Arthur Lenti – “The earliest biographies of Don Bosco and their english translations” in “Journal of Salesian Studies”

Therefore, all early biography on Don Bosco, including Fr. Lemoyne’s and his successors’, should be approached with the right understanding of its popular medieval religious roots. On no account ought it to be dismissed as novelized history, which it is not.

Continue reading “Arthur Lenti – “The earliest biographies of Don Bosco and their english translations” in “Journal of Salesian Studies””

Paolo Albera – “Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo documento, una circolare del Rettor Maggiore dei Salesiani del 21 novembre 1915, offre un’istantanea commovente della vita all’interno della comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale.

Continue reading “Paolo Albera – “Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Disposizioni della S. Sede vietanti la lettura dei giornali ai chierici studenti” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Nella presente lettera, Don Paolo Albera tratta il tema delle disposizioni della S. Sede che vietano la lettura dei giornali per gli ecclesiastici e riporta alcune indicazioni di Don Bosco e Don Rua in riferimento di tali disposizioni.

Continue reading “Paolo Albera – “Disposizioni della S. Sede vietanti la lettura dei giornali ai chierici studenti” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “L’XI Capitolo Generale. Elezione del nuovo Rettor Maggiore. In udienza dal Papa Pio X. Programma da lui tracciato. Notizie varie” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera la circolare del nuovo Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana è caratterizzata da un profondo senso di responsabilità e affetto verso la comunità. Continue reading “Paolo Albera – “L’XI Capitolo Generale. Elezione del nuovo Rettor Maggiore. In udienza dal Papa Pio X. Programma da lui tracciato. Notizie varie” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “La consacrazione della nostra pia società al Sacro Cuore di Gesù” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Da lungo tempo e da molte parti mi fu chiesto con grande insistenza di consacrare la nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù, con atto solenne e perentorio. Specialmente insistettero in questo assunto le nostre Case di Noviziato e di Studentato, congiunte in lega santa, e la cara memoria di quell’indimenticabile nostro Confratello che fu Don Andrea Beltrami. Dopo un lungo ritardo, consigliatomi dalla prudenza, credo opportuno esaudire queste suppliche ora, che il secolo decimonono volge al termine, e si avanza, lieto di molte speranze, il secolo ventesimo.

Continue reading “Michele Rua – “La consacrazione della nostra pia società al Sacro Cuore di Gesù” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il Santo considerava e coltivava la Musica come strumento di bene e intendeva che i suoi giovanetti, dedicandosi a essa, incominciassero quasi a desiderare e pregustare quelle armonie che poi sarebbero andati a godere in Paradiso. Mentre infatti Don Bosco « intendeva che il canto e la musica — parte integrante delle sue scuole — contribuissero all’educazione religiosa e morale dei giovani, dall’altra parte voleva che, mediante la musica e il canto, i fedeli trovassero in chiesa le attrattive di cui tante belle cose ci lasciarono scritte gli antichi e segnatamente S. Agostino.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pietro Ricaldone – “Formazione del personale salesiano” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Nell’ottobre del 1933, durante una visita speciale alle Case d’Italia, furono convocati a Torino gli Ispettori e i Direttori delle Case di Formazione. Durante queste riunioni, si sottolineò l’importanza della formazione del personale salesiano, dalla ricerca delle vocazioni fino al completamento degli studi teologici. Le discussioni hanno richiamato le norme e le direttive presenti nelle Regole, nei Regolamenti, nelle Circolari e nelle tradizioni consolidate. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Formazione del personale salesiano” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

La lettura assidua delle Memorie biografiche fa sentire tuttora sempre più viva e palpabile questa sua eminente caratteristica, quasi per inocularla nei nostri cuori e renderli capaci dei
sacrifici che la «grave angustia e crisi finanziaria» attuale e mondiale reclama pure da  ciascuno. I Governi di tutti i Paesi ne sono preoccupati, senza trovare modo di scongiurarla;
e il Santo Padre Pio XI ha lanciato a tutti i popoli il Suo commosso Appello per la Crociata universale di pietà e di amore, onde ciascun membro della grande Famiglia di Dio faccia uso
di tutti i suoi mezzi disponibili per alleviare gli indigenti per mancanza di lavoro, e  particolarmente «l ‘immensa moltitudine dei bambini vittime le più innocenti di queste tristissime condizioni di cose; imploranti panem dum non erat qui frangeret eis e nello stesso squallore della miseria, condannati a vedere sfiorire quella gioia e quel sorriso che la loro anima ingenua cerca inconsciamente intorno a sè».

Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Francesco Casella – “Il contesto storico-socio-pedagogico e l’educazione salesiana nel Mezzogiorno d’Italia tra richieste e attuazioni (1880-1922)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

Dopo aver delineato brevemente il contesto storico e sociale del Mezzogiorno d’Italia per il periodo preso in esame, si accenna alle linee fondamentali del rapporto cattolicesimo e «mondo moderno» tra Ottocento e Novecento e dell’educazione cattolica fra tradizione e innovazione. Su questo sfondo storico culturale, infatti, si è sviluppata anche la prassi educativa popolare di don Bosco e della congregazione salesiana.

Continue reading “Francesco Casella – “Il contesto storico-socio-pedagogico e l’educazione salesiana nel Mezzogiorno d’Italia tra richieste e attuazioni (1880-1922)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Michele Rua – “Ringraziamento per gli auguri. Terzo Centenario di San Luigi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

In questa lettera si celebra l’onomastico di don Bosco che coincide con il compleanno di don Rua. Quest’ultimo ringrazia i suoi Salesiani e li informa del Centenario di Luigi Gonzaga. Continue reading “Michele Rua – “Ringraziamento per gli auguri. Terzo Centenario di San Luigi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Michele Rua – “Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Dopo la lettera spedita a tutte le Case salesiane dal Rev.do Capitolo Superiore, don Rua scrive così nella nuova qualità di Rettor Maggiore: “Mi presento sotto gli auspizii di San Giuseppe, di cui corre in questo giorno la solennità; e nutro fiducia, che questo gran Santo, Patrono della Chiesa universale, vorrà colla sua Sposa Santissima essere altresì il Protettore speciale dell’umile nostra Società ed assistermi benignamente nel disimpegno del mio uffizio”. Continue reading “Michele Rua – “Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Domenico Belmonte,Giovanni Bonetti,Giovanni Cagliero – “Elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

In questa lettera i tre Salesiani (Giovanni Cagliero, Vescovo, Sac. Domenico Belmonte, Prefetto, Sac. Giovanni Bonetti, Direttore Spirituale) raccontano il processo dell’elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore. Continue reading “Domenico Belmonte,Giovanni Bonetti,Giovanni Cagliero – “Elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai
primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑