Egidio Viganò – “Convocazione del Capitolo Generale 23°” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante l’Anno centenario di grazia è stato annunciato il prossimo 23° Capitolo Generale, un dono significativo per la Congregazione salesiana. I Capitoli Generali erano particolarmente valorizzati da Don Bosco, che li considerava essenziali per il bene della Congregazione, ponendoli sotto la protezione speciale di Maria Santissima. Continue reading “Egidio Viganò – “Convocazione del Capitolo Generale 23°” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “Gli Ex Allievi di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Il mittente trasmette un saluto speciale e la benedizione del Santo Padre, avendo avuto un’udienza con lui insieme al Rettor Maggiore e al Consiglio Generale. Durante l’incontro, hanno ringraziato il Papa per il supporto accordato in vista delle celebrazioni centenarie dell’88, in particolare per il Breve Apostolico sull’Anno di Grazia e per la promessa di una visita a Torino nel settembre dell’88. Continue reading “Egidio Viganò – “Gli Ex Allievi di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “L‘88 ci invita a una speciale rinnovazione della professione” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il messaggio commemora il 50º anniversario della prima Professione religiosa del mittente. Questo evento segna la metà di un secolo di impegno salesiano, giungendo poco prima delle celebrazioni centenarie della morte di Don Bosco. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘88 ci invita a una speciale rinnovazione della professione” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Don Bosco Santo” in “Atti del Consiglio Superiore”

In vista del prossimo Capitolo Generale, si intensifica l’adorazione e la preghiera affinché lo Spirito Santo illumini l’assemblea e i suoi membri. Si ricorre all’Atto di affidamento a Maria Ausiliatrice, seguendo l’esempio di Don Bosco, per essere fedeli testimoni del suo patrimonio spirituale. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Bosco Santo” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “Più chiarezza di Vangelo” in “Atti del Consiglio Superiore”

Dal 1979 sono in corso incontri di dialogo tra il Rettor Maggiore, alcuni membri del Consiglio Superiore e gruppi di Ispettori e loro Consigli, già realizzati con varie Ispettorie. L’obiettivo è esaminare realisticamente e rivedere la vita ispettoriale alla luce degli orientamenti dei due ultimi Capitoli Generali, focalizzandosi sull’essere autentici evangelizzatori dei giovani. Continue reading “Egidio Viganò – “Più chiarezza di Vangelo” in “Atti del Consiglio Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato solennemente a Nazaret il nuovo tempio di Gesù Adolescente. I cari confratelli che hanno la fortuna di compiere la loro missione tra la gioventù nella dolce patria del Salvatore, vedono così appagato uno dei loro più ardenti desideri. Questo artistico monumento è quasi tutto opera del Mons. Caron, il quale raccolse, con una  propaganda instancabile in Francia ed altrove, i mezzi necessari alla costruzione fino al suo compimento. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “Il nostro impegno africano” in “Atti del Consiglio Superiore”

Nella lettere viene espresso il dolore per la perdita improvvisa di Don Giovenale Dho, Consigliere per la Formazione, durante un viaggio in Rwanda. Descrive le qualità e i contributi di Don Dho alla comunità religiosa, sottolineando il suo impegno nella formazione dei giovani e nella pastorale vocazionale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il nostro impegno africano” in “Atti del Consiglio Superiore””

Giovanni Bosco – La forza della buona educazione

Il “ documento che propriamente inaugura la rappresentazione di esperienze vive di Don Bosco educatore è La forza della buona educazione. Vi si trova in scena il direttore dell’Oratorio di San Francesco di Sales come catechista, consigliere e confidente del giovane Pietro”, anche se questi “vi appare nella penombra e senza una netta fisionomia”. Continue reading “Giovanni Bosco – La forza della buona educazione”

Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco

Edizione critica dei “Ricordi” scritti da don Bosco per don Michele Rua, nominato direttore del Piccolo Seminario S. Carlo di Mirabello, prima casa salesiana aperta fuori di Torino. Questi ricordi vennero in seguito ripresi da don Bosco e consegnati ad ogni direttore di nuove case salesiane. Sono una piccola sintesi di pedagogia e spiritualità salesiana.

 

Periodo di riferimento: 1863 – 1888

F. Motto, I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco, LAS, Roma, 1984.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Giovanni Bosco – “Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Della vita di Francesco Besucco, Il Pastorello delle Alpi, riportiamo soltanto la seconda parte, poiché i primi quattordici capitoli sono ricalcati quasi alla lettera sulla lunga testimonianza inviata dal parroco di Argentera. Continue reading “Giovanni Bosco – “Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “Memorie dell’Oratorio” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Composto a più riprese tra 1873 e 1875, per esplicita volontà di don Bosco il manoscritto delle Memorie dell’Oratorio rimase inedito. Ad esso, tuttavia attinsero abbondantemente sia don Giovanni Bonetti, per la sua Storia dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, pubblicata a puntate sul Bollettino Salesiano tra 1879 e 1886, sia, soprattutto, don Giovanni Battista Lemoyne, che lo riversò integralmente nei primi volumi delle Memorie biografiche, integrandolo con una quantità di notizie e di aneddoti tratti da altre testimonianze. Continue reading “Giovanni Bosco – “Memorie dell’Oratorio” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑