Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare”

Questo elaborato rappresenta un iniziale sforzo di esplorare la storiografia riguardante la Società Salesiana nei paesi di lingua tedesca. La presenza dei Salesiani in queste regioni ha una storia che inizia nel 1897 con l’apertura della prima casa svizzera a Muri. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare””

Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo testo esplora la storia della storiografia riguardante le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in Italia nel periodo compreso tra il 1975 e il 2012. Continue reading “Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Francesco Motto – “La letteratura storiografica “salesiana (S.D.B)” in Italia dal 1975 al 2012. Una prima rassegna bibliografica” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

L’elaborato presenta una rassegna bibliografica focalizzata sulla produzione letteraria relativa alla “salesianità” nel periodo 1975-2012, con un’enfasi sulla dimensione storica. Continue reading “Francesco Motto – “La letteratura storiografica “salesiana (S.D.B)” in Italia dal 1975 al 2012. Una prima rassegna bibliografica” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Clemesn Brodkorb – “Die Deutschen Ordensarchive in Ihrer Zeit. Aufgaben und Herausforderungen heute” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare”

Anlässlich der Zweihundertjahrfeier des Beschlusses der kaiserlichen Deputation von 1803 fanden die Klöster in Deutschland große Beachtung. Die Säkularisierung des Kirchenbesitzes durch den Frieden von Lunéville führte dazu, dass die weltlichen Herrscher als Entschädigung Kirchenland erhielten. Dies führte zu einem Rückgang der Aktivität der klösterlichen Gemeinschaften, aber im Laufe des 19. Jahrhunderts wurden viele Orden wiederbelebt und vermehrten sich sogar. Continue reading “Clemesn Brodkorb – “Die Deutschen Ordensarchive in Ihrer Zeit. Aufgaben und Herausforderungen heute” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare””

Clemesn Brodkorb – “Gli archivi delle congregazioni religiose tedesche nel loro tempo. Compiti e sfide di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

In occasione del bicentenario della decisione della deputazione imperiale del 1803, i monasteri in Germania hanno attirato notevole attenzione. La secolarizzazione dei beni ecclesiastici, dovuta alla pace di Lunéville, ha portato i sovrani laici a ricevere terre ecclesiastiche in compensazione. Questo ha ridotto l’attività delle comunità monastiche, ma nel corso del XIX secolo molti ordini sono rinati e addirittura si sono moltiplicati. Continue reading “Clemesn Brodkorb – “Gli archivi delle congregazioni religiose tedesche nel loro tempo. Compiti e sfide di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Leandro Ribeiro Negreiros – “Preservación del patrimonio archivístico, los problemas de la preservación documental, nuevas tecnologias para la conservación de la memoria: en Brasil y America del sur” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo elaborato discute l’evoluzione delle congregazioni religiose nel XIX secolo e oltre, sottolineando le origini e la strutturazione, la diffusione globale, gli adattamenti locali e le sue necessità di adattamento. Continue reading “Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Nestor Impelido – “A look into the histories of some religious orders in the Philippines in the 20th century” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

This study is part of a seminar on Salesian historiography in the East Asia-Oceania Region and focuses on the historical accounts written by religious orders currently operating in the Philippines. Continue reading “Nestor Impelido – “A look into the histories of some religious orders in the Philippines in the 20th century” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Monika Nickel – “Questioni fondamentali e tendenze nella storiografia ecclesiastica di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo documento fornirà il quadro di riferimento per le osservazioni successive, che si concentreranno su vari concetti di storia negli ultimi due secoli, compresi approcci come lo storicismo, la nuova storia culturale e le scienze sociali.

Continue reading “Monika Nickel – “Questioni fondamentali e tendenze nella storiografia ecclesiastica di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Mario Midali – “Educazione alla fede e impegno sociale” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Monika Nickel – “Grundfragen und tendenzen der Kirchengeschichte in der Gegenwart” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Dieses Referat bildet den Rahmen für die folgenden Ausführungen, die sich auf verschiedene Konzepte der Geschichte der letzten beiden Jahrhunderte konzentrieren werden, darunter Ansätze wie der Historismus, die neue Kulturgeschichte und die Sozialwissenschaften.

Continue reading “Monika Nickel – “Grundfragen und tendenzen der Kirchengeschichte in der Gegenwart” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

L’estratto riflette su due visioni divergenti riguardo all’evoluzione della spiritualità salesiana. La prima visione evidenzia che la spiritualità salesiana sembra aver perso parte dello specifico carisma originale di Don Bosco a causa dell’adattamento alle diverse culture e alle indicazioni del Concilio Vaticano II. Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Introduzione” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il volume si compone in tre sezioni: la prima dedicata a studi e documentazione in diversi contesti civili ed ecclesiali, facendo riferimento ad approfondimenti di largo respiro, affidata a studiosi di diversa formazione e provenienza, salesiani e non salesiani. Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Introduzione” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Questo estratto si concentra sulla spiritualità salesiana alla luce del Concilio Vaticano II, evidenziando due aspetti chiave. Continue reading “Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Adriana R. Silva Castillo – María y el Espíritu Santo en la enseñanza de las Superioras Mayores del Instituto de las Hijas de María Auxiliadora. Cincuenta años de recorrido 1958-2008

En este libro la autora hace una lectura teológica de las Cartas Circulares de ocho Superioras Generales y de las actas de los Capítulos Generales del Instituto en el período comprendido entre 1958 y 2008. Son cincuenta años que están marcados por el cambio de perspectiva teológico que el Concilio Vaticano II trajo a la Iglesia, fruto de un siglo XX fermental en estudios bíblicos y patrísticos y en un acercamiento ecuménico que permitió abrirse a miradas diversas sobre el misterio de la fe cristiana. Continue reading “Adriana R. Silva Castillo – María y el Espíritu Santo en la enseñanza de las Superioras Mayores del Instituto de las Hijas de María Auxiliadora. Cincuenta años de recorrido 1958-2008”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑