Alejandro Saavedra – “Don Rua y el Perú”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La incisiva y determinante incidencia de Don Rua en el Perú es fundamental para poder comprender hasta ahora la presencia actual de lo salesianos en la tierra de los incas. Esta constatación emerge del análisis detallado que he podido realizar de las cartas del primer sucesor de Don Bosco con diferentes salesianos y algunos seglares. Continue reading “Alejandro Saavedra – “Don Rua y el Perú”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Jesús Borrego – “Rectorado de don Miguel Rua y la España salesiana. Su presencia personal y epistolar”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

En este estudio intentamos analizar la relación entre don Rua y la España salesiana con su presencia, no solo documental sino también personal. Se evidencia como el sucesor de Don Bosco ha pasado de un conocimiento teórico, – proporcionado por sus cartas-circulares y la correspondencia –, al conocimiento directo, – percibido en viajes, encuentros personales, obras fundadas –, hasta culminar en la organización de la España salesiana en tres Inspectorías. Continue reading “Jesús Borrego – “Rectorado de don Miguel Rua y la España salesiana. Su presencia personal y epistolar”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Rodolfo Bogotto – “Le visite di don Michele Rua alle case del Triveneto”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Con il presente lavoro ho voluto ricostruire innanzitutto gli elementi costitutivi delle visite che don Rua ha realizzato nelle case del Triveneto. Ci sono dei momenti imprescindibili come pure delle costanti che scandiscono il suo passaggio. Proprio perché la sua presenza coinvolge centinaia, talora migliaia di persone, diventa fatto di cronaca che acquista rilevanza nella pubblicistica locale. Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Le visite di don Michele Rua alle case del Triveneto”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Carla Barberi – “La pratica della religione popolare in santa Maria D. Mazzarello” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

L’argomento della seconda giornata fu la storia e lo studio delle tradizionali pratiche di pietà dei nostri ambienti giovanili. A tale riguardo Carla Barberi presentò una ricerca su S. Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Carla Barberi – “La pratica della religione popolare in santa Maria D. Mazzarello” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Piera Cavaglià – L’esperienza della filialità e i risvolti educativi in Santa Maria Domenica Mazzarello e nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’articolo si focalizza sulla esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi in Santa Maria Domenica Mazzarello e nell’Istituto delle FMA, che don Bosco ha voluto chiamare: “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice”.

Continue reading “Piera Cavaglià – L’esperienza della filialità e i risvolti educativi in Santa Maria Domenica Mazzarello e nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Piera Ruffinatto – L’esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi nel Sistema preventivo di San Giovanni Bosco

La Prof.ssa Piera Ruffinatto nella sua ricerca, L’esperienza della filialità e i risvolti pedagogici nel Sistema preventivo di San Giovanni Bosco, considera il vissuto singolare di don Bosco collocandolo nel contesto delle sue relazioni familiari e della sua cultura, valorizzando soprattutto le Memorie dell’Oratorio.

Continue reading “Piera Ruffinatto – L’esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi nel Sistema preventivo di San Giovanni Bosco”

Pietro Brocardo – “Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo « Auxilium Christianorum »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Presenza del culto di Maria Ausiliatrice nell’archidiocesi di Torino nel primo Ottocento
  • II. Le apparizioni di Spoleto del 1862 e la loro risonanza nella coscienza dei cattolici italiani

Continue reading “Pietro Brocardo – “Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo « Auxilium Christianorum »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Alberto Caviglia – La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale

La duplice linea che noi seguiamo in questo nostro studio : della storia interiore d’un santo giovanetto, e della pedagogia spirituale del Santo educatore, trova qui buona occasione per mettere in luce la convergenza dell’una e dell’altra.

Continue reading “Alberto Caviglia – La « vita di Besucco Francesco » scritta da D. Bosco, e il suo contenuto spirituale”

Alberto Caviglia – Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (continuazione)

Invero il buon Michele, definito, come leggemmo, buono di cuore, ci presenta, tra i lineamenti del suo bollènte temperamento, quella forma di buon cuore che si chiama generosità, nella quale cioè si contiene il lavoro volitivo di una virtù attiva; quello di donarsi, di spendersi per gli altri.

Continue reading “Alberto Caviglia – Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa (continuazione)”

Alberto Caviglia – Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa

La simpatica ed attraente biografia del piccolo convertito di Carmagnola (Michele Magone), dev’essere letta da noi come un libro d’idee. A differenza degli altri giovanetti di cui Don Bosco scrisse la Vita, i quali a lui pervennero già predisposti, e in parte preparati, il monello, condotto in soli quattordici mesi « ad un meraviglioso grado di perfezione cristiana », è un prodotto puro ed esclusivo della pedagogia di Don Bosco : di quella pedagogia fatta, si direbbe, specificamente per il tipo più comune dei giovanetti a cui Don Bosco si era consacrato ; ragazzi che si sarebbero perduti se Egli, il Santo, non li salvava.

Continue reading “Alberto Caviglia – Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa”

Carlos Leoncio Da Silva – Maria Ausiliatrice della Chiesa nella cristiana educazione della gioventù

L’opera dell’aiuto della Madonna nell’educazione della gioventù sarà sempre nella storia del Cristianesimo uno dei capitoli più ricchi e più espressivi, dei più teneri e commoventi, perchè in esso si intrecciano i due amori più forti e più operanti del cuore umano : l’amore materno e l’amore filiale.

Continue reading “Carlos Leoncio Da Silva – Maria Ausiliatrice della Chiesa nella cristiana educazione della gioventù”

Pietro Brocardo – San Giovanni Bosco apostolo del titolo « Auxilium Christianorum »

Su d’un argomento di così viva attualità per la presente sessione, e di così sicuro interesse scientifico, verte la mia comunicazione. Gli obbiettivi che essa persegue sono principalmente tre : 1) Genesi della divozione di Maria S S . Ausiliatrice in S. Giovanni Bosco; 2) Sue caratteristiche e sua giustificazione teologica; 3) Le iniziative e le opere avviate dal Santo per la diffusione del culto a Maria sotto il titolo di Auxilium Christianorum.

Continue reading “Pietro Brocardo – San Giovanni Bosco apostolo del titolo « Auxilium Christianorum »”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑