Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo elaborato discute l’evoluzione delle congregazioni religiose nel XIX secolo e oltre, sottolineando le origini e la strutturazione, la diffusione globale, gli adattamenti locali e le sue necessità di adattamento. Continue reading “Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Introduzione” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il volume si compone in tre sezioni: la prima dedicata a studi e documentazione in diversi contesti civili ed ecclesiali, facendo riferimento ad approfondimenti di largo respiro, affidata a studiosi di diversa formazione e provenienza, salesiani e non salesiani. Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Introduzione” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Joe Boenzi – “Da mihi animas! Il grido del cuore pastorale di Francesco sales” in ” Quaderni di spiritualità salesiana, 7″

Il 12 settembre 1884, don Bosco si incontrò con i membri del Consiglio generale per discutere il bozzetto dello stemma ufficiale della Società Salesiana. Lo scudo doveva essere posto sulla facciata della nuova chiesa del Sacro Cuore nel quartiere romano del Castro Pretorio, ma poteva avere altri usi per la Società Salesiana.
Continue reading “Joe Boenzi – “Da mihi animas! Il grido del cuore pastorale di Francesco sales” in ” Quaderni di spiritualità salesiana, 7″”

Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,Jesús Borrego,José Manuel Prellezo García,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze

La comprensione di don Bosco e della sua azione è stata talvolta condizionata da un giudizio del suo maestro, S. Giuseppe Cafasso, il quale verso il 1853 avrebbe inteso dissipare diffidenze e opposizioni con parole ritenute quasi «profetiche»:

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,Jesús Borrego,José Manuel Prellezo García,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze”

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1874 jusqu’à 1878. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens””

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IV. Le fondateur religieux (1859-1866)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1859 jusqu’à 1866. Année 1859: Dans les plans piémontais la guerre contre l’Autriche, prévue fin mars, entraîne une insurrection dans les Etats voisins, y compris ceux du pape. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IV. Le fondateur religieux (1859-1866)” in “Cahiers Salésiens””

Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896”

Peter Roebuck – The Foundation Decade at Shrigley. Seminary, Church & Shrine (1929-1939)

The case study which is the subject of this book is drawn from an earlier era of expansion and optimism. Based upon a very full collection of contemporary records, it deals with the foundation of the junior seminary for boys established by the Salesian Congregation in 1929 at Shrigley Park, near Macclesfield in Cheshire, and with its development during the course of the decade leading up to the outbreak of the Second World War.

Continue reading “Peter Roebuck – The Foundation Decade at Shrigley. Seminary, Church & Shrine (1929-1939)”

Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattolica, quello del Concilio Vaticano II. Questo viene trattato non da un punto di vista storico, ma piuttosto come una riflessione programmatica, ossia cercando di leggere a fondo, pur se brevemente, nel passato recente, per offrire alcune prospettive di futuro: in modo immediato, per la ricerca storica che più avanti si dovrà fare; ma soprattutto per continuare con lo sviluppo del carisma nella Famiglia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Josip Gregur – “La musica anima del carisma salesiano” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Tra i valori essenziali la musica, sebbene oggi presente in ogni settore della società,
di certo non occupa il primo posto nella vita dell’uomo, come la salute, il lavoro, le relazioni interpersonali e sociali. Come un valore culturale, una realtà ideale, la musica nella civilizzazione materialistica frequentemente risulta trascurabile. Continue reading “Josip Gregur – “La musica anima del carisma salesiano” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Cesare Bissoli – “La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5”

L’estratto riflette sulla centralità di Gesù Cristo nella spiritualità salesiana, evidenziando Don Bosco come chiave interpretativa carismatica. Continue reading “Cesare Bissoli – “La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5””

Juan Picca – “La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad oggi, ha caratterizzato l’orazione mentale o meditazione presso i Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Juan Picca – “La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Joseph Aubry – “La prière de la communauté salésienne” in “Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes”

Le sujet qui m’a été confié est nettement circonscrit, ce qui n’empêche pas qu’il soit encore un sujet très vaste, aux aspects multiples et se prêtant à l’approfondissement. Je n ’ai pas à parler ici de la prière en général, avec les problèmes qu’elle pose aujourd’hui aux croyants. On constate partout un double phénomène : un besoin accru de la prièré, “perçue comme une valeur essentielle”, “mais aussi les difficultés de son expression dans les structures actuelles”. De là l ’insuffisance ressentie par beaucoup de la réforme liturgique elle-même et le surgissement de “maisons de prière”, d’ écoles de prière”, d ’nateliers de prière”, d’ “espaces de prière”, etc.

Continue reading “Joseph Aubry – “La prière de la communauté salésienne” in “Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑