Joseph Boenzi – “Chastity in the salesian constitutions” in “Journal of Salesian Studies”

In a letter dated May 24, 1966, Fr. Luigi Ricceri (1901-1989), then Rector Major of the Salesian Society, introduced a new edition of the Constitutions to his confreres. Nearly one year had elapsed since the close of the nineteenth general chapter of the Salesian Society, and six months had passed since the close of Vatican II In this context, Fr. Ricceri introduced the constitutions which carried a number of changes that were to usher the Society toward its twentieth general chapter.

Continue reading “Joseph Boenzi – “Chastity in the salesian constitutions” in “Journal of Salesian Studies””

John Rasor – “Early salesian regulations: formation in the Preventive System” in “Journal of Salesian Studies”

The first part of this study, however, will examine that other body of Salesian particular law, the Regulations. It will trace their development from their earliest beginnings around 1850, the era of Father Rosmini’s and Father De Guadenzi’s Sunday afternoon visit, up to 1967.

Continue reading “John Rasor – “Early salesian regulations: formation in the Preventive System” in “Journal of Salesian Studies””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

La lettera di don Renato Ziggiotti del 1° maggio 1963, indirizzata ai salesiani, riflette sull’importanza della vita religiosa e dell’apostolato nella Chiesa cattolica, specialmente nel contesto della Congregazione Salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

La lettera del Rettor Maggiore del 1° maggio 1963 invita i confratelli e gli allievi salesiani a dedicarsi con fervore al culto di Maria SS.ma e al Cuore SS.mo di Gesù nei mesi di maggio e giugno. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Emilio Alberich – “Catechesi” in “Progetto Educativo Pastorale”

Sul concetto di catechesi, sul suo inserimento nell’insieme dell’azione pastorale e sul suo rapporto con altri momenti dell’agire ecclesiale (come l’evangelizzazione, la liturgia, l’educazione cristiana, l’impegno apostolico, ecc.) non sempre si hanno idee chiare e concordi. Sarà utile, in questo senso, tentare una delucidazione delle realtà in gioco.

Continue reading “Emilio Alberich – “Catechesi” in “Progetto Educativo Pastorale””

Mara Borsi – “Il sistema preventivo, «Sistema Aperto» Per dare ai giovani «vita in abbondanza»” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).

Continue reading “Mara Borsi – “Il sistema preventivo, «Sistema Aperto» Per dare ai giovani «vita in abbondanza»” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Piera Cavaglià – Questioni di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Questo testo si propone di tracciare le linee guida della fondazione, espansione e consolidamento dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) attraverso una documentazione accurata. Si mira a far riappropriare alle studentesse la storia dell’istituto e a farle crescere nella sensibilità storica, rendendole consapevoli che la storia dell’istituto è parte integrante della loro esistenza. Continue reading “Piera Cavaglià – Questioni di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La seconda puntata della ricerca presenta le complesse vicende della promettente opera salesiana chiusa, in modo illecito, dalla Gestapo il 5 agosto 1941. La ripresa dell‘attività salesiana, avvenuta nell’estate 1945, nella casa danneggiata dai bombardamenti, è dovuta all’iniziativa personale del primo direttore nel periodo postbellico.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑