Giuseppe Buccellato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dei Rettori Maggiori da Don Michele Rua a Don Pietro Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio proverà a rispondere alla domanda di cosa voglia dire essere fedeli allo spirito di don Bosco, secondo i documenti della Chiesa e la riflessione di alcuni autorevoli autori. Al termine di questa riflessione teorica si proverà, nella seconda parte, ad applicare i principi teorici a due temi particolari, facendo ricorso ad alcuni documenti del magistero dei primi quattro successori di don Bosco.

Continue reading “Giuseppe Buccellato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dei Rettori Maggiori da Don Michele Rua a Don Pietro Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

John Itzaina – “The «Epistolario» of Don Bosco: fifty-eight letters to Clara Louvet” in “Don Bosco’s place in history”

The contents of the 58 letters exchanged between Don Bosco and the French Salesian Cooperator, Claire Louvet (their first meeting took place in 1881), reveal much about the Saint’s character, as Itzaina points out in her essay: his interests and his curious nature, his humor, his sensitivity and delicacy in approaching a woman and his opinions on various topics. Continue reading “John Itzaina – “The «Epistolario» of Don Bosco: fifty-eight letters to Clara Louvet” in “Don Bosco’s place in history””

Autori Vari – Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco, 1932-1951. A cinquant’anni dalla morte, 25 novembre 1951

In occasione di questo incontro commemorativo, desidero rivolgere un caloroso saluto a tutti i presenti, a nome del direttore della comunità don Ferdinando Bergamelli e dei docenti della nostra Facoltà.

Continue reading “Autori Vari – Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco, 1932-1951. A cinquant’anni dalla morte, 25 novembre 1951”

Carlos Maria Viglietti – Los ultimos años de San Juan Bosco. Diario de Carlos Maria Viglietti, 1888

La “Cronica de Don Viglietti” ha sido traducida al castellano coincidiendo con la adaptación de la Masia Prats como sede provincial, la primera casa de los Salesianos en Barcelona que acogió a Don Bosco durante cuatro semanas en 1886. La Inspectoría de Nuestra Señora de la Merced ofrece este documento detallado sobre la visita del Fundador, como un signo de amistad y recuerdo del hogar salesiano. Esta publicación no pretende ser un trabajo científico y carece de introducciones históricas y notas críticas, con la única adición de versiones de textos latinos o piamonteses no traducidos al italiano en el manuscrito original.

Continue reading “Carlos Maria Viglietti – Los ultimos años de San Juan Bosco. Diario de Carlos Maria Viglietti, 1888”

Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore

Il presente manuale è rivolto a colui che ricopre il ruolo di direttore della Famiglia Salesiana. Al suo interno vi sono norme, esortazioni e consigli a cui attenersi per svolgere al meglio questo compito e sono tutti attinti da fonti molto preziose: le parole di Don Bosco, di Don Rua e infine di Don Albera. 

Continue reading “Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore”

Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro

II presente lavoro, si propone tre obiettivi principali, raccogliendosi prevalentemente intorno a tre gruppi di concetti e di intuizioni:
1) introdurre storicamente ad una rapida e precisa conoscenza della genesi e dello sviluppo dell’idea e della realtà del «Coadiutore» in seno alia Famiglia Salesiana, in quanto Società religiosa specificamente consacrata all’educazione della gioventù; 2) offrire la raccolta, per quanto possibile completa, dei documenti salesiani ufficiali o di una certa importanza,
dislocatisi lungo tutta la storia della Società dai primordi al 1960; 3) tentare un primo rapido «profilo» del Coadiutore Salesiano, alla luce dei suoi essenziali impegni religiosi e educativi, timida premessa ad un tipo caratteristico di teologia, di morale e di spiritualità «professionale»

Continue reading “Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro”

Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”

This letter announces the celebration of two significant anniversaries for the Salesian Family: the first centenary of Fr. Paul Albera’s death in 2021 and the fourth centenary of Saint Francis de Sales’ death in 2022. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””

Joseph Boenzi – “Paolo Albera’s instructions early efforts to inculcate the Spirit of Don Bosco” in “Journal of Salesian Studies”

Among Saint John Bosco’s early disciples, Paolo Albera (1845-1921) was one who was called upon to articulate and defend the founder’s spirit. Even as a youth, he had been numbered among Don Bosco’s most beloved. Continue reading “Joseph Boenzi – “Paolo Albera’s instructions early efforts to inculcate the Spirit of Don Bosco” in “Journal of Salesian Studies””

Ángel Fernández Artime – “Célébration de deux anniversaires importants. 1er Centenaire de la mort du Père Paul Albera – 2021. 4ème Centenaire de la mort de saint François de Sales – 2022” in “Actes du Conseil général”

Cet article célèbre deux anniversaires importants pour la Famille Salésienne : le premier centenaire de la mort du Père Paul Albera en 2021 et le quatrième centenaire de la mort de saint François de Sales en 2022.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Célébration de deux anniversaires importants. 1er Centenaire de la mort du Père Paul Albera – 2021. 4ème Centenaire de la mort de saint François de Sales – 2022” in “Actes du Conseil général””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑