Renato Ziggiotti – L’indimenticabile Udienza Pontificia. – Nel Centenario del Sacerdozio del Ven. Don Michele Rua. – La morte di Don Rua (6-4- 1910). – Dalla morte di Don, Rua ad oggi. – Attaccamento a Don Bosco. – Fedeltà alla Regola: povertà, castità, ubbidienza, fedeltà nelle piccole cose, fermezza e bontà. – Ricordi degli Esercizi Spirituali 1960. – Il P. A. S. a Roma. – P. S. Visita straordinaria al Portogallo.

Renato Ziggiotti – Dopo i trionfi di Roma: La nostra Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria. – Don Bosco e l’Opera sua nei piani della Divina Provvidenza. – La nostra riconoscenza al Santo Padre Giovanni XXIII. – Autorevoli consensi. – Il compito nostro in quest’ora. – Un po’ di esame di coscienza. – Ricordi per gli Esercizi Spirituali. – Visitatori straordinari. – Nuovi Vescovi salesiani.

Pietro Ricaldone – Preparazione sociale, oltreché religiosa, dei nostri Soci e dei nostri Alunni – Disposizioni particolari al riguardo: Per i Sacerdoti, per gli Studentati Filosofici e Teologici, per i Coadiutori, per gli Alunni dei Licei, delle Scuole professionali, agricole e magistrali, per i vari gruppi dell’Oratorio festivo – La Strenna per il 1949

Nelle Case Salesiane dell’Antico Continente sta per incominciare il nuovo anno scolastico e in quelle del Nuovo, terminate le scuole, si faranno gli Esercizi spirituali. Questa è l’epoca più opportuna per rivolgere una raccomandazione quella cioè di curare con somma diligenza la preparazione dei giovani alla loro missione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Preparazione sociale, oltreché religiosa, dei nostri Soci e dei nostri Alunni – Disposizioni particolari al riguardo: Per i Sacerdoti, per gli Studentati Filosofici e Teologici, per i Coadiutori, per gli Alunni dei Licei, delle Scuole professionali, agricole e magistrali, per i vari gruppi dell’Oratorio festivo – La Strenna per il 1949”

Pietro Ricaldone – Voti per l’universalità della festa di Maria Ausiliatrice – Notizie di famiglia – Mansioni dei nuovi Capitolari – I prossimi Esercizi Spirituali

La festa di Maria Santissima Ausiliatrice, celebrata dovunque quest’anno con particolare devozione, avrà attirato su ciascuno e sulle opere benedizioni copiose. Da tempo si ricevono dolci insistenze di devoti, che vorrebbero veder estesa alla Chiesa universale la Festa di Maria, Aiuto dei Cristiani, che già si celebra in molte regioni e diocesi.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Voti per l’universalità della festa di Maria Ausiliatrice – Notizie di famiglia – Mansioni dei nuovi Capitolari – I prossimi Esercizi Spirituali”

Pietro Ricaldone – Due copie degli Atti a tutte le Case – L’Em.mo Aloisi Masella nostro Cardinal Protettore – I due nuovi Consiglieri del Capitolo Superiore – L’80° della Consacrazione del Santuario di Valdocco, occasione per ravvivare la devozione a Mari a Ausiliatrice – I Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Con questo primo numero degli Atti del Capitolo per l’anno 1948 verrà attuato il desiderio espresso nel Capitolo Generale che siano inviate nuovamente alle Case due copie degli Atti:
l’una da conservarsi nell’Archivio, l’altra da esser sempre a disposizione dei Confratelli, o nella sala di consulta della Biblioteca o in luogo apposito.

Monsignor Montini inoltre comunicava che « la Santità di Nostro Signore si era benignamente degnata di nominare l’Eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Benedetto Aloisi Masella Protettore della Società Salesiana di S. Giovanni Bosco ».

Don Ricaldone inoltre è lieto di comunicare che, dopo aver riflettuto e pregato perchè il Signore illuminasse tutti pel bene della Società, furono scelti come nuovi Consiglieri il Rev.mo Sac. Modesto Bellido , Ispettore dell’Ispettoria Celtica di S. Giacomo Maggiore (Spagna), e il Rev.mo Sac. Albino Fedrigotti, Ispettore dell’Ispettoria di Nostra Signora di Guadalupe (Messico e Antille). Continue reading “Pietro Ricaldone – Due copie degli Atti a tutte le Case – L’Em.mo Aloisi Masella nostro Cardinal Protettore – I due nuovi Consiglieri del Capitolo Superiore – L’80° della Consacrazione del Santuario di Valdocco, occasione per ravvivare la devozione a Mari a Ausiliatrice – I Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Pietro Ricaldone – Esortazione a far bene i prossimi Esercizi Spirituali – I Ricordi degli Esercizi Spirituali – Appello ai Confratelli ammalati – Mons. Van. Heusden e Mons. Alterio – Le prossime vacanze dei nostri allievi – Circolare sul Rendiconto.

Si avvicina l’epoca degli Esercizi Spirituali e Don Ricaldone esorta a prepararsi diligentemente a questa pratica tanto importante, dalla quale dipenda poi in gran parte il buon andamento del nuovo anno scolastico.

Ricordi per gli Esercizi Spirituali: Pratichiamo la virtù della temperanza nell’uso dei sensi e nelle cure del corpo.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Esortazione a far bene i prossimi Esercizi Spirituali – I Ricordi degli Esercizi Spirituali – Appello ai Confratelli ammalati – Mons. Van. Heusden e Mons. Alterio – Le prossime vacanze dei nostri allievi – Circolare sul Rendiconto.”

Pietro Ricaldone – Convocazione del XVI Capitolo Generale.

Il 3 novembre l’articolo 126 delle Costituzioni stabilisce che il Capitolo Generate
si radunerà ordinariamente ogni sei anni, e ogni qual volta si deve fare reiezione del Rettor Maggiore. In virtù di detto articolo si sarebbe dovuto celebrare il Sedicesimo Capitolo Generale nell’anno 1944, essendosi svolto il Quindicesimo dal 25 giugno al 7 luglio del 1938. Disgraziatamente, scoppiata l’orrenda guerra che sconvolse il mondo intiero, si rese impossibile la convocazione del Capitolo Generale nel tempo stabilito dalle Costituzioni: per questo motivo si chiese opportunamente alla Santa Sede la facoltà di prorogare detta convocazione fino al termine della guerra. La S. Congregazione dei Religiosi con rescritto del 20 novembre 1943 concedeva il favore richiesto. Il Sedicesimo Capitolo Generale avrà inizio alle ore 18,30 del giorno 24 agosto 1947 nell’Istituto di Valsalice in Torino e, per i suoi membri, sarà preceduto dagli Esercizi Spirituali, che avranno luogo dal 16 al 22 dello stesso mese. Argomento generale della trattazione capitolare è il seguente tema: Come educare praticamente alle esigenze dell’ora presente le nostre attività di figli di San Giovanni Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – Convocazione del XVI Capitolo Generale.”

Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica

Il volume presenta le meditazioni degli Esercizi spirituali a cui hanno partecipato le capitoli del CG XXI (2002) dell’Istituto delle FMA.

Il titolo di questo volume evoca la corsa della Parola proclamata dal monte fino a raggiungere i rivoli della vita quotidiana, trasformando abitudini, mentalità, stili di vita, modo di organizzarsi, di sognare e di costruire responsabilmente il futuro delle nostre città. Il dinamismo di novità e trasformazione è indicato nella sorgente: il vangelo.

Continue reading “Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica”

Antonella Meneghetti,Maria Ko – È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume raccoglie le voci della prima assemblea internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice che ha riflettuto sugli Esercizi spirituali nell’Istituto e sul cammino che la parola di Dio accolta, contemplata, celebrata e annunciata ha compiuto in esso.

Il testo comprende una prima parte sul ruolo fondamentale della Scrittura in questa particolare esperienza di vita spirituale e una parte storica sugli Esercizi spirituali nelle origini della Congregazione Salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice; la terza parte offre alcune riflessioni bibliche sulla “profezia dell’insieme”.

Continue reading “Antonella Meneghetti,Maria Ko – È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Josep Colomer,Maria Ko,Piera Cavaglià – Da Gerusalemme a Mornese e a tutto il mondo. Meditazioni sulla prima comunità cristiana e sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume raccoglie i contributi degli Esercizi spirituali alle partecipanti al Capitolo Generale XX. Essi mantengono la freschezza del linguaggio parlato e il tono meditativo dei contenuti proposti. Si trattano di meditazioni sulla prima comunità cristiana e sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice».

Le due icone della prima comunità cristiana e della prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice sono presentate da suor Maria Ko e suor Piera Cavaglià, docenti presso la Facoltà “Auxilium” di Roma, e sono illuminate dalla parola profonda del Salesiano don Josep Colomer, docente nello studentato teologico salesiano di Barcelona. Esse costituiscono una valida piattaforma teologico-carismatica a sostegno dello sforzo comune di risalire all’autenticità del carisma originario per inculturarlo nell’oggi, alle soglie del terzo millennio.

Continue reading “Josep Colomer,Maria Ko,Piera Cavaglià – Da Gerusalemme a Mornese e a tutto il mondo. Meditazioni sulla prima comunità cristiana e sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑