Giovanni Bosco – Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453 con un cenno sul quarto centenario del 1853

In mezzo alla comune esultanza cui prendono parte tutti i buoni Cattolici per la solennità del Centenario in memoria del Miracolo del SS. Sacramento da Dio operato in questa nostra città, spero non debba riuscire discaro un racconto storico, breve e semplice per modo che possa rendere abbastanza istruiti i meno culti, e quelli cui mancano libri opportuni, o non hanno tempo a percorrere i volumi stampati intorno a questo glorioso avvenimento.

Continue reading “Giovanni Bosco – Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453 con un cenno sul quarto centenario del 1853”

Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo articolo si propone di esplorare la relazione tra tempo libero e tempo occupato in un contesto di crisi economica e sociale, concentrandosi sull’importanza del tempo nella vita umana.

Continue reading “Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Il passaggio fornito è un estratto da un documento che esamina la storia e l’evoluzione delle costituzioni salesiane, con particolare attenzione al capitolo delle “pratiche di pietà.”

Continue reading “Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Eugenio Valentini – “La Pedagogia Eucaristica di S. Giovanni Bosco” in “Salesianum”

La pedagogia quindi, secondo D. Bosco, è prevalentemente teologica e soprannaturale ed egli non ebbe mai alcuna fiducia nel tecnicismo laico e naturalista, che trascura i valori religiosi e misconosce le verità e i mezzi della grazia offerti dalla religione cattolica.

Continue reading “Eugenio Valentini – “La Pedagogia Eucaristica di S. Giovanni Bosco” in “Salesianum””

Francesco Casella – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica” in “Salesianum”

L’articolo, attraverso una ricerca storiografica, pone l’accento sulla spiritualità biografica di don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, evidenziando alcuni tratti fondamentali: la scelta vocazionale, lo stile di vita fondato sulla carità, i tratti più salienti del mistero di Cristo presenti nella loro esperienza spirituale, nonché il fascino che la loro esperienza biografica suscitò e che, adeguatamente riscoperta e collocata nel contesto culturale d’oggi, può continuare a esprimere per un rinnovato impegno pedagogico e spirituale in favore dei giovani.

Continue reading “Francesco Casella – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica” in “Salesianum””

Armando Cuva – “L’Eucaristia Mistero di Luce, di Comunione e di Missione. Spunti dal «Proprio liturgico dei santi» salesiano” in “Salesianum”

La presente nota, pur mantenendosi attenta ad offrire soltanto la chiave di lettura delle singole formule, si è sviluppata a guisa di gioiosa meditazione del mistero eucaristico come appare presentato nel “Proprio liturgico dei santi” salesiano.

Continue reading “Armando Cuva – “L’Eucaristia Mistero di Luce, di Comunione e di Missione. Spunti dal «Proprio liturgico dei santi» salesiano” in “Salesianum””

Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Aldo Giraudo – “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale”

Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’esercizio mensile della buona morte come mezzo ascetico mirato a stimolare – attraverso una visione cristiana della morte – un costante atteggiamento di conversione e di superamento dei limiti personali e assicurare, con una confessione e una comunione ben fatte, le condizioni spirituali e psicologiche favorevoli per un fecondo cammino di vita cristiana e di costruzione delle virtù, in docile cooperazione con l’azione della grazia di Dio.

Continue reading “Aldo Giraudo – “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale””

Ángel Fernández Artime – “Entrust, have trust and smile! Letter on the occasion of the 150th anniversary of the foundation of the Association of Mary Help of Christians (ADMA) – 18 april 1869” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

Pascual Chavez Villanueva – “This is my body, which is given for you. Do this in remembrance of me” (1Cor 11,24). Making the Eucharist in order to become Eucharist” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

In this letter, the author shares their reflections on the Eucharist, acknowledging that some may find it repetitive given past discussions. However, they express a personal need to revisit the topic due to its significance. The letter hints at serious concerns that will be addressed regarding the Eucharistic mystery and its role in their lives and pastoral work. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “This is my body, which is given for you. Do this in remembrance of me” (1Cor 11,24). Making the Eucharist in order to become Eucharist” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – “«You are a letter from Christ, written not with ink, but with the spirit of the living God». News and reflections on recent journeys” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter expresses solidarity with Salesian missionaries facing challenges in Africa and emphasizes the transformative power of the Gospel in building communities of faith. It announces a shift in communication format to alternate between doctrinal reflections and presentations of the Congregation’s regions. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«You are a letter from Christ, written not with ink, but with the spirit of the living God». News and reflections on recent journeys” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “This is my body, which is given for you” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter underscores the centrality of the Eucharist in the Jubilee celebration, echoing the Holy Father’s emphasis. It highlights the Eucharist as the core of Christian faith and life, offering communion with the Risen Christ. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “This is my body, which is given for you” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

Upon returning from Ethiopia, the Rector ;ajor expresses joy at witnessing a vibrant part of the extensive Project-Africa, filled with hope. He is impressed by the dedication of novices and young Ethiopian colleagues in preserving Don Bosco’s legacy in the country. Gratitude is extended to God and the committed missionaries for their faithful and enthusiastic service. The Rector Major anticipates that the recent experiences of hope will be further reinforced by two upcoming events: the Special Synod of African Bishops and the beatification of Sister Maddalena Caterina Morano, a Daughter of Mary Help of Christians. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major is composing this letter on the Solemnity of the Immaculate Conception, a significant precursor to the birth of Christ at Christmas. This day holds special significance for the Salesian Family, as it prompts gratitude for their origins while also inspiring them to embrace future opportunities with courage and enthusiasm. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑