Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. E si riferisce altresì a quella zona della cellula che contiene il genoma e che regola le funzioni cellulari. Applicato analogicamente alle proposizioni della fede, indica il loro centro, da cui tutto si diparte e a cui tutto converge. Costituisce il punto di sintesi vitale. Tuttavia, di fatto, nella comunicazione della fede, sia a livello di sistematica teologica che di pedagogia catechetica, non di rado ci si disperde in analisi che oggi risultano sommabili a tante altre esplorazioni dell’episteme, nelle più svariate aree. Esse risultano, così, poco coinvolgenti il sistema motivazionale. La vita interiore, in quanto vita, dice sintesi e ha bisogno, per essere comunicata, di proposte di sintesi.
Indice:
- 1. Alla ricerca del nucleo proteico
- 2. Frammentazione e riduzione antropologica
- 3. Tra èros e lògos
- 4. Sfida alla fede
- 5. Urgenza di essenzializzazione
- 6. Il nucleo dei nuclei
- 6.1. Un Dio, tessitura di relazioni
- 6.2. Un racconto dell’ineffabile
- 7. Per una società di stampo trinitario
- 7.1. Trinità, programma sociale
- 7.2. Per una riproduzione della paternità
- 7.3. Per un’iconicità di figliolanza
- 7.4. Per una riproduzione pneumatologica
- 8. L’incarnazione, la risurrezione, asse teo-antropologica
- 8.1. Un Dio-Immanuel
- 8.2. Un evento cardine
- 8.3. Risurrezione e pienezza
- 9. Essenzializzazione metodologica
- 9.1. Dialettica domanda-risposta
- 9.2. L’imprescindibile dalla storia
- 9.3. Cristo, l’indispensabile alla vita
- 9.4. Una risposta alla triade tragica
- 9.5. Cristo, centro della storia
- 10. L’essenza del cristianesimo
- 11. Teocentrismo e cristocentrismo
- 12. La domanda seria: chi è il cristiano?
- 12.1. Un Dio che domanda
- 12.2. La passione biofila
- 12.3. Vita come convito
- Bibliografia
Periodo di riferimento: 1968 – 2003
S. Palumbieri, Il nucleo specifico della religione cristiana in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”, Bratislava, Slovacchia, 16 – 21 agosto 2003, Éditions Don Bosco, Parigi, 2004, 29-64.