Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano”

L’Oratorio come è stato realizzato da don Bosco nel corso di tutta la sua vita e attività pastorale non è soltanto una pietra miliare di una realtà secolare che risale a Filippo Neri e Carlo Borromeo, ma una realtà attiva e feconda anche nel presente da attualizzare riscoprendola continuamente.

Continue reading “Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano””

Armando Cuva,Ferdinando Bergamelli,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera

Il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il lavoro è stato compiuto da una équipe di confratelli che ha offerto un materiale comune, da cui ogni Conferenza Ispettoriale potesse ricavare un proprio manuale. ll Settore CISI per la Formazione, partendo da tale proposta e dopo opportuni adattamenti, pubblica il presente testo e lo consegna ai Salesiani d’Italia a conclusione del centenario di Don Bosco.

Continue reading “Armando Cuva,Ferdinando Bergamelli,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera”

Giovanni Bosco – Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù

Il Patronato di S. Pietro aperto nella città di Nizza in favore dei fanciulli pericolanti fu dai Nicesi accolto con grande benevolenza. Tutti però desideravano che la Pia Istituzione venisse con una festa di famiglia inaugurata, affinchè ognuno fosse in certo modo pubblicamente assi­curato che i loro voti erano appagati.

Continue reading “Giovanni Bosco – Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù”

Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel Sacerdote Bosco Giovanni

Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso ren­dere allegri, contenti e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta Davidde: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto è lo scopo di questo libretto, servire al Si­gnore e stare allegri.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel Sacerdote Bosco Giovanni”

Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo

Il merito sicuro di questo saggio di Sabino M. Palumbieri è di essere riuscito a mettere in luce l’anticipazione, il precorrimento dei tempi, che contrassegna, nella semplicità carismatica della vita e nella sostanzialità di alcune intuizioni di fondo, la riconquista di Don Bosco di quella nuova consapevolezza dei rapporti umani (e del fatto educativo che ne è il paradigma sperimentale) della quale le filosofie dell’umanesimo personalistico del nostro secolo sono state le espressioni logicamente elaborate e la testimonianza esistenziale contro lo smarrimento nichilistico dell’età della tecnica.

Continue reading “Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo”

Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Presentiamo in sintesi gli ultimi sviluppi della casa di Alessandria, fino alla seconda visita di don Rua nel 1908, a soli due anni prima della sua morte. I primi 65 allievi (33 studenti e 32 artigiani) del primo anno scolastico 1897-98 andranno crescendo di anno in anno, fino ad
arrivare ai 1.200 di oggi. Nel 1907 si iniziò finalmente anche l’oratorio festivo, che ha sempre prosperato fino ad oggi. Continue reading “Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Antonio Jiménez Ortiz – “La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’estratto illustra un’analisi riflessiva sul ruolo dei salesiani anziani nelle comunità formative, focalizzandosi sul contesto culturale e sociale attuale in Spagna.

Continue reading “Antonio Jiménez Ortiz – “La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Tadeusz Lewicki – “Dal teatrino di don Bosco al teatro salesiano: il volto e la missione del teatro educativo salesiano ai tempi di don Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La provocazione della ricerca dedicata al teatro educativo salesiano e alla sua missione pedagogico-sociale e culturale può essere individuata nella Lettera del 1884: vorrei interrogarmi sul perché della critica rivolta al teatro nell’oratorio, sulla nostalgia del teatrino, sembrerebbe, oramai sostituito o evoluto in un teatro vero e proprio presente nelle opere salesiane negli anni della partecipazione sempre più significativa di don Rua alla guida della Società fondata da don Bosco e in dinamica espansione. Continue reading “Tadeusz Lewicki – “Dal teatrino di don Bosco al teatro salesiano: il volto e la missione del teatro educativo salesiano ai tempi di don Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il 16° Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana si è dedicato al tema “La festa nella esperienza giovanile”, esplorando la complessità e il significato di questo fenomeno nel contesto educativo-pastorale della Famiglia Salesiana.

Continue reading “Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Jacques Schepens – “«La vetrina delle novità salesiane». Presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo articolo esamina l’omelia pronunciata durante i Colloqui Salesiani, un evento dedicato allo studio e all’approfondimento dell’eredità di don Bosco nel contesto della Congregazione salesiana.

Continue reading “Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑