Giovanni Bosco – L’arca dell’alleanza ossia la potenza di Maria Ausiliatrice in favore de’ suoi devoti per cura del sac. Lemoyne G. Batt.

L’Arca santa, composta del prezioso legno di Setim, fasciata di lamine d’oro purisssimo, contenente le tavole della legge, ombreggiata dalle ali stese di due Cherubini, essi pure di oro, che inginocchiati sul propiziatorio stavano in atto di adorazione, era una stu­penda figura di Maria SS. Essa infatti la più pura, la più bella, la più santa fra tutte le Vergini racchiuder dovea nel suo seno l’autore della legge, ed era destinata a Regina degli Angeli.

Continue reading “Giovanni Bosco – L’arca dell’alleanza ossia la potenza di Maria Ausiliatrice in favore de’ suoi devoti per cura del sac. Lemoyne G. Batt.”

Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana

Mercè la bontà del nostro Padre Ce­leste l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, al quale fortunatamente ap­partenete, prese da qualche tempo un grande sviluppo. Finché l’Istituto era concentrato nella Casa-Madre di Mornese, alcune copie delle Regole manoscritte pote­vano bastare a che ogni Suora ne po­tesse venire in cognizione; ma ora che per la Divina Provvidenza si sono mol­tiplicate le Case e le Suore ivi ripartite, esse non sono più sufficienti. Per la qual cosa io ho giudicato della maggior gloria di Dio, e di vantaggio all’anima vostra, il farle stampare; ed ora ve le presento.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana”

Giovanni Bosco – Il più bel fiore del Collegio Apostolico ossia la elezione di Leone XIII con breve biografia dei suoi elettori pel Sac. Giovanni Bosco

Ad un avvenimento così so­lenne, così importante tutti i Cattolici sarebbero lietissimi di potersi trovare presenti, vedere, osservare e notarne tutte le par­ticolarità. Continue reading “Giovanni Bosco – Il più bel fiore del Collegio Apostolico ossia la elezione di Leone XIII con breve biografia dei suoi elettori pel Sac. Giovanni Bosco”

Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.

Continue reading “Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1878

Eccomi di nuovo a voi, miei cari amici, col cappello in mano e col co­dino che si fa ogni dì più lungo, ad augurarvi il buon anno. Eh! Ma non temete che io sia di quelli che ven­gono a farvi augurii per cavarne la strenna. No no. Anzi la strenna bene o male voglio darvela io, mostrandovi in questi tempi di guerre i danni delle medesime, lasciandovi qualche buon consiglio e qualche ricetta, e facendovi ridere con qualche storiella.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1878”

Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis

Il gradimento universale con cui fu accolto il fascicolo delle lettere dei Missionari Salesiani «Da Torino alla Repubblica Argentina » ci anima a pubblicare le altre dai medesimi missionari scritte intorno al vasto campo Evangelico, che la Provvidenza Divina tiene preparato agli operai della fede. Queste racconteranno le varie azioni nei primi mesi della loro dimora in quelle regioni e le speranze per la Patagonia.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis”

Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Viene presentata la lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana, svoltosi a Leanyfalu dal 22 al 27 agosto 1994. Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Autori Vari – “Tabella sintetica dei Colloqui (1968-2001)” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

Vengono presentati “I Colloqui”, in una tabella che riporta in ordine cronologico le seguenti informazioni:

  • N. del Colloquio
  • Data
  • Luogo
  • Totale partecipanti
  • Comitato direttivo
  • Atti pubblicati
  • Relatori

Continue reading “Autori Vari – “Tabella sintetica dei Colloqui (1968-2001)” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑