L’autrice accosta la «vicenda religiosa» di Laura Vicuña – una preadolescente cilena di singolare sensibilità spirituale – sullo sfondo della religiosità preadolescenziale e dell’ambiente educativo proprio delle istituzioni salesiane.
L’autrice accosta la «vicenda religiosa» di Laura Vicuña – una preadolescente cilena di singolare sensibilità spirituale – sullo sfondo della religiosità preadolescenziale e dell’ambiente educativo proprio delle istituzioni salesiane.
Prompted by the visit of the Holy Father and the Beatification of Cardinal Newman in England in September 2010, the author considers Dominic Savio’s wellknown dream about England and the Catholic Faith, and, after considering the explanations provided by others, offers another hypothesis based on Don Bosco’s own considerable personal knowledge and interest in events in that country at the time.
Il file raccoglie le lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti. Questa seconda parte delle lettere circolari (n° 151-268) riguarda gli anni di governo 1932-1943.
Periodo di riferimento: 1932 – 1943
L. Vaschetti, Lettere circolari, Nizza Monferrato.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Il volume presenta i modelli educativi mediati dalla rivista “Da Mihi Animas” nel corso di quarantatré anni di pubblicazione (1953-1996). “Da Mihi Animas” è espressione di una istituzione religiosa: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Attraverso le sue pagine è possibile ripercorrere le tappe più significative della storia di questa Famiglia religiosa nella seconda metà del Novecento e percepire come essa si è confrontata con la cultura, soprattutto, con quella educativa.
Il testo illustra l’importanza della Parola di Dio nella spiritualità salesiana, come esemplificato nel messaggio del Rettor Maggiore in occasione della festa del Corpus Domini. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69). Parola di Dio e vita salesiana oggi” in “Atti del Consiglio generale””
La festa dell’Immacolata ha rinnovato il ricordo delle origini salesiane e ha rinfrescato le ragioni della speranza. L’8 dicembre, giornata emblematica per la vocazione salesiana, è stata vissuta con profonde emozioni tra i ragazzi della casa di Arese, suscitando riflessioni intense. Continue reading “Egidio Viganò – “Memoria delle origini” in “Atti del Consiglio Superiore””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.