Michele Rua – “Disposizioni sulla distribuzione del personale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Si avvicina il tempo in cui bisogna pensare, d’accordo coi singoli Direttori, al personale delle Case dell’Ispettoria per l’anno scolastico p. v. A questo riguardo, ossia per rendersi conto dello stato reale del personale disponibile e per ovviare in tempo a malintesi ed a lamenti, il Capitolo Superiore destinò gran parte di un’adunanza. Continue reading “Michele Rua – “Disposizioni sulla distribuzione del personale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Sulle cure da aversi per i salesiani sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa circolare datata 25 marzo 1916, il Rettor Maggiore dei salesiani, Sac. Paolo Albera, rivolge ai suoi Ispettori una serie di istruzioni riguardanti le cure da avere per i confratelli salesiani chiamati alle armi durante la Prima guerra mondiale.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulle cure da aversi per i salesiani sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Facilitazioni governative per gli esami. Eccitamento ad usufruire” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il documento, redatto da Sac. Paolo Albera, offre istruzioni e raccomandazioni per i membri della comunità salesiana riguardo agli esami e alle vacanze estive durante la Prima guerra mondiale. Viene evidenziato il beneficio delle facilitazioni concesse per gli esami di licenza liceale, normale e tecnica, incluso il diritto a quattro sessioni e l’ammissione senza titolo di studio per chi ha compiuto 23 anni entro la fine dell’anno.

Continue reading “Paolo Albera – “Facilitazioni governative per gli esami. Eccitamento ad usufruire” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Per il monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

L’articolo riporta una lettera datata 22 novembre 1912, indirizzata ai confratelli salesiani, in cui si discute la possibilità della beatificazione di Don Bosco e l’iniziativa degli ex-allievi per erigere un monumento in suo onore.

Continue reading “Paolo Albera – “Per il monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Contro l’abuso delle vacanze presso i parenti ed amici” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera, datata 9 luglio 1911, sottolinea l’opposizione di Don Bosco, al passare le vacanze presso le famiglie o gli amici. Albera esorta gli ispettori a collaborare uniti per far rispettare le disposizioni esistenti e ad evitare due abusi specifici: cure costose non adatte alla condizione economica dei membri e il trasferimento delle richieste di permesso direttamente al Rettor Maggiore anziché ai superiori immediati.

Continue reading “Paolo Albera – “Contro l’abuso delle vacanze presso i parenti ed amici” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Sulla disciplina religiosa” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il testo presenta un’analisi dettagliata sulla disciplina religiosa nel contesto della Pia Società Salesiana, con particolare enfasi sulle visioni e gli insegnamenti di San Giovanni Bosco. Diviso in sezioni numerate, il testo esplora i motivi di conforto e di dolore nel ruolo di superiore, evidenziando le gioie incontrate durante i congressi e le prove affrontate all’interno della congregazione. Si discute il ruolo formativo di San Giovanni Bosco e la sua attenzione alla disciplina come fondamento per la crescita spirituale dei suoi seguaci.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulla disciplina religiosa” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Doveri degl’ispettori” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Il Rettor Maggiore prende l’occasione delle feste Natalizie per rivolgersi agli Ispettori, cercando di stringersi sempre più a loro, ed esponendogli varie cose di rilevante importanza, che riguardano il bene universale della Pia Società e specialmente l’ultima e definitiva sistemazione delle Ispettorie.

Continue reading “Michele Rua – “Doveri degl’ispettori” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Riolando Azzi – “A educação salesiana na emergência da burguesia brasileira”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2”

Durante os primeiros quatro décadas de sua presença no Brasil, os religiosos salesianos fundaram vários tipos de obras, onde puderam realizar seu projeto educativo: os oratórios festivos, as escolas profissionais e agrícolas e, principalmente, os colégios, com suas diversas divisões: colégio, semi-internato e internato. Continue reading “Riolando Azzi – “A educação salesiana na emergência da burguesia brasileira”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2””

Michele Rua – “Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Mentre d’ordinario le mie circolari s’indirizzano a tutti indistintamente i membri della famiglia Salesiana, questa volta la mia parola è diretta particolarmente a voi, cui la fiducia dei Superiori Maggiori ha posti a capo delle nostre Case in qualità d’ispettori e Direttori. A voi è ben noto come per la missione che avete ricevuto, dovete essere le guide di altri Confratelli nel sentiero della perfezione, le sentinelle vigilanti dei giovanetti affidati alle vostre cure, i custodi dello spirito di D. Bosco, gli interpreti “autorevoli delle intenzioni dei Superiori, anzi i rappresentanti della loro stessa autorità. Foste collocati sul candelabro affinchè diffondeste tutto all’intorno viva luce di scienza e di virtù.

Continue reading “Michele Rua – “Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Felice esito dell’VIII Capitolo Generale. Come apprezzano le opere nostre” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

L’anno 1898, che sta per finire, sarà sempre memorando nei fasti della nostra Pia Società. Voi desidererete sapere quali cose specialmente le aggiunsero lustro, ed io a comune consolazione, e dirò anche, a comune edificazione vengo ad esporvele. Merita d’essere accennata in primo luogo la riuscitissima adunanza del nostro ottavo Capitolo Generale.

Continue reading “Michele Rua – “Felice esito dell’VIII Capitolo Generale. Come apprezzano le opere nostre” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Ringraziamenti – Vicariato di Mendez. Profitto nostro e delle anime” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Dopo le vacanze natalizie, il Rettor Maggiore dà qualche notizia e fa delle garanzie, va bene di gran lunga passare un anno felice e ripieno di meriti. Continue reading “Michele Rua – “Ringraziamenti – Vicariato di Mendez. Profitto nostro e delle anime” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Santificazione nostra e delle anime a noi affidate” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

L’autore Michele Rua fa alcune raccomandazioni volte alla santificazione dei suoi salesiani e delle anime a loro affidate.

  • I Salesiani hanno bisogno che il Direttore li diriga, li assista, li aiuti e li renda atti ai vari uffìzi, a cui sono destinati. 

Continue reading “Michele Rua – “Santificazione nostra e delle anime a noi affidate” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Pietro Ricaldone – “Gli archivi” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

“Il provvidenziale sviluppo della nostra Società, mentre deve spingerci ad innalzare a Dio l’inno del ringraziamento e soprattutto a corrispondere, con una vita sempre più osservante ed esemplare, alle divine misericordie, ci obbliga al tempo stesso a escogitare i mezzi e  accorgimenti meglio acconci a rendere sempre più regolare l’andamento delle Case, più salda la compagine della Congregazione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Gli archivi” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Con questo numero degli Atti del Capitolo tutti riceveranno il Commento alla Strenna: Santità e Purezza. Trattandosi della Strenna dell’anno della Canonizzazione del Santo Fondatore don Ricaldone credette conveniente svolgerla con maggiore ampiezza, affinchè risultasse come un ricordo di quella data memoranda.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑