Lucas Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Si riportano in appendice alcuni brani delle Lettere di Don Egidio Viganò che aiutano a «scoprire la presenza dello Spirito Santo» nel carisma salesiano. Si Citano le lettere dalla raccolta in tre volumi fatta dalla Direzione Generale nel 1996, dando riferimento anche al numero della lettera e all’anno. Continue reading “Lucas Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Roberto Lorenzini – “Verso la riscoperta dello Spirito Santo nel carisma dei cooperatori salesiani” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il capitolo afferma che c’è un equilibrio riguardo al modo in cui si parla dello Spirito Santo. Da un lato, si afferma che se ne parla poco, e dall’altro lato, si suggerisce che alcune persone possono tendere a vedere la sua presenza ovunque. Questi sono due estremi che vanno evitati. Continue reading “Roberto Lorenzini – “Verso la riscoperta dello Spirito Santo nel carisma dei cooperatori salesiani” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Lello Nicastro – “I cooperatori sono salesiani laici inseriti nel mondo” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo in questione del “Regolamento di Vita Apostolica” (RVA) dell’Associazione Cooperatori Salesiani riflette sull’essenza della carità pastorale e l’impegno sociale, punti chiave dello spirito salesiano. Continue reading “Lello Nicastro – “I cooperatori sono salesiani laici inseriti nel mondo” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

In questo articolo, basato su un testo pubblicato nel marzo 2001 da Don-Bosco-France, p. Desramaut esamina il tema del “carisma salesiano” e la sua relazione con i cooperatori salesiani. Continue reading “Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Dans le premier chapitre les sujets abordés sont les suivants: 1) Le rapport entre Don Bosco et le Pape Léon XIII et l’invitation à l’audience privée avec le pontife 2) L’affaire Gastaldi: un nouveau litige entre Don Bosco et Gastaldi, l’archevêque de Turin, à cause de la célébration de la mort de Pie IX 3) L’abrogation des principeaux privilèges des Salésiens 4) L’affaire Bonetti-Gastaldi: la publication d’un article par le redacteur de “Bollettino Salesiano”, Bonetti, sur l’église S. Giovanni Evangelista, monument à la mémoire de Pie IX, ouvre une nouvelle brisure avec l’archevêque 5) Les premières missionaires des filles de Marie Auxiliatrice débarquent, en 1878, aux pays de l’Amérique du Sud et cette meme année Don Bosco donne à l’institut des filles de Marie Auxiliatrice leurs prèmieres constitutions imprimées. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahiers Salésiens””

Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spiritualità laicale salesiana (in pratica: dei cooperatori laici), così come è stata proposta e instillata dai superiori maggiori dei Salesiani dalla fondazione della Pia Unione agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le fonti utilizzate per questa indagine sono il Bollettino Salesiano – dalle origini agli anni Cinquanta – e i Congressi internazionali dei cooperatori.

Continue reading “Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

John Itzaina – “The «Epistolario» of Don Bosco: fifty-eight letters to Clara Louvet” in “Don Bosco’s place in history”

The contents of the 58 letters exchanged between Don Bosco and the French Salesian Cooperator, Claire Louvet (their first meeting took place in 1881), reveal much about the Saint’s character, as Itzaina points out in her essay: his interests and his curious nature, his humor, his sensitivity and delicacy in approaching a woman and his opinions on various topics. Continue reading “John Itzaina – “The «Epistolario» of Don Bosco: fifty-eight letters to Clara Louvet” in “Don Bosco’s place in history””

Francesco Malgeri – “Don Bosco’s work as a publisher” in “Don Bosco’s place in history”

Don Bosco, as Francesco Malgeri points out, has published throughout his life various types of texts, from pamphlets to magazines dealing with religious themes. His publications are addressed to ordinary people, so he chose a clear and simple language.

Continue reading “Francesco Malgeri – “Don Bosco’s work as a publisher” in “Don Bosco’s place in history””

Luciano Pazzaglia – “Don Bosco’s option for youth and his educational approach” in “Don Bosco’s place in history”

This essay deals with the educational method adopted by Don Bosco. The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future through workshops.

Continue reading “Luciano Pazzaglia – “Don Bosco’s option for youth and his educational approach” in “Don Bosco’s place in history””

Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato  a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.

Continue reading “Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Ramón Alberdi – “Don Bosco and the Catholic associations in Spain” in “Don Bosco’s place in history”

Don Bosco has established relationships with Catholic associations not only in Italy, but also abroad: in Spain and France. The author of this essay focuses in particular on his trip to Spain and on the visit to the Catholic Association of Barcelona.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Bosco and the Catholic associations in Spain” in “Don Bosco’s place in history””

Giuseppe Tuninetti – “The conflict between Don Bosco and the Archbishop of Turin Lorenzo Gastaldi (1871-1883)” in “Don Bosco’s place in history”

This paper outlines the reasons that led to the clash between Don Bosco and the Archbishop of Turin, Lorenzo Gastaldi, between 1871 and 1883.                                                                              Nel presente saggio vengono delineati i motivi che hanno portato allo scontro fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino, Lorenzo Gastaldi, fra il 1871 e il 1883.

Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “The conflict between Don Bosco and the Archbishop of Turin Lorenzo Gastaldi (1871-1883)” in “Don Bosco’s place in history””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑