Alessandro Ferioli – “I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana. Distruzioni e ricostruzioni” in “Ricerche storiche salesiane”

Dopo un’attenta analisi del perché di bombardamenti aerei sulle città e del quadro teorico che presiedette ai bombardamenti strategici effettuati sulle città italiane nel biennio nel 1943-1945 – una volta passata l’Italia dallo stato di cobelligeranza al fianco della Germania a quello di cobelligeranza a fianco degli Alleati Occidentali – l’autore presenta le incursioni aeree del 25 settembre 1943, del 29 gennaio e 24-25 agosto 1944, con tutti i terribili danni che subì il patrimonio edilizio dell’Opera salesiana della città, costituita dalla casa salesiana (con scuole e oratorio) e dalla chiesa-santuario del S. Cuore di Gesù.

Continue reading “Alessandro Ferioli – “I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana. Distruzioni e ricostruzioni” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “Cento anni fa la catastrofe di San Francisco. Il «faticoso, enorme, continuo» soccorso dei salesiani alla comunità italiana” in “Ricerche storiche salesiane”

Nell’immensa letteratura sul terremoto che colpì la città di San Francisco in California (USA) dal 18 al 20 aprile 1906, non sono ancora state rese note nella loro interezza le dirette testimonianze dei salesiani che colà si trovavano addetti alle Chiese etniche dei SS. Pietro e Paolo, del Corpus Christi (e di San Giuseppe nella vicina città di Oakland).

Continue reading “Francesco Motto – “Cento anni fa la catastrofe di San Francisco. Il «faticoso, enorme, continuo» soccorso dei salesiani alla comunità italiana” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – Uma visâo da inspetoria do Uruguai a partir dos elencos de pessoal da sociedade de Sâo Francisco de Sales (1888-1910)

L’Uruguay ha avuto una grande importanza nella storia dei salesiani in America Latina, benché la prima sede ispettoriale sia stata Buenos Aires. L’autore offre una rapida carrellata dello sviluppo delle case salesiane in Uruguay durante il rettorato di don Rua, del personale salesiano che operò nel paese e dei Salesiani che, in esso formatosi, svolsero poi la loro attività in altre località dell’America Latina.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Uma visâo da inspetoria do Uruguai a partir dos elencos de pessoal da sociedade de Sâo Francisco de Sales (1888-1910)”

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a Don Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901). Parte seconda in “Ricerche storiche salesiane”

Nel settembre del 1894, Don Orazio Mazzella, su suggerimento di Don Teodorico Boscia, scrisse a Don Rua per richiedere due sacerdoti salesiani per la comunità di Vitulano, in provincia di Benevento. Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a Don Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901). Parte seconda in “Ricerche storiche salesiane””

Antenor De Andrade Silva – Brasil os Salesianos na Tebaida. Uma história que durou 20 anos (1902-1922) in “Ricerche storiche salesiane”

Os salesianos, vindos da Itália, estabeleceram-se em 1900 na cidade de San Salvador, capital do estado da Bahia. Dois anos depois, fundaram no estado de Sergipe, 355 km ao norte, uma escola agrícola no local chamado Tebaida, a 18 km da capital Aracaju. Continue reading “Antenor De Andrade Silva – Brasil os Salesianos na Tebaida. Uma história que durou 20 anos (1902-1922) in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Este caderno relata os últimos meses de vida de Dom Luigi Lasagna; descreve o ritmo regular de sua vida como Inspetor Salesiano, dando alguma ênfase ao serviço de animação do Instituto das FMA que, naqueles primeiros tempos, estava também institucionalmente mais próximo da Congregação Salesiana. Com exceção dos costumeiros desentendimentos com o Pe. Joaquim Arcoverde, bispo de São Paulo, não teve maiores problemas.
Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – “Ai sindaci di Torino” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Per le risorse finanziarie necessarie a sopperire ai costi sempre crescenti delle sue opere, don Bosco fece appello alla benevolenza delle istituzioni: la famiglia reale, le autorità di governo, gli amministratori pubblici (comunali, provinciali, statali), le Opere benefiche esistenti sul territorio, la Banca Nazionale, le parrocchie, le diocesi, la Santa Sede stessa nelle persone dei suoi massimi esponenti, papa compreso.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑