Francesco Motto – “Il laborioso e sofferto cammino per l’approvazione delle Costituzioni della Società di San Francesco di Sales (1858-1874)” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth”

Il saggio storiografico del prof. Francesco Motto traccia nel dettaglio il laborioso e sofferto processo che ha portato all’approvazione pontificia delle Costituzioni della Società di San Francesco di Sales (1874). Continue reading “Francesco Motto – “Il laborioso e sofferto cammino per l’approvazione delle Costituzioni della Società di San Francesco di Sales (1858-1874)” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth””

Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo articolo esamina l’omelia pronunciata durante i Colloqui Salesiani, un evento dedicato allo studio e all’approfondimento dell’eredità di don Bosco nel contesto della Congregazione salesiana.

Continue reading “Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Carlo Socol – “«Una istituzione che si occupa della classe operaia» la escola de artes e oficios di Macao nel suo primo ventennio (1906-1926)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

La Escola de Artes e Oficios poteva vantare di offrire un tipo di insegnamento, con programmi e metodologie sperimentati, che a Macao erano unici nel loro genere. Era il modello delle scuole professionali promosso dalla Congregazione Salesiana, trapiantato, con opportuni adattamenti e con i limiti imposti dalle possibilità reali (non ultima quella del numero e della qualità del personale messo a disposizione dalla Congregazione), in un ambiente così diverso da quello in cui era nato. Continue reading “Carlo Socol – “«Una istituzione che si occupa della classe operaia» la escola de artes e oficios di Macao nel suo primo ventennio (1906-1926)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Francesco Motto – “Conclusione” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Mi sembra di poter affermare che una valutazione positiva delle microstorie presentate non chiuda la ricerca, anzi ne invochi la prosecuzione, come peraltro già si auspicava al termine del precedente Convegno.

Continue reading “Francesco Motto – “Conclusione” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Freddy Staelens – “Fondazione e contesto socio-ecclesiale della casa salesiana di Tournai (Belgio). Dieci anni di corrispondenza (1886-1895)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Quattro anni dopo la fondazione del primo orfanotrofio di don Bosco a Liegi, un’opera analoga fu dunque aperta nello stesso Belgio, a Tournai. Una fondazione nuova che risultò estremamente difficile per la serie di motivi che abbiamo analizzato e che ci hanno permesso di correggere precedenti valutazioni, come ad esempio quella che si legge nel fascicolo del giubileo d’argento dell’opera di Tournai (1921), là dove si sosteneva che l’iniziativa della fondazione era sorta nientemeno che dal vescovo. Continue reading “Freddy Staelens – “Fondazione e contesto socio-ecclesiale della casa salesiana di Tournai (Belgio). Dieci anni di corrispondenza (1886-1895)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Leonardo Andrade Acosta – “Escuelas profesionales salesianas, promoción educativa artesanal: Cartago-Costa Rica (1907-1924)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Las Escuelas Salesianas de Artes y Oficios de Costa Rica no surgieron como una fundación previamente estudiada y técnicamente estructurada con personal administrativo y docente pleno, con programas y reglamentos acabados, como es propio de las fundaciones que nacen «grandes». Estas escuelas nacieron sin altivez, teniendo como modesta cuna el Hospicio de Huérfanos de Cartago.

Continue reading “Leonardo Andrade Acosta – “Escuelas profesionales salesianas, promoción educativa artesanal: Cartago-Costa Rica (1907-1924)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Maria Augusta De Castilho – “A primeira experiência de educação indígena salesiana no Brasil: encontros e confrontos para a sobrevivência dos bororo na região dos tachos” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

O presente estudo tem como propósito analisar as ações dos salesianos junto aos índios bororo, uma vez que Dom Bosco desejava ardentemente investir na América Latina, convertendo os povos indígenas.

Continue reading “Maria Augusta De Castilho – “A primeira experiência de educação indígena salesiana no Brasil: encontros e confrontos para a sobrevivência dos bororo na região dos tachos” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Antenor De Andrade Silva – “Os salesianos e a educação na Bahia e em Sergipe-Brasil (1900-1922)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Neste trabalho apresentamos aos leitores uma súmula sobre o início, a evolução e a incidência social da presença e atividade salesianas nos Estados da Bahia e Sergipe, situados no Nordeste do Brasil.

Continue reading “Antenor De Andrade Silva – “Os salesianos e a educação na Bahia e em Sergipe-Brasil (1900-1922)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Flaviano D’Ercoli – “I Salesiani e la società maceratese fra Ottocento e Novecento: realizzazione e contraddizioni” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Della costruzione di una casa salesiana a Macerata si cominciò a parlare nella seconda metà degli anni ’80 dell’Ottocento; i lavori iniziarono e si conclusero tra il 1889 e il 1890; l’inaugurazione avvenne il 4 Novembre del 1890. Continue reading “Flaviano D’Ercoli – “I Salesiani e la società maceratese fra Ottocento e Novecento: realizzazione e contraddizioni” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Rosanna Roccia – “«Spendersi senza risparmio» L’azione salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Ottocento e Novecento. I primordi degli oratori maschili del Martinetto, di San Paolo, di Monterosa” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

L’opera di don Bosco mise le prime salde radici nella Torino carloalbertina, capitale del regno sardo, in una stagione che preludeva a radicali mutamenti politico- istituzionali. Una Torino che al fasto, pur misurato, della corte, alle penombre dei salotti aristocratici, al fermento delle piazze commerciali, all’alacrità delle botteghe artigiane e degli opifici, opponeva povertà materiali e miserie morali incalcolabili Continue reading “Rosanna Roccia – “«Spendersi senza risparmio» L’azione salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Ottocento e Novecento. I primordi degli oratori maschili del Martinetto, di San Paolo, di Monterosa” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Morand Wirth – “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Nella congregazione salesiana come nella Chiesa, a provocare un nuovo approccio alla questione sociale fu anzitutto la pubblicazione, il 15 maggio del 1891, dell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII sulla condizione degli operai.  Secondo don Bosco, il duplice fine dell’educazione consisteva nel formare allo stesso tempo «buoni cristiani e onesti cittadini». Continue reading “Morand Wirth – “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Quanto alla scelta del soggetto dell’attuale Convegno, nel corso del 1996 all’interno dell’istituto Storico Salesiano e della Presidenza ACSSA si è tenuto un serio confronto. Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale. Vol. 1”

Quanto alla scelta del soggetto dell’attuale Convegno, nel corso del 1996 all’interno dell’istituto Storico Salesiano e della Presidenza ACSSA si è tenuto un serio confronto.

Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale. Vol. 1””

Józef Struś – “Attese cui vennero incontro i salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Il presente studio si focalizza sul periodo compreso tra il 1898 e il 1918, durante il quale i salesiani si stabilirono in Polonia.

Continue reading “Józef Struś – “Attese cui vennero incontro i salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑