Pietro Brocardo – Maturare in dialogo fraterno
Il saggio di don Pietro Brocardo, pubblicato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, affronta il tema attualissimo della comunione, del dialogo interpersonale e dell’accompagnamento fraterno, fondamentali nella formazione spirituale e Continue reading “Pietro Brocardo – Maturare in dialogo fraterno”
Marinella Castagno – Beati quelli che desiderano ardentemente quello che Dio vuole
In questa lettera del 24 marzo 1986, la Madre Generale Marinella Castagno condivide l’esperienza del suo pellegrinaggio quaresimale in Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela, esprimendo gratitudine per la vitalità carismatica riscontrata nelle comunità FMA e tra le giovani. Continue reading “Marinella Castagno – Beati quelli che desiderano ardentemente quello che Dio vuole”
Marinella Castagno – La mitezza condizione per un dialogo costruttivo
In questa lettera, la Madre Generale delle FMA, Marinella Castagno, esprime solidarietà alle sorelle del Messico colpite dal recente terremoto e ringrazia per l’assistenza ricevuta dalla Vergine Ausiliatrice. Continue reading “Marinella Castagno – La mitezza condizione per un dialogo costruttivo”
Ufficio Missioni – Pastorale salesiana in contesto islamico
Don Bosco si sente a casa ovunque ci siano giovani, indipendentemente dalla loro cultura o religione. La convivenza tra giovani di differenti origini è una ricchezza che apre alla scoperta di valori universali, ma pone anche sfide complesse che richiedono agli educatori ed Continue reading “Ufficio Missioni – Pastorale salesiana in contesto islamico”
Pietro Brocardo – Il direttore salesiano ’’padre e maestro di vita spirituale”
-
Introduzione e premesse
- Presentazione del tema: il ruolo del Direttore Salesiano come Padre e Maestro di Vita Spirituale
- Riflessioni sulla terminologia e sui concetti di “direzione spirituale” e “dialogo spirituale”
-
La Figura del Direttore Salesiano
- Qualità personali e spirituali richieste: paternità, carisma, capacità di ascolto e di aggiornamento
- La duplice funzione: guida spirituale interna (confessionale) ed esterna (magisteriale)
-
Lezioni e approfondimenti formativi
- Lezioni sul concetto di paternità spirituale e sull’importanza del rendiconto morale
- Il ruolo del Direttore come educatore e formatore nella vita spirituale dei confratelli
-
Sfide e Prospettive Future
- La necessità di un continuo aggiornamento teologico e umano
- Riflessioni sulle evoluzioni della Direzione Spirituale nel contesto contemporaneo
Periodo di riferimento: 1968
Ferdinando Aronica – Esercizi spirituali
-
Introduzione e Presentazione
- Presentazione degli “Esercizi Spirituali” come schema di istruzioni
- Contesto e motivazione per l’adozione di tali esercizi
-
Analisi della Situazione
- Esame del “sbandamento” e della crisi nella vita religiosa attuale
- Identificazione dei motivi del disagio e possibili rimedi
-
Vita Religiosa e Vocazione
- Definizione della vita religiosa alla luce del piano di Dio e della vocazione alla santità
- Importanza della cura e del mantenimento della vocazione
-
Temi Specifici della Vita Religiosa
- Il problema del divertimento e l’equilibrio tra riposo e impegno
- I voti: povertà, castità e obbedienza, e il loro valore personale ed ecclesiale
-
Istruzioni per la Pratica Spirituale
- Indicazioni per la gestione della povertà e dei beni comuni
- Le sfide della castità e le modalità per mantenerla
- L’obbedienza come manifestazione dell’amore a Cristo
-
Aspetti Relazionali e Comunitari
- L’importanza del dialogo, della libertà e della regola nella vita di comunità
Periodo di riferimento: 1967
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1
Viene presentata ai Salesiani la biografia di Don Giovanni Bosco, in cui l”autore ha incluso ogni dettaglio conosciuto, rivelando un meraviglioso intreccio di eventi in cui si manifesta chiaramente l’opera divina, offrendo conforto e fiducia per il futuro. La narrazione è Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 3
Il terzo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco è dedicato alla figura di San Giuseppe Cafasso, il grande maestro, consigliere e benefattore di Don Bosco nei primi anni della sua carriera sacerdotale. La sua figura è celebrata come un modello di santità e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 3”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 5
Il quinto volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 5”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8
L’ottavo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 4
Il quarto volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 4”
Eliane Anschau Petri,Maria Ko Ha Fong – Come lievito nel pane. La Parola di Dio in Maria Domenica Mazzarello
Maria Domenica Mazzarello, donna umile, vissuta nell’Ottocento, in un contesto semplice di un piccolo paese rurale, che rapporto poteva avere, o ha avuto, con la Parola di Dio? È possibile che lei, a cui era negato il privilegio di accedere direttamente al testo biblico, potesse essere permeata dalla Parola di Dio, essere “Vangelo vivo”?
Bruno Bellerate – “Don Bosco’s humanistic approach in education” in “Don Bosco’s place in history”
Bruno Bellante offers in his essay some food for thought regarding Don Bosco’s choice to use a humanistic educational approach. In fact, according to the Saint, education serves not only to prepare the individual for a future profession, but also to help him in his personal growth as a human being. Continue reading “Bruno Bellerate – “Don Bosco’s humanistic approach in education” in “Don Bosco’s place in history””