Il seguente elaborato analizza gli articoli inerenti alle Costituzioni dei SDB, focalizzandosi di quanto sia indispensabile nella preghiera salesiana l’orazione mentale. Facendo riferimento ad altre scuole di meditazione della tradizione della Chiesa si mettono in luce alcune difficoltà pratiche.
Indice
- 1. La meditazione nell’insieme della vita di pietà.
- Sulla meditazione in particolare
- 2. Tre tipi di meditazione
- Meditazione riflessiva
- Meditazione dialogica
- Meditazione semplificata
- Che cosa si intende per affetti?
- 3. Gli elementi essenziali della meditazione
- Che cosa si intende per affetti?
- E torniamo al punto
- 4. Corollari pratici
- 4.1 Ciò che conta è l’amore
- 4.2 Lasciare piena libertà di espansione alla mozione
- 4.3 Serve quel che serve…
- 4.4. Le finezze che Dio dispensa nel quotidiano
- 4.5 La fermezza delle risoluzioni
- 5. L’ inconfondibilità della meditazione
- Meditazione e studio
- Meditazione e predicazione
- Meditazione e lettura spirituale
- Meditazione e riflessione comunitaria
- meditazione e lectio divina
- 6. La questione dei metodi
- Metodo ignaziano
- Metodo salesiano
- Metodo sulpiziano
- Un metodo concreto e particolareggiato
- Non è lectio farsi illusioni
- 7. Le difficoltà odierne della meditazione
- Tendenza allo spontaneismo
- Tendenza al pragmatismo
- Tendenza alla distrazione
- Tendenza alla superficialità
- Tendenza all’autosufficienza
- 8. Meditazione salesiana e comunitaria
Periodo di riferimento: 1980 – 1982
G.M.Gozzellino, La pratica della meditazione. Precisazioni e consigli, in « Quaderni di spiritualità salesiana 3 », Roma, 1986, 33-58.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana