Pietro Ricaldone – I commenti alle Strenne nella Collana “Formazione Salesiana” – Le Circolari sulla Formazione del Personale – Inviare alunni al Pontificio Ateneo Salesiano – Notizie tristi – Notizie consolanti – In attesa del XVI Capitolo Generale – Moltiplicare le vocazioni – I “Ricordi” per gli Esercizi Spirituali

Don Pietro Ricaldone Il primo capitolo di «Formazione Salesiana » contiene l’Introduzione alla vita religiosa e la trattazione del Voto di Povertà; nel secondo sono svolti i Voti di Castità e di Ubbidienza; il terzo contiene il commento alla strenna della Speranza e il quarto quello della  Carità. Presto, a Dio piacendo, verrà il quinto, sulle Virtù in genere e sulla Fede. Nella prefazione del primo volume è spiegato lo scopo della collana e la sua estensione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – I commenti alle Strenne nella Collana “Formazione Salesiana” – Le Circolari sulla Formazione del Personale – Inviare alunni al Pontificio Ateneo Salesiano – Notizie tristi – Notizie consolanti – In attesa del XVI Capitolo Generale – Moltiplicare le vocazioni – I “Ricordi” per gli Esercizi Spirituali”

Pietro Ricaldone – Manifestazioni di amore alla Congregazione – Notizie di famiglia – Provvidenziale traslazione alla borgata natia di S. Giovanni Bosco, della B. Maria Mazzarello, del Servo di Dio Domenico Savio – Tre raccomandazioni: intensificare Il lavoro, fomentare le vocazioni, accrescere la carità.

Le lettere ricevute sono riprova sempre più chiara dell’amore al grande Padre, alla Congregazione, ai Superiori. Da ogni parte infatti gli giungono manifestazioni di interessamento, di adesione incondizionata, di affetto, di offerta: tutti poi sono impazienti di essere messi a giorno delle vicende che riguardano da vicino la nostra Società. Il Pontificio Ateneo Salesiano, dopo le prove degli ultimi giorni di novembre, trasferì le due facoltà di Teologia e di Diritto Canonico all’istituto Missionario di Bagnolo Piemonte, mentre la facoltà di Filosofia e l’istituto di Pedagogia trovarono ospitalità accogliente a Montalenghe. I 180 aspiranti di Bagnolo passarono in gran parte a Castelnuovo Don Bosco e due gruppi a Penango e Ivrea. Anche lo Studentato Teologico di Chieri cedeva il posto a oltre duecento  liceisti di Valsalice: i chierici si dividevano, desiderati e ricolmi di caritatevoli finezze, tra gli Studentati di Bagnolo, Bollengo e Monteortone. Continue reading “Pietro Ricaldone – Manifestazioni di amore alla Congregazione – Notizie di famiglia – Provvidenziale traslazione alla borgata natia di S. Giovanni Bosco, della B. Maria Mazzarello, del Servo di Dio Domenico Savio – Tre raccomandazioni: intensificare Il lavoro, fomentare le vocazioni, accrescere la carità.”

Pietro Ricaldone – Motivi di consolazione – Le commemorazioni del Venerabile Domenico Savio – Il Giubileo Episcopale del S. Padre – La festa liturgica della B. Maria Mazzarello – Le preghiere indette dal Papa per il mese di Maggio – Cose da evitarsi, attività benefiche da compiersi, preghiere da farsi nel periodo delle vacanze – Raccomandazioni e Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Don Pietro Ricaldone ha appreso con vera soddisfazione che i chierici del triennio, sempre più intimamente convinti della grandezza della missione a cui Iddio li volle chiamati, fanno ogni sforzo per corrispondere alla vocazione, decisi a mantenere e accrescere con ferma volontà nell’esercizio delle loro mansioni il fervore del Noviziato, servendosi a tal fine delle pratiche di pietà fedelmente compiute, dell’adempimento costante dei propri doveri, della confidenza verso i Superiori, del rendiconto fatto ogni mese e anche più spesso ove occorra. Argomento di vera letizia è vedere che, in questa gara di adesione incondizionata a S. Giovanni Bosco, i nostri bravi coadiutori non vogliono essere secondi a nessuno. Gli consta infatti che si nota in tutti accresciuto fervore nelle pratiche di pietà e nella osservanza della povertà, sia per ciò che riguarda le mondanità, il colore e la foggia del vestire, sia nel non conservare danaro presso di sè, come pure nell’evitare le uscite senza permesso e qualsiasi azione o parola secolaresca. Continue reading “Pietro Ricaldone – Motivi di consolazione – Le commemorazioni del Venerabile Domenico Savio – Il Giubileo Episcopale del S. Padre – La festa liturgica della B. Maria Mazzarello – Le preghiere indette dal Papa per il mese di Maggio – Cose da evitarsi, attività benefiche da compiersi, preghiere da farsi nel periodo delle vacanze – Raccomandazioni e Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Pietro Ricaldone – Auguri – Centenario della nascita del Ven. Savio Domenico – Scritti dei Servi di Dio Mons. Versiglia e Don Caravario – Riassunzione della causa per la Canonizzazione della B. Maria Domenica Mazzarello – Strenna pel 1942

Don Ricaldone invita ad associasi alle sue preghiere, perchè gli Angeli abbiano a giocondare i cuori con l’inno di quella pace, che, agli uomini di buona volontà, ridia la forza e la gioia di servire e amare Iddio osservando la sua legge e conformando i costumi ai suoi insegnamenti. Il 2 aprile 1942 ricorrerà il primo centenario della nascita dell’angelico Servo di Dio, il Venerabile Domenico Savio. Egli esorta a dedicare la giornata del 2 aprile, o altra più opportuna, a commemorare l’angelico Giovanetto. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri – Centenario della nascita del Ven. Savio Domenico – Scritti dei Servi di Dio Mons. Versiglia e Don Caravario – Riassunzione della causa per la Canonizzazione della B. Maria Domenica Mazzarello – Strenna pel 1942”

Francesco Motto – La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860

Nel presente articolo, l’autore si propone di realizzare una seria analisi storica da condurre con competenza e serenità di giudizio che, mentre non preclude aprioristicamente l’intervento del soprannaturale, non si trincera dietro comodi alibi apologetici. Del resto, meno che per una certa storiografia ormai attardata, le fonti agiografiche non sono più oggetto di demonizzazione, tante e tali sono le iniziative maturate in tale ambito in questi ultimi anni. Il compito degli storici, dunque, ivi compreso l’agiografo, non è di costruire archi di trionfo (o colonne infami), ma di raccogliere dati e di delineare il soggetto in tutta obiettività, nelle sue luci e nelle sue ombre. Continue reading “Francesco Motto – La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860”

Pietro Ricaldone – Convocazione del XV Capitolo Generale – Commento alla Strenna sulla Povertà – Preghiere per la Causa della Ven. Madre Mazzarello – Fomentare con zelo la devozione al Ven. Domenico Savio – Strenna per il 1938

Il servo di Dio don Michele Rua convocava l’undecimo Capitolo Generale «coll’animo pieno di esultanza», perché «tali riunioni, egli scriveva, furono sempre fonte di nuova e più rigogliosa vita per la nostra Società». Cogli stessi sentimenti e con non minori speranze egli invoca, in conformità dell’articolo 127 delle Costituzioni, il XV Capitolo Generale. Esso avrà inizio alle 18,30 del 23 giugno 1938 nell’Istituto Conti Rebaudengo, e sarà preceduto dagli Esercizi Spirituali pei membri del Capitolo stesso dal 15 sera al 21 dello stesso mese. In virtù dell’articolo 134 delle Costituzioni nomina il Regolatore nella persona del rev.mo sig. D. Renato Ziggiotti, Consigliere Scolastico Generale della nostra Società. Scopo precipuo del Capitolo Generale sarà l’elezione di tutti i membri del Capitolo Superiore ad eccezione del Rettor Maggiore, e la trattazione del tema «La formazione del personale salesiano». Continue reading “Pietro Ricaldone – Convocazione del XV Capitolo Generale – Commento alla Strenna sulla Povertà – Preghiere per la Causa della Ven. Madre Mazzarello – Fomentare con zelo la devozione al Ven. Domenico Savio – Strenna per il 1938”

Pietro Ricaldone – Comunica la Lettera di S. E. Mons. Pizzardo circa le Associazioni Giovanili Interne di Azione Cattolica – Accenna al primo centenario del Servo di Dio Don Michele Rua – Raccomanda la propagazione della devozione verso il Ven. Domenico Savio

Don Pietro Ricaldone comunica la lettera del Mons. Pizzardo circa le associazioni giovanili interne di Azione Cattolica. Ricorda inoltre che il 9 Giugno di quest’anno 1937 ricorre il centenario della nascita del Servo di Dio Don Michele Rua, il Figlio prediletto, il più perfetto imitatore delle virtù di S. Giovanni Bosco, di cui fu il primo Successore. La sua Causa di Beatificazione ha fatto un nuovo passo il 26 Gennaio u. s. colla dichiarazione de non cultu. Invita tutti a raccomandarsi all’intercessione del Servo di Dio Domenico Savio per ottenere quelle grazie straordinarie che possano contribuire alla di lui glorificazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Comunica la Lettera di S. E. Mons. Pizzardo circa le Associazioni Giovanili Interne di Azione Cattolica – Accenna al primo centenario del Servo di Dio Don Michele Rua – Raccomanda la propagazione della devozione verso il Ven. Domenico Savio”

John Dickson – The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture

The aim of this article is to examine, first of all, what connections there were between the Oratory and England, and to try to provide some explanation for Dominic Savio’s keen interest in that far off land. Secondly, it is hoped to examine the actual circumstances which led thirty years later, to the foundation of the first Salesian mission at Battersea in London in November 1887. What this article seeks to suggest is that Dominic’s interest in England and indeed the ideas contained in his day dream can be attributed, at least in part, to the influence and preaching of Lorenzo Gastaldi and indeed that there are significant resemblances between Dominic’s account of his day dream and a notes that were made at the Oratory of the Retreat sermons given by Gastaldi, though admittedly, some time after Dominic’s death. Secondly, the article suggests that the actual foundation thirty years later had much less to do with the Catholic revival than the dream might suggest and that Don Bosco the realist was much more moved to try to improve the desperate situation of pour urban Catholics in a depressed part of one of the world’s greatest cities.

Continue reading “John Dickson – The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture”

Pietro Ricaldone – Decreto sull’eroicità delle virtù del Venerabile Domenico Savio – Congregazione preparatoria per la Canonizzazione di Don Bosco – Esercizi spirituali e convegno dei Direttori d’Italia in Roma – Udienza del S. Padre

Don Pietro Ricaldone in questa lettera emette alcune comunicazioni: 1° — Il 27 giugno, ebbe esito felice la Congregazione Generale coram Sanctissimo, e il 9 luglio, con immensa gioia, potemmo assistere alla lettura del Decreto sull’eroicità delle virtù del Venerabile Domenico Savio. Continue reading “Pietro Ricaldone – Decreto sull’eroicità delle virtù del Venerabile Domenico Savio – Congregazione preparatoria per la Canonizzazione di Don Bosco – Esercizi spirituali e convegno dei Direttori d’Italia in Roma – Udienza del S. Padre”

Pietro Ricaldone – Circolare a commento della Strenna – Notizie di famiglia – Esortazioni sull’Anno Santo

Don Pietro Ricaldone esprime le sue considerazioni a commento della Strenna, le quali saranno lette in tutte le Case. E’ lieto di comunicare il felice esito della Congregazione Preparatoria sopra l’eroismo delle virtù di Domenico Savio ed esorta a raddoppiare le suppliche per il compimento di questa Causa e per quella di Don Bosco.  Continue reading “Pietro Ricaldone – Circolare a commento della Strenna – Notizie di famiglia – Esortazioni sull’Anno Santo”

Filippo Rinaldi – Assistenza all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Norme dei Regolamenti per il principio dell’anno scolastico – Norme per la corrispondenza coi Superiori – Strenne pel 1923

La S. Sede ha rinnovato al Rettor Maggiore dei Salesiani la Delegazione Apostolica per l’assistenza all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, colle medesime facoltà che aveva già concesso cinque anni prima. Le norme furono già tracciate egregiamente da Don Albera nella sua Circolare N. 38 in data 20 febbraio 1921. Continue reading “Filippo Rinaldi – Assistenza all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Norme dei Regolamenti per il principio dell’anno scolastico – Norme per la corrispondenza coi Superiori – Strenne pel 1923”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑