Arthur Lenti – Saint with a human face: Don Bosco in Father Giulio Barberis original chronicle

The Central Salesian Archive contains numerous eyewitness reports of Don Bosco’s words and deeds, particularly in the form of chronicles and memoirs. I drew heavily on these documents for previous articles which saw the light of day in the pages of this Journal. I shall do the same for the present article.

Continue reading “Arthur Lenti – Saint with a human face: Don Bosco in Father Giulio Barberis original chronicle”

Paolo Albera – Convocazione del Capitolo Generale XII – La revisione delle Costituzioni – Il terzo Centenario della morte di S. Francesco di Sales

In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della convocazione del Capitolo Generale, del terzo centenario della morte di San Francesco di Sales, della revisione delle Costituzioni.

Continue reading “Paolo Albera – Convocazione del Capitolo Generale XII – La revisione delle Costituzioni – Il terzo Centenario della morte di S. Francesco di Sales”

Michele Rua – D. Bosco Venerabile!

Don Bosco è Venerabile! Questa è la fausta novella che da tanti anni si sospirava e che finalmente sull’ali del telegrafo giunse la sera del 24 Luglio. Questo è il felice annunzio che ripetuto in tutte le lingue per mezzo dei giornali ha rallegrato il cuore di innumerevoli amici ed ammiratori di D. Bosco. Per quanto remota possa essere la dimora di molti Missionari, anche in quegli sterminati deserti dell’America li raggiunse la notizia di questo giocondissimo  avvenimento. Tuttavia il Rettor Maggiore non volle dare ufficiale comunicazione prima di poter leggere il Decreto della Sacra Congregazione dei Riti e baciare con trasporto di gioia la firma dell’Augusto Pontefice Pio X che si degnò confermare il voto. E questa ineffabile consolazione mi fu concessa in questi ultimi giorni, quando il Procuratore Generale, D. Giovanni Marenco, il quale ebbe tanta parte nel condurre a buon fine la pratica, venne in persona a portarci il prezioso documento. Continue reading “Michele Rua – D. Bosco Venerabile!”

Michele Rua – Festeggiamenti per l’immacolata nel Cinquantesimo della proclamazione del dogma

Il buon Padre D. Bosco iniziò l’opera sua nel giorno dell’Immacolata, della data di essa festa volle improntati i più grandi fatti e le principali disposizioni riguardanti la Pia Società. All’Immacolata amò intitolare parecchie Case. La festa dell’immacolata fu sempre la prima fra le feste di Maria Santissima fino all’erezione del tempio a Lei dedicato sotto il titolo di Ausiliatrice. Orbene, si procuri di imitare il suo affetto, il suo zelo, la sua divozione verso la SS. Madre col fare, anche a costo di difficoltà e sacrifizi (il bene non si fa senza difficoltà e sacrifizi), tutto quello che si può fare ad onore di Essa in questa felice circostanza. Si avranno benedizioni e vantaggi per tutti in particolare, per le Case, per la Pia Società. Continue reading “Michele Rua – Festeggiamenti per l’immacolata nel Cinquantesimo della proclamazione del dogma”

Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.

A Novembre 1903 il Rettor Maggiore fu a Roma dove ebbe la grande fortuna di poter avvicinare il Santo Padre Pio X. Egli lo accolse con la più squisita bontà, ed avendolo ricevuto nelle ore antimeridiane con vari altri Direttori, non potendosi allora comodamente trattare di affari particolari, ebbe l’insigne degnazione d’invitarlo a tornare nuovamente in Vaticano nel pomeriggio, ed in questa seconda udienza lo trattenne da solo per circa tre quarti d’ora, dimostrandosi confidente: volle essere informato delle opere salesiane, e concesse quanto si domandò. Continue reading “Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.”

Pietro Ricaldone – Le feste per l’ingrandimento della Basilica – Il Capitolo Generale XV (suo svolgimento, sue elezioni, esposizione del 1941) – L’insegnamento catechistico e il Santo Padre, il convegno catechistico del 1941, bibliotechina, sussidi catechistici – La beatificazione di M. Maria Mazzarello – La Strenna pel 1939

L’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice è riuscito, al dire di tutti, non solo artistico e imponente, ma anche e soprattutto devoto. I due altari di Maria Ausiliatrice e di San Giovanni
Bosco sono veramente monumentali. 
Le feste, decorate dalla porpora di Eminentissimi Principi della Chiesa e da numerosi Vescovi, furono una consolante manifestazione di fede e di pietà cristiana specialmente pel numero
stragrande di fedeli che si accostarono in massa ai Santi Sacramenti. Particolarmente cara e graditissima la presenza dell’Em.mo Card. Hlond e di molti Vescovi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Le feste per l’ingrandimento della Basilica – Il Capitolo Generale XV (suo svolgimento, sue elezioni, esposizione del 1941) – L’insegnamento catechistico e il Santo Padre, il convegno catechistico del 1941, bibliotechina, sussidi catechistici – La beatificazione di M. Maria Mazzarello – La Strenna pel 1939”

Pietro Ricaldone – L’omaggio della Famiglia Salesiana al S. Padre per il suo Ottantesimo – La lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù della Ven. M. Mazzarello – La Consacrazione del Tempio di Maria Ausiliatrice in Roma – Le strenne – La cooperazione per l’erezione dell’Altare a Don Bosco e l’ingrandimento della Basilica – Gli studentati filosofici – I bagni – Le passeggiate

Il giorno 2 maggio Don Ricaldone ebbe la sorte di essere ricevuto in udienza dal S. Padre. Voleva presentargli i voti e le preghiere della Famiglia Salesiana pel suo ottantesimo, dargli notizie della Società e chiedergli consigli ravvalorati dalla sua benedizione. Il S. Padre lo accolse e lo intrattenne paternamente: si compiacque degli auguri e delle notizie e insistette, come già in altre circostanze, sulla diligente formazione del personale. Rimase profondamente impressionato da queste sue parole: « È preferibile non avere sacerdoti nè religiosi, se essi non sono degni della loro missione. Urge ripetere a tutti che la più grande carità che si possa usare alla povera Santa Madre Chiesa è il rigore nell’ammettere alle ordinazioni e alla professione religiosa ». Continue reading “Pietro Ricaldone – L’omaggio della Famiglia Salesiana al S. Padre per il suo Ottantesimo – La lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù della Ven. M. Mazzarello – La Consacrazione del Tempio di Maria Ausiliatrice in Roma – Le strenne – La cooperazione per l’erezione dell’Altare a Don Bosco e l’ingrandimento della Basilica – Gli studentati filosofici – I bagni – Le passeggiate”

Pietro Ricaldone – Notizie di famiglia – Per l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Il Centenario del 1941 – Strenna per il 1936

In data 6 settembre u. s., S. E. Mons. Pasquale Diaz, Arcivescovo di Messico, comunicava che il S. Padre Pio XI, annuendo benignamente alla supplica dello stesso Ecc.mo Arcivescovo, degli Arcivescovi e Vescovi tutti del Messico, erosi degnato di proclamare speciale Protettore dell’infanzia e della gioventù messicana S. Giovanni Bosco, Confessore, «il Quale durante la sua vita mortale circondò i giovani ed i fanciulli di tanti e così grandi benefici e di esimia carità ed ora non cessa dal Cielo di favorirli e sostenerli colla sua potentissima intercessione» (S. E. C., fol. N° M 46/935, die 26 Junii 1935). Questa graditissima comunicazione deve stimolare a raddoppiare le suppliche al Cielo in favore del Messico. In ogni Casa si scelga una domenica, nella quale tutte le Comunioni, tutte le preghiere e le visite speciali a Gesù Sacramentato sieno dirette ad ottenere che quanto prima la pace religiosa allieti quella nobile Nazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie di famiglia – Per l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Il Centenario del 1941 – Strenna per il 1936”

Pietro Ricaldone – Circa i festeggiamenti per la Canonizzazione di D. Bosco – Quattro promesse fatte al Santo Padre – Studiamo Don Bosco

” Gratias agamus Domino Deo nostro” . È questo il primo dovere. Entro la Basilica i giovani portarono una nota di gaiezza non mai vista sotto quelle volte maestose, che durante l’attesa essi fecero echeggiare degli inni a D. Bosco e dei sacri cantici soliti a intonarsi nelle case. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circa i festeggiamenti per la Canonizzazione di D. Bosco – Quattro promesse fatte al Santo Padre – Studiamo Don Bosco”

Filippo Rinaldi – Conserviamo e pratichiamo le nostre tradizioni – La voce del padre – Origine delle nostre tradizioni – Alcune cause della lor trasgressione – La tradizione vitale per i Direttori – Le mortificazioni del Beato Padre e le nostre – Una parolina ai confratelli coadiutori – Conclusione

Il mese della festa del Beato Don Bosco suggerisce di intrattenere tutti proprio nell’intimità del cuore che sente sempre più vivo il bisogno di comunicare qualcosa di quanto don Rinaldi ha veduto ed udito da Lui e di Lui, e che adesso si ha la fortuna di avere non solo Padre e Maestro desideratissimo, ma Patrono potente in cielo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Conserviamo e pratichiamo le nostre tradizioni – La voce del padre – Origine delle nostre tradizioni – Alcune cause della lor trasgressione – La tradizione vitale per i Direttori – Le mortificazioni del Beato Padre e le nostre – Una parolina ai confratelli coadiutori – Conclusione”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑