Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales

Ricordiamoci continuamente, carissimi Confratelli, di pregare per l’anima dei defunti della nostra Con­gregazione e specialmente per quelli chiamati dal Si­gnore alla vita eterna in questo scorso 1878. Di questi nostri Confratelli qui se ne dà un piccolo cenno biografico e per conservare memoria di coloro, che a noi uniti col vincolo dei santi voti ci precedettero alla vita eterna, ed affinchè le loro virtù servano a noi di potente stimolo al bene.

Continue reading “Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales”

Giovanni Bosco – Il più bel fiore del Collegio Apostolico ossia la elezione di Leone XIII con breve biografia dei suoi elettori pel Sac. Giovanni Bosco

Ad un avvenimento così so­lenne, così importante tutti i Cattolici sarebbero lietissimi di potersi trovare presenti, vedere, osservare e notarne tutte le par­ticolarità. Ma ciò essendo pos­sibile soltanto ad un piccolo numero, io credo di fare a tutti cosa grata, esponendo qui con par­ticolari circostanze questo atto straordinario. Io pertanto esporrò le cose che precedettero ed accompagna­rono la elezione del novello Pon­tefice Leone XIII, e farò seguire con un cenno biografico di Lui, in appendice alcuni atti del suo Pontificato, e una breve biogra­fia di tutti i Cardinali, che inter­vennero al Conclave.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il più bel fiore del Collegio Apostolico ossia la elezione di Leone XIII con breve biografia dei suoi elettori pel Sac. Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis

Il gradimento universale con cui fu accolto il fascicolo delle lettere dei Missionari Salesiani «Da Torino alla Repubblica Argentina » ci anima a pubblicare le altre dai medesimi missionari scritte intorno al vasto campo Evangelico, che la Provvidenza Divina tiene preparato agli operai della fede. Queste racconteranno le varie azioni nei primi mesi della loro dimora in quelle regioni e le speranze per la Patagonia.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis”

Giovanni Bosco – Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico eretta nell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli in San Pier d’Arena

Già in Germania, in Fran­cia, in Inghilterra ed in molti paesi d’Italia si fondarono opere di beneficenza a questo fine e se ne ottennero buoni effetti, ma insufficienti ai molti ed urgenti bisogni. Mentre noi altamente lodiamo queste opere cominciate, e di tutto cuore pregheremo Dio che le faccia ognor più prospe­rare a sua maggior gloria, sembra opportuno proporne un’altra, che forse ci potrà più pre­stamente venire in aiuto. È questo un corso di studio per giovani adulti che intendono consa­crarsi a Dio nello stato Ecclesiastico.

Continue reading “Giovanni Bosco – Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico eretta nell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli in San Pier d’Arena”

Giovanni Bosco – La nuvoletta del Carmelo ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco

Alla nuvoletta veduta dal profeta Elia, è giustamente paragonata in questi ultimi tempi la divozione a Maria Ausiliatrice. Quale saggio di quanto siasi ormai di­stesa la divozione a Maria Ausiliatrice, e in prova della bontà e della potenza con cui questa Madre celeste soccorre chi la invoca sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani, noi publichiamo nel presente fascicolo varie grazie, di cui ci venne fatta relazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – La nuvoletta del Carmelo ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco”

Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

«L’interessante nella disciplina storica è di entrare in logiche differenti dalle proprie», si faceva presente ad un giovane storico del religioso disorientato dalle stranezze dell’apologetica protestante del Settecento. Don Bosco non cercava come proporre la fede ai giovani, suo problema era di prepararli con la religione alla vita eterna. Ne ricaveremo qualche lezione. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società

Appena s’incominciò l’Opera degli Oratorii nel 1841 tosto alcuni pii e zelanti sacerdoti e laici vennero in aiuto a coltivare la messe che fin d’allora si presentava copiosa nella classe de’ giovanetti pericolanti. Questi Collaboratori o Cooperatori furono in ogni tempo il sostegno delle Opere Pie che la Divina Prov­videnza ci poneva tra mano.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società”

Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società

In ogni tempo si giudicò necessaria l’unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. Scopo fondamentale de’ Cooperatori Salesiani si è di fare del bene a se stessi mercè un tenore di vita, per quanto si può, simile a quello che si tiene nella vita comune.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑