Morand Wirth – En quoi don Bosco est-il salésien ?

En quoi don Bosco est-il salésien ? À cette question les réponses ont été variées selon les auteurs dont les points de vue sont exposés dans la première partie. Dans la deuxième partie on a voulu retracer le parcours salésien de don Bosco, c’est-à-dire la manière dont la figure de François de Sales s’est imposée progressivement à l’éducateur turinois. Enfin on s’est efforcé d’identifier un certain nombre de traits présents dans la figure de don Bosco qui renvoient de façon certaine à son modèle. Continue reading “Morand Wirth – En quoi don Bosco est-il salésien ?”

Eugenio Ceria – La spiritualità di S. Francesco di Sales

Spiritualità è oggi la parola corrente per significare una dottrina di vita spirituale, un ordine cioè di principii sulla perfezione cristiana e un coordinamento di mezzi per acquistarla. Un tempo, invece dell’astratto, si preferiva in generale il concreto “ spirito “. Il primo termine sembrerebbe indicare prevalentemente un sistema, il secondo un metodo; ma nella pratica uno vale l’altro.

Continue reading “Eugenio Ceria – La spiritualità di S. Francesco di Sales”

Pietro Brocardo – San Giovanni Bosco apostolo del titolo « Auxilium Christianorum »

Su d’un argomento di così viva attualità per la presente sessione, e di così sicuro interesse scientifico, verte la mia comunicazione. Gli obbiettivi che essa persegue sono principalmente tre : 1) Genesi della divozione di Maria S S . Ausiliatrice in S. Giovanni Bosco; 2) Sue caratteristiche e sua giustificazione teologica; 3) Le iniziative e le opere avviate dal Santo per la diffusione del culto a Maria sotto il titolo di Auxilium Christianorum.

Continue reading “Pietro Brocardo – San Giovanni Bosco apostolo del titolo « Auxilium Christianorum »”

Pietro Stella – I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco

Nel centenario della prima edizione del Mese di Maggio scritto da Don Bosco ci sia lecito ricordare questo opuscolo fortunato, che nel giro di un anno potè avere quattro edizioni; ricordarlo come opera di un santo volgarizzatore di dottrina ascetica e divulgatore della caratteristica divozione del Mese mariano.

Continue reading “Pietro Stella – I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco”

Józef Struś – I protagonisti della direzione spirituale secondo l’insegnamento e la pratica di San Francesco di Sales

Gli scritti di Francesco di Sales, in maggioranza lettere, contengono gli elementi, che permettono di tracciare una descrizione della sua prassi pastorale in questo compito tanto delicato e impegnativo.

Continue reading “Józef Struś – I protagonisti della direzione spirituale secondo l’insegnamento e la pratica di San Francesco di Sales”

Francesco Casella – Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica

L’articolo, attraverso una ricerca storiografica, pone l’accento sulla spiritualità biografica di don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, evidenziando alcuni tratti fondamentali: la scelta vocazionale, lo stile di vita fondato sulla carità, i tratti più salienti del mistero di Cristo presenti nella loro esperienza spirituale, nonché il fascino che la loro esperienza biografica suscitò e che, adeguatamente riscoperta e collocata nel contesto culturale d’oggi, può continuare a esprimere per un rinnovato impegno pedagogico e spirituale in favore dei giovani.

Continue reading “Francesco Casella – Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica”

Morand Wirth – Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture

Partant du contexte historique (L’Église et la Bible après le Concile de Trente), on tente de reconstruire la formation biblique de Jean Bosco, puis en soulignant son intérêt pour les Écritures d’un point de vue catéchétique, spirituel et pastoral.

Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture”

Michele Rua – Festeggiamenti per l’immacolata nel Cinquantesimo della proclamazione del dogma

Il buon Padre D. Bosco iniziò l’opera sua nel giorno dell’Immacolata, della data di essa festa volle improntati i più grandi fatti e le principali disposizioni riguardanti la Pia Società. All’Immacolata amò intitolare parecchie Case. La festa dell’immacolata fu sempre la prima fra le feste di Maria Santissima fino all’erezione del tempio a Lei dedicato sotto il titolo di Ausiliatrice. Orbene, si procuri di imitare il suo affetto, il suo zelo, la sua divozione verso la SS. Madre col fare, anche a costo di difficoltà e sacrifizi (il bene non si fa senza difficoltà e sacrifizi), tutto quello che si può fare ad onore di Essa in questa felice circostanza. Si avranno benedizioni e vantaggi per tutti in particolare, per le Case, per la Pia Società. Continue reading “Michele Rua – Festeggiamenti per l’immacolata nel Cinquantesimo della proclamazione del dogma”

Michele Rua – Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù

Nei tempi nostri il Signore non tenne una via diversa da quella tenuta in antico. Che anzi, o fosse che ove abbondò l’iniquità volle che abbondasse la grazia, o che all’abisso dei nostri mali si richiedesse un abisso di misericordia, ci fornì di un aiuto poderoso sopra ogni altro, e che tutte sopravanza le altre misericordie.

Continue reading “Michele Rua – Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù”

Michele Rua – La Consacrazione della nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù.

Da lungo tempo e da molte parti mi fu chiesto con grande insistenza di consacrare la nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù, con atto solenne e perentorio. Specialmente insistettero in questo assunto le nostre Case di Noviziato e di Studentato, congiunte in lega santa, e la cara memoria di quell’indimenticabile nostro Confratello che fu Don Andrea Beltrami. Dopo un lungo ritardo, consigliatomi dalla prudenza, credo opportuno esaudire queste suppliche ora, che il secolo decimonono volge al termine, e si avanza, lieto di molte speranze, il secolo ventesimo.

Continue reading “Michele Rua – La Consacrazione della nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑