Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle. Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Don Rua e i Capitoli generali da lui presieduti” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Il Capitolo generale [= CG], organo supremo di governo della Società salesiana, è l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare dei problemi di maggior rilevanza e provvedere a quanto si richiede per il mantenimento, lo sviluppo e l’aggiornamento della Società. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Don Rua e i Capitoli generali da lui presieduti” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di Don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni. Continue reading “Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di Don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa. Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).

I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di somma importanza. Sono l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare delle  cose di maggior momento e provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richiedono. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).”

Francesco Traniello – “L’epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Quale rapporto, che non sia puramente cronologico, esiste tra gli itinerari intrapresi dalla Congregazione salesiana durante il rettorato di don Rua, e lo scenario storico del momento? Fino a che punto l’opera di don Rua ha risentito e in certo modo riflesso una congiuntura storica che non era più quella in cui aveva preso forma la Congregazione salesiana, e neppure, per vari aspetti, quella su cui aveva lasciato la sua impronta il suo carismatico fondatore? Continue reading “Francesco Traniello – “L’epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giovanni Bosco – Novella amena di un vecchio soldato di Napoleone I esposta dal Sacerdote Bosco Giovanni

Era un giorno festivo, ed una moltitudine di giovanetti si trastullavano con piacevole ricreazione, quando sopravvenne una dirotta pioggia, che li costrinse tutti a rifugiarsi sotto ad un porticato che cingeva il giardino di ricreazione. Allora si radunarono tutti attorno ad un prete, e gli dissero: oggi la nostra ricreazione va fallita, voi solo potete farci stare allegri raccontandoci qualche bella storia.

Continue reading “Giovanni Bosco – Novella amena di un vecchio soldato di Napoleone I esposta dal Sacerdote Bosco Giovanni”

Maria Mukai Yumiko – “Establishing the salesian charism in Japan in the process of founding the caritas sisters of Miyazaki” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The 12th General Chapter of the Caritas Sisters of Miyazaki (SCM) held in September 2004, had for its scope the clarification of the charismatic and spiritual identity of the Institute and the renewal of its life and form of government.

Continue reading “Maria Mukai Yumiko – “Establishing the salesian charism in Japan in the process of founding the caritas sisters of Miyazaki” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Remo Bati – “The implantation of the salesian charism in the Philippines in the first thirty years (1951-1981)” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The scope of my work was to remember our founding fathers and to help preserve their legacy by keeping a record of the Salesian charism transmitted by the pioneers to our Filipinos, so that it may serve as one of our constant references for a “return to Don Bosco.”

Continue reading “Remo Bati – “The implantation of the salesian charism in the Philippines in the first thirty years (1951-1981)” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Francisco Castellanos Hurtado – “Don Rua y México salesiano. Fundación y primer desarrollo de la obra salesiana en México” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

El centenario de la muerte del Beato Michele Rua, nos invita a ocuparnos de esta figura de primer orden en la Congregación Salesiana: Rector Mayor de 1888 a 1910, que en sus 22 años de rectorado la llevó a un gran desarrollo. Trataré el tema de Don Rua y México Salesiano; pero más que seguir toda la historia de la Obra Salesiana en México de 1889 a 1910, trataré de descubrir la parte destacada que tuvo el Primer Sucesor de Don Bosco en su Fundación y primer desarrollo. Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “Don Rua y México salesiano. Fundación y primer desarrollo de la obra salesiana en México” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Mathew Kapplikunnel – “The implantation of the salesian charism in India: ideals, challenges, answers, results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The phase of implantation, expansion and initial consolidation of Salesian presence in India may be considered to be the period from 1906 to 1951/52, i.e. from the arrival of Salesians until the establishment of the two provinces of the North and the South. This paper proposes to study the ideals that led the Salesians during this period, the challenges they faced, their response to these challenges and the results they attained.

Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “The implantation of the salesian charism in India: ideals, challenges, answers, results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Norman José Bercián – “La obra salesiana en Centroamérica durante el rectorado de don Miguel Rua (1888-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La historia de la Iglesia se caracteriza por la incidencia notable de personas y acontecimientos, los cuales generan una serie de procesos que configuran e influyen en una determinada realidad humana y eclesial. La realidad eclesial en América Latina y sus distintas épocas históricas es una muestra de esa agitada o armoniosa relación entre la Iglesia y el Estado. Continue reading “Norman José Bercián – “La obra salesiana en Centroamérica durante el rectorado de don Miguel Rua (1888-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Nestor Impelido – “The growth of the salesian charism in the EAO region: religious institutes founded by salesians” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This study also aims to present the various congregations founded by some of the Salesian missionaries who worked in the East Asian region of the known Salesian world.

Continue reading “Nestor Impelido – “The growth of the salesian charism in the EAO region: religious institutes founded by salesians” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Francesco Motto – “Catholic church and the missions in the twenty years between the world wars. Salesian missionary strategy” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This paper could be considered precisely the second part of the one presented at the previous seminart. It is my intention to present a general framework within which many of the other papers that follow will find their place – at least those which will directly or indirectly refer to the third decade of the XX century.

Continue reading “Francesco Motto – “Catholic church and the missions in the twenty years between the world wars. Salesian missionary strategy” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑