Sabino Frigato – Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio

Lo studio che viene proposto prende in esame “quanto” e “come” la Congregazione salesiana, a partire dal Concilio Vaticano II a oggi, ha riflettuto sulla natura della sua missione educativa e pastorale tra i giovani. Punto di partenza di questa indagine è il CG19 celebratosi nella primavera del 1965 a lavori conciliari ancora in corso. Negli Atti del CG la Congregazione esprime in modo netto la propria identità educativa consolidata dalla tradizione salesiana e sintetizzabile nello slogan formare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Continue reading “Sabino Frigato – Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio”

Rik Biesmans – Don Bosco & Saint Francis De Sales (1842-1880). Concerning the question whether Don Bosco was influenced by Francis de Sales in both his personal faith and his pastoral-pedagogical practice

While preparing pilgrimages and spiritual exercises in Annecy and the neighborhood, I discovered reliable sources among the German and Dutch Oblates of St Francis de Sales. As a consequence of keeping contact with various participants, they invited the undersigned to take part in the annual meetings of their Arbeitsgemeinschaft (“study group”) in Eichstätt, Germany.

Continue reading “Rik Biesmans – Don Bosco & Saint Francis De Sales (1842-1880). Concerning the question whether Don Bosco was influenced by Francis de Sales in both his personal faith and his pastoral-pedagogical practice”

Dominic Veliath – Encounter of the salesian charism. South Asian context

The theme of this reflection, entitled: “Encounter of the Salesian Charism: South Asian Context, is self-explanatory. Drawing out its implications, the topic can be articulated in three focal points, implied in the very title, that is, “Salesian charism,” “South Asia,” and finally, the issue of the “Encounter…”.

Continue reading “Dominic Veliath – Encounter of the salesian charism. South Asian context”

Francis J. Moloney – The salesian charism and the good shepherd motif

Fr. Moloney offers an historical look at how the image of the Good Shepherd came to be connected with the person of Don Bosco and the Salesian charism, and how this connection is relatively new.

He then presents an interesting insight on the Good Shepherd image on the Salesian cross received by those who take their perpetual vows within the Congregation.

Continue reading “Francis J. Moloney – The salesian charism and the good shepherd motif”

Pietro Stella – Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)

L’articolo, che qui presentiamo, si colloca nella linea di un certo tipo di ricerca, sociologico-demografica, molto attuale e preferita da P. Stella anche per la preparazione del III volume dell’opera Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, che completerà la descrizione della vita di Don Bosco (vol. I) e della sua mentalità religiosa e spirituale (vol. II) con quella dell’ambiente socio- economico della sua attività e delle sue opere. Continue reading “Pietro Stella – Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)”

Pietro Stella – I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale

La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Le leggi soppressive emanate dai vari governi liberali e anticlericali servirono solo a modificare il corso di uno slancio, che trova confronto solo con quanto avvenne nel secolo decimoterzo. Il caso specifico del religioso laico nella congregazione salesiana offre una messe di notazioni, sulla cui base è possibile, tra l’altro, la verifica di tesi oggi correnti, in Italia e altrove, sul tipo di presenza della religiosità cattolica tra otto e novecento. Continue reading “Pietro Stella – I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale”

Arthur Lenti – Key-concepts, concerns and fears of a Founder-Don Bosco in his declining years Part II

In an article which appeared in an earlier issue of this Journal, I described some of Don Bosco’s concerns, as he expressed them in meetings of his council and in sessions of General Chapters held during the last decade of his life.

Continue reading “Arthur Lenti – Key-concepts, concerns and fears of a Founder-Don Bosco in his declining years Part II”

Michele Rua – Congresso Salesiano – Incoronazione di Maria Ausiliatrice – Il Card. Protettore.

Tornò dolce il vedere che il Congresso trasse a Torino il fior fiore dei Cooperatori e delle pie Cooperatrici! Essi vennero da lontani paesi, portati unicamente dal desiderio di stringere sempre più i vincoli di carità che li uniscono all’umile Società Salesiana, sempre meglio intendersi sul modo di aiutare le Opere che si hanno tra mano e renderle ognor più feconde per la salvezza delle anime. Onorarono il Congresso collo splendore della loro altissima dignità tre Eminentissimi Cardinali di S. Chiesa e oltre a trenta Eccellentissimi Arcivescovi e Vescovi, i quali accesero tutti i cuori d’un santo entusiasmo colla loro autorevole ed eloquentissima parola. Continue reading “Michele Rua – Congresso Salesiano – Incoronazione di Maria Ausiliatrice – Il Card. Protettore.”

Michele Rua – Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti.

Le Costituzioni, uscite dal cuore paterno di D. Bosco, approvate dalla Chiesa, infallibile ne’ suoi insegnamenti, saranno la guida, la difesa in ogni pericolo, in ogni dubbio o difficoltà. San Francesco d’Assisi diceva: Benedetto sia il religioso che osserva le sue sante Regole! Esse sono il libro della vita, la speranza della salute, il midollo dal Vangelo, la via della perfezione, la chiave del Paradiso, il patto della nostra alleanza con Dio”. Continue reading “Michele Rua – Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑