Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Il motivo di questo nuovo ritratto era una certa inquietudine risvegliata nei figli dell’Oratorio: il timore di Don Bosco presto li abbandonasse. Un nuovo attacco di tubercolosi rendeva i medici molto preoccupati. Per questo motivo il Bellisio, abbozzò il suo lavoro rifacendosi alla fotografia di Francesco Serra. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco

Il seminario «Progettare l’educazione oggi con Don Bosco», svoltosi a Roma-Pisana dal 1° al 7 giugno 1980, ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per la congregazione salesiana. Organizzato dal Dicastero di pastorale giovanile e dalla Facoltà di scienze dell’educazione, l’evento ha preso avvio con incontri preparatori che hanno identificato la necessità di un approfondimento del sistema preventivo in relazione al progetto educativo-pastorale contemporaneo.

Continue reading “Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Autori Vari – Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009

Il Congresso intitolato “Sistema Preventivo e Diritti Umani” si è svolto al “Salesianum” di Roma dal 2 al 6 gennaio 2009, riunendo 330 partecipanti da 130 Paesi. L’evento ha sottolineato l’importanza della conoscenza, promozione e difesa dei Diritti Umani come guida fondamentale per la salvezza integrale dei giovani, arricchita dall’approccio educativo innovativo del Sistema Preventivo e dall’antropologia cristiana che lo ispira. Continue reading “Autori Vari – Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009”

Autori Vari – Primo congresso mondiale degli exallievi ed exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Atti e documenti, Roma 3-9 novembre 1988

Nel centenario della morte di Don Bosco, le Confederazioni Mondiali degli exallievi ed exallieve di don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice si impegnano a “camminare insieme”. Il Congresso del 1988 ha aperto prospettive promettenti, e gli Atti del Congresso illuminano questo percorso. La pubblicazione degli Atti rappresenta l’impegno delle Confederazioni a realizzare le finalità e gli orientamenti programmatici espressi. Continue reading “Autori Vari – Primo congresso mondiale degli exallievi ed exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Atti e documenti, Roma 3-9 novembre 1988”

Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino

L’indagine si concentra sull’ambiente e i fattori che hanno influenzato la formazione dei sacerdoti torinesi durante la Restaurazione. Utilizzando fonti documentarie e bibliografiche, si esplorano le problematiche pastorali, i rapporti con le popolazioni, le condizioni di vita e lavoro, e le caratteristiche del clero torinese di quel periodo. Continue reading “Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino”

Eugenio Valentini – Don Eusebio M. Vismara: salesiano

Il testo fa riferimento alla figura di Don Vismara, un uomo che incarnava l’ideale dell’apostolo, dedicando la sua vita a dare agli altri e ad accogliere le richieste di chiunque ne avesse bisogno. Descritto come colmo di vero e di bene, Don Vismara era un modello di virtù e sacrificio, impegnato nell’educazione delle giovani generazioni. Nonostante la sua modestia e umiltà, la sua santità traspariva nel quotidiano. Continue reading “Eugenio Valentini – Don Eusebio M. Vismara: salesiano”

Antônio De Almeida Lustosa – Joaquim Sapateiro: Traços biográificos do Coadjutor Salesiano Joaquim Honorio dos Santos

No Circular n.º 6, de 7 de novembro de 1959, o Reverendo Pe. José Stringari, inspetor da Inspetoria de Nossa Senhora Auxiliadora de São Paulo, anunciou a criação do Arquivo Histórico Salesiano do Brasil. Essa iniciativa tinha duas finalidades principais. Em primeiro lugar, reunir todo o material histórico da Obra Salesiana no Brasil para documentar o trabalho dos Filhos de Dom Bosco no país. Em segundo lugar, iniciar a publicação de obras que permitissem ao público verificar a atividade salesiana, especialmente em benefício da formação intelectual, profissional, moral e religiosa da juventude brasileira. Continue reading “Antônio De Almeida Lustosa – Joaquim Sapateiro: Traços biográificos do Coadjutor Salesiano Joaquim Honorio dos Santos”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑