L’autore esplora la comunicazione all’interno della Famiglia Salesiana in Italia, basandosi su trentotto anni di esperienza personale.
L’autore esplora la comunicazione all’interno della Famiglia Salesiana in Italia, basandosi su trentotto anni di esperienza personale.
L’estratto riporta la documentazione dell’associazione salesiana. Continue reading “Senza autore – “Documentazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””
L’articolo si propone di affrontare il tema della comunicazione salesiana con obiettività e fedeltà al pensiero originario di Don Bosco, in linea con l’invito del Concilio Vaticano II.
Questo testo esamina il ruolo dei Cooperatori nella Famiglia Salesiana, concentrandosi sul Nuovo Regolamento (NR) come punto di riferimento principale.
Questo studio esamina il processo di sviluppo e evoluzione dell’organizzazione dei membri esterni nella Congregazione Salesiana, guidato attivamente da Don Bosco nel periodo compreso tra il 1873 e il 1876.
Questo abstract riassume la documentazione sulla fondazione della Famiglia Salesiana e sull’origine dei Cooperatori Salesiani.
Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo quanto Don Bosco stesso scrisse in alcuni esposti molto significativi e tuttora conservati.
L’articolo esplora il rapporto di Don Bosco con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), focalizzandosi sui periodi di dipendenza giuridica dalla Congregazione salesiana.
L’articolo sottolinea l’importanza di comprendere gli avvenimenti di storia sociale che hanno plasmato le istituzioni religiose nel corso del tempo.
Questo articolo offre un’analisi dettagliata degli scopi e delle attività della Società Salesiana, esaminando l’evoluzione delle Costituzioni.
Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.
Questo estratto offre una panoramica sulla complessa riflessione all’interno della congregazione salesiana riguardo all’identità e al ruolo dei salesiani nella Chiesa cattolica.
L’estratto discute l’importanza del “sistema preventivo” nell’identità e nella missione dei salesiani.
Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.
P. Otto Wansch, filosofo di professione, era stato invitato a chiarire certe parole-chiave dei dibattiti attuali sulla missione: funzione, istituzione, spirito, come pure le realtà sottese da esse. Ha adempiuto il suo compito con un bel vigore astratto. Esso forse dispiacerà a qualche spirito diffidente riguardo a ciò che sa di logomachia. Essi potranno passare subito ad esposizioni di lettura meno ardua.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.