Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)

L’ACSSA Spagnola ha risposto al tema proposto dalla Presidenza dell’ACSSA per il Seminario Europeo di Cracovia sull’educazione salesiana nei tempi difficili con uno studio di insieme dei SDB e delle FMA. In questa nota vogliamo precisare:

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)”

Vito Maurizio – Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra. Convegno di studio. Mogliano Veneto, 14 maggio 2016

“Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra” è il titolo del convegno nazionale di studio che si è tenuto a Mogliano Veneto, in Provincia di Treviso, sabato 14 maggio u. s., presso il Collegio salesiano Astori.

Continue reading “Vito Maurizio – Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra. Convegno di studio. Mogliano Veneto, 14 maggio 2016”

Mara Borsi,Piera Cavaglià – La relazione di don Bosco con le donne secondo alcuni contributi storico-biografici

L’articolo si propone di verificare se nei principali studi storico-biografici su S. Giovanni Bosco viene considerato l’apporto delle donne all’opera educativa del santo e come viene presentato dagli Autori il rapporto che egli stabilì con il mondo femminile. Vengono soprattutto esaminati i contributi dei primi biografi e di alcuni più noti studiosi contemporanei di don Bosco.

Continue reading “Mara Borsi,Piera Cavaglià – La relazione di don Bosco con le donne secondo alcuni contributi storico-biografici”

Enrica Rosanna – Don Michele Rua: dialettica tra carisma e istituzione. La sofferta paternità per le FMA

In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del volume “Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)“.

L’autrice, nel presente contributo, ha evidenziato da un punto di vista sociologico il rapporto tra carisma e istituzione chiaramente emergente da molti contributi contenuti nel volume.

Continue reading “Enrica Rosanna – Don Michele Rua: dialettica tra carisma e istituzione. La sofferta paternità per le FMA”

Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile

Il presente contributo ha, come fonte, le lettere scritte da don Rua ai missionari, le quali, con le rispettive risposte, sono però da noi studiate e interpretate in un’ottica missionaria. (Tutti noi abbiamo una lunga esperienza di lavoro missionario tra gli indi). Con queste lettere presentiamo sia la figura di don Rua, sia le prime missioni tra i Bororo; vi aggiungiamo poi alcune riflessioni nostre.

Continue reading “Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile”

Bartolo Gariglio – Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte

Quando don Michele Rua nasceva, il 9 giugno 1837, il Piemonte era retto da un regime assoluto, lo Stato si presentava come integralmente cristiano, l ’economia era ancora prevalentemente agricola. Qualche anno più tardi la regione era al centro dei processi di unificazione nazionale. Nasceva uno Stato laico, con venature anticlericali.

Continue reading “Bartolo Gariglio – Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte”

Giuseppe Tuninetti – Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)

Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora.

Continue reading “Giuseppe Tuninetti – Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑