Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici

Il seguente operato riporta i dati statistici delle persone, opere, attività salesiane su scala internazionale. In particolare, riporta i dati delle seguenti nazioni : Africa, America, Asia, Europa, Oceania.

Indice

  • 1. La statistica del personale salesiano
  • 2. Andamento complessivo dei Salesiani nel mondo e con riferimento alle Regioni
  • 3. Andamento dei novizi e dei neoprofessi
  • 4. Andamento dei professi temporanei
  • 5. Andamento dei confratelli coadiutori
  • 6. Confratelli defunti
  • 7. I confratelli che hanno lasciato la Congregazione
  • 8. Circa il prospetto delle case e dei confratelli nelle diverse nazioni

Periodo di riferimento: 1990 – 1995

Archivio salesiano, Dati statistici (1996).

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Autore non indicato – Dati statistici sulle opere della congregazione

In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in data 17 marzo 1970).

Continue reading “Autore non indicato – Dati statistici sulle opere della congregazione”

Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923

Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo.

Continue reading “Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923”

Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe

FAGNANO, Giuseppe. – Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844
da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica nel seminario vescovile di Asti, dove fece la vestizione chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l’esiguità numerica di allievi, il seminario venne chiuso e i chierici furono rimandati alle loro case o affidati ad altri istituti. Continue reading “Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe”

Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista

Giovanni Battista. – Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, cominciò a frequentare dodicenne l’oratorio giovanile aperto da don Giovanni Bosco nella zona di Valdocco. Il 22 giugno 1852 si stabilì definitivamente all’oratorio, avviandosi alla vita sacerdotale.

Continue reading “Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista”

Pietro Stella – Lemoyne, Giovanni Battista

Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (la famiglia del nonno, stando i ricordi familiari, sarebbe fuggita da Châlons-sur-Marne durante il Terrore). Il padre, Luigi, era inserito nell’amministrazione della sanità pubblica come medico vice-conservatore del vaccino per la città e provincia di Genova, e per qualche tempo fu anche medico di seconda classe nell’Ospedale militare della stessa città. Continue reading “Pietro Stella – Lemoyne, Giovanni Battista”

Egidio Viganò – “La formazione dei salesiani di Don Bosco” in “Principi e Norme”

Vi presento la seconda edizione di « LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO. PRINCIPI E NORME». Il Documento espone e sviluppa, da una parte, l’insieme dei
principi e delle norme che regolano la formazione salesiana a livello mondiale (servizio all’unità nell’identità); dall’altra, costituisce la base ed orienta il compito delle comunità ispettoriali cui spetta la responsabilità di attuare la formazione secondo le esigenze del proprio contesto culturale, in conformità con le direttive della Chiesa e della Congregazione (servizio all’unità
nella diversificazione). Continue reading “Egidio Viganò – “La formazione dei salesiani di Don Bosco” in “Principi e Norme””

Ángel Fernández Artime – “«Signos y portadores del amor de Dios a los jóvenes, especialmente a los más pobres»Un sexenio que pide audacia, profecía y fidelidad” in “Actas del Consejo general”

Hago mías las palabras de san Pablo, queridos hermanos, cuando os escribo para presentaros la programación que el Rector Mayor con su Consejo hemos preparado para el sexenio ya en curso.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Signos y portadores del amor de Dios a los jóvenes, especialmente a los más pobres»Un sexenio que pide audacia, profecía y fidelidad” in “Actas del Consejo general””

Juan Edmundo Vecchi – “«Un amor sem limites a Deus e aos jovens»” in “Atos do Conselho geral”

Estou escrevendo no inicio do ano jubilar dedicado ao Pai, do quai provém todos os dons. Entre os dons maiores recebidos em nossa existencia está, depois do Batismo e da vida crista, a graça especial da consagraçâo sobre a qual vos convidei a refletir na carta anterior.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Un amor sem limites a Deus e aos jovens»” in “Atos do Conselho geral””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑