che si incontrano. La vita del Card. Garrone ne è limpida testimonianza.
Questo lavoro riflette sull’importante concetto della carità nella Chiesa, concentrandosi sull’evoluzione della teoria e della prassi ecclesiale dalla prospettiva personale dell’autore. Continue reading “Bruno Frediani – “Testi magisteriali e dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
L’estratto sopra riportato discute l’insegnamento della Chiesa cattolica in merito alla nuova evangelizzazione e al suo rapporto con l’insegnamento sociale del Magistero. Continue reading “Egidio Viganò – “La nuova evangelizzazione impegna ad approfondire e a testimoniare la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
Il testo descrive la vita religiosa e la sua integrazione nel contesto contemporaneo. Esplora la presenza numerica dei religiosi e religiose, sottolineando la loro diversità di attività all’interno della Chiesa. Continue reading “Senza autore – Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”
El texto ofrece una reflexión sobre la Iglesia Católica, centrándose en la figura de Don Bosco y en su época.
Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco y la Iglesia en el mundo de su tiempo” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.