Nel seguente articolo si offrono alcuni spunti di riflessione sull’aspetto essenziale della personalità di Lutero, ovvero l’intima religiosità, e su una una delle sue espressioni pedagogiche più rilevanti: l’educazione religioso-catechistica.
Indice:
- 1. Precocità e continuità dell’interesse catechistico di Lutero
- 1.1 Lutero predicatore-catechista
- 1.2 Lutero autore di catechismi
- 1.3 I catechismi libri di preghiera
- 1.4 Il Pater-Ave espediente polemico e satirico
- 2. Lutero fra tradizione e «Frömmigkeitstheologie»
- 2.1 Legami con le strutture tradizionali dell’istruzione cristiana
- 2.2. Nel contesto della «Frömmigkeitstheologie»
- 3. I catechismi espressione significativa della «Teologia della pietà»
- Conclusione: i catechismi nel dialogo ecumenico
Periodo di riferimento: 1700
P. Braido, Il messaggio catechistico di Lutero nel contesto della «teologia della pietà», in «Orientamenti Pedagogici» 31 (1984), p. 215-236.
Istituzione di riferimento:
Facoltà di Scienze dell’Educazione UPS