Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’estratto illustra l’evoluzione della pratica della direzione spirituale all’interno della tradizione salesiana nel periodo che va dal XIX al XX secolo, con particolare enfasi sul concetto di “rendiconto” come sinonimo di direzione spirituale.

Continue reading “Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

Il testo discute il concetto e la pratica della direzione spirituale nel contesto del cristianesimo, con particolare attenzione alla tradizione orientale e occidentale, nonché agli approcci di San Francesco di Sales e dei gesuiti.

Continue reading “Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Wim Collin – The ‘educational presence’ in the biographies of young people written by Don Bosco. The Salesian educator present as a help in the vocational realization

Analysing the educational presence, like presented by Don Bosco in the biographies, means that we have to analyse these documents to see how he in a narrative way describes his own role in the lives of these youngsters. Even if he doesn’t mention himself by his own name, sometimes we find, certainly in the lives of Savio, Magone and Besucco, direct and indirect references to himself.

Continue reading “Wim Collin – The ‘educational presence’ in the biographies of young people written by Don Bosco. The Salesian educator present as a help in the vocational realization”

Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa” in “Salesianum”

La simpatica ed attraente biografia del piccolo convertito di Carmagnola (Michele Magone), dev’essere letta da noi come un libro d’idee. A differenza degli altri giovanetti di cui Don Bosco scrisse la Vita, i quali a lui pervennero già predisposti, e in parte preparati, il monello, condotto in soli quattordici mesi « ad un meraviglioso grado di perfezione cristiana », è un prodotto puro ed esclusivo della pedagogia di Don Bosco: di quella pedagogia fatta, si direbbe, specificamente per il tipo più comune dei giovanetti a cui Don Bosco si era consacrato ; ragazzi che si sarebbero perduti se Egli, il Santo, non li salvava.

Continue reading “Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa” in “Salesianum””

Eugenio Valentini – “La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco” in “Salesianum”

Il compianto signor D. Ricaldone nell’ultima sua opera: « D. Bosco Educatore » al termine della trattazione sul direttore come padre scrive: « Osserviamo infine che D. Bosco non ignorava l’organizzazione d’altri istituti di educazione, dove erano nitidamente distinte la carica di Rettore — con la responsabilità generale e la cura particolare del regime esteriore o disciplinare — e quella di Direttore Spirituale per il regime interiore delle anime.

Continue reading “Eugenio Valentini – “La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco” in “Salesianum””

Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Aldo Giraudo – “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale”

Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’esercizio mensile della buona morte come mezzo ascetico mirato a stimolare – attraverso una visione cristiana della morte – un costante atteggiamento di conversione e di superamento dei limiti personali e assicurare, con una confessione e una comunione ben fatte, le condizioni spirituali e psicologiche favorevoli per un fecondo cammino di vita cristiana e di costruzione delle virtù, in docile cooperazione con l’azione della grazia di Dio.

Continue reading “Aldo Giraudo – “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale””

Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major is pleased to extend his greetings, along with those of the members of the General Council, to all of you as some begin a new year of pastoral activity while others gather the final results of the previous one. He sends a special message of support and encouragement to communities facing challenging situations due to war and conflicts, particularly in Africa, and requests that they be remembered in prayers. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Giovanni Bosco – Saint Jean Bosco, Textes pédagogiques

L’activité de saint Jean Bosco (1815-1888), fut assurément multiple. Mais elle se concentra en majeure partie sur l’éducation de la jeunesse. Il a formé, en 47 années passées à son service, plusieurs générations d’adolescents et, de surcroît, des centaines de futurs maîtres qui se sont réclamés de ses conseils et de ses exemples. Pour connaître sa méthode pédagogique, c’est sur sa vie qu’il convient d’abord de se pencher.
Mais ses écrits sont aussi, pour leur part, très révélateurs. Continue reading “Giovanni Bosco – Saint Jean Bosco, Textes pédagogiques”

Emmanuel Camilleri – “Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco – Part 1” in “Journal of Salesian Studies”

The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the spiritual accompaniment of the young. This theme, which is very relevant for today, is significant since it is fundamental to Don Bosco’s educational system and it is a characteristic of us Salesians, as accompaniers of the young.

Continue reading “Emmanuel Camilleri – “Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco – Part 1” in “Journal of Salesian Studies””

Roberto Carelli – “Il sacramento della Confessione nei sogni di don Bosco” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa”

L’analisi di temi ricorrenti nei sogni è inaugurata dal saggio di Roberto Carelli che studia i sogni connessi con la missione di don Bosco nel sacramento della Confessione. Continue reading “Roberto Carelli – “Il sacramento della Confessione nei sogni di don Bosco” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑