Pietro Zovatto – “La spiritualità di don Rua tra ’800 e ’900”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di don Rua tra ’800 e ’900”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Motto – “Il don Bosco percepito a confronto con il don Bosco storico. Bilancio conclusivo” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Pedro Pereira Borges – “”Eppur si muove”: diario-sintesi delle giornate” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Pedro Pereira Borges – “”Eppur si muove”: diario-sintesi delle giornate” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Sergio Todeschini – “Un grande amico don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L’editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni ’50” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Lo scopo di questa indagine era quello di vedere come l’editoria laica attraverso un periodo temporale che copre una trentina o poco più di anni, dal 1920 fino agli anni ’50, ha presentato la figura di don Bosco ai ragazzi e ai giovani e quali erano gli aspetti del santo educatore che maggiormente emergevano dalla lettura dei libri per ragazzi non di editoria salesiana.

Continue reading “Sergio Todeschini – “Un grande amico don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L’editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni ’50” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Angelo Manca – “Il fascino di San Giovanni Bosco in terra di Sardegna” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

La Sardegna non è vasta ma percorrerla attraverso i suoi archivi (di stato, case religiose, diocesani, parrocchiali, scolastici, biblioteche comunali e private, istituzioni statali, comunali, enti pubblici, università…) non è stato semplice. Il lavoro di ricerca, sicuramente, non si può dire concluso; esso ci riserva ancora delle novità.

Continue reading “Angelo Manca – “Il fascino di San Giovanni Bosco in terra di Sardegna” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Anne Marie Baud – “Immagine di don Bosco nella stampa francese tra Otto e Novecento” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Don Bosco, un santo che amava la Francia. È con questo spirito che si deve leggere e capire il contenuto degli articoli della stampa francese.

Continue reading “Anne Marie Baud – “Immagine di don Bosco nella stampa francese tra Otto e Novecento” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Bernadeta Lewek – “La figura di don Bosco educatore nella stampa nazionale polacca nel 1929, 1934, 1938” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Anche in Polonia don Giovanni Bosco era conosciuto e venerato come un grande educatore e benefattore della gioventù molto prima che i Salesiani iniziassero a operare nel Paese nel 1898.

Continue reading “Bernadeta Lewek – “La figura di don Bosco educatore nella stampa nazionale polacca nel 1929, 1934, 1938” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Mara Borsi – “L’immagine di don Bosco nella rivista “Unione” 1921-1965″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

La celebrazione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco è evento denso di significati. Stare in compagnia di don Bosco e approfondirne lo spirito è sempre un’opportunità ricca di sorprese.

Continue reading “Mara Borsi – “L’immagine di don Bosco nella rivista “Unione” 1921-1965″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Bogdan Kolar – “Il Santo per il nostro tempo. L’immagine di Don Bosco tra gli sloveni fino al 1934” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Tre fattori sono stati decisivi per la formazione dell’immagine di san Giovanni Bosco tra gli sloveni: 1) la stampa, sia quella salesiana sia altra, è stata una fonte di informazioni sugli avvenimenti nel mondo cattolico, tuttavia, i redattori sloveni non si sono limitati a trasmettere o riassumere le notizie, ma le hanno corredate delle loro interpretazioni e comprensioni; 2) i contatti personali, più frequenti a partire dal 1894; 3) la corrispondenza tra don Bosco e i Cooperatori salesiani sloveni.

Continue reading “Bogdan Kolar – “Il Santo per il nostro tempo. L’immagine di Don Bosco tra gli sloveni fino al 1934” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Jarosław Wᶏsowicz – “Immagine di don Bosco emersa dalle lettere dei Polacchi: apostolo poliedrico e di forte fascino” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Giovanni Bosco – Angelina o la buona fanciulla instruita nella vera divozione a Maria Santissima

Tu vivi, cristiano, d’imitazione. Se tu dunque vivi d’imitazione, e se è necessario a te l’aver di continuo a vista un modello senza macchia da imitare, Esso è bello, è santo, è divino. Oh se giungerai a conoscerlo bene, quanto l’amerai! Quanto desidererai di conformarti a’ suoi begli esempi! Brami conoscere questo modello? È tua mamma; la mamma di tutti i fanciulli, di tutti gli uomini. Questa mamma è Maria, madre di Gesù, del figlio di Dio. Ecco il modello che ti voglio dare. Continue reading “Giovanni Bosco – Angelina o la buona fanciulla instruita nella vera divozione a Maria Santissima”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑