Juan Edmundo Vecchi – “«Un amor sem limites a Deus e aos jovens»” in “Atos do Conselho geral”

Estou escrevendo no inicio do ano jubilar dedicado ao Pai, do quai provém todos os dons. Entre os dons maiores recebidos em nossa existencia está, depois do Batismo e da vida crista, a graça especial da consagraçâo sobre a qual vos convidei a refletir na carta anterior.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Un amor sem limites a Deus e aos jovens»” in “Atos do Conselho geral””

Józef Struś – “Attese cui vennero incontro i salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Il presente studio si focalizza sul periodo compreso tra il 1898 e il 1918, durante il quale i salesiani si stabilirono in Polonia.

Continue reading “Józef Struś – “Attese cui vennero incontro i salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”

L’autore esplora la comunicazione all’interno della Famiglia Salesiana in Italia, basandosi su trentotto anni di esperienza personale.

Continue reading “Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””

Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo si propone di affrontare il tema della comunicazione salesiana con obiettività e fedeltà al pensiero originario di Don Bosco, in linea con l’invito del Concilio Vaticano II.

Continue reading “Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo testo esamina il ruolo dei Cooperatori nella Famiglia Salesiana, concentrandosi sul Nuovo Regolamento (NR) come punto di riferimento principale.

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo studio esamina il processo di sviluppo e evoluzione dell’organizzazione dei membri esterni nella Congregazione Salesiana, guidato attivamente da Don Bosco nel periodo compreso tra il 1873 e il 1876.

Continue reading “Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Juan Edmundo Vecchi – “«Un amour sans limites pour Dieu et pour les jeunes»” in “Actes du Conseil général”

Je vous écris au début de l’année jubilaire consacrée au Père, de qui viennent tous les dons. Parmi les dons les plus grands que nous avons reçus au cours de notre existence figure, après le Baptême et Ia vie chrétienne, la grâce spéciale de Ia consécration sur laquelle je vous ai inütés à réfléchir dans ma lettre précédente.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Un amour sans limites pour Dieu et pour les jeunes»” in “Actes du Conseil général””

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑