As Spiritual Director General between 1892 and 1910, Fr Paolo Albera had to guide the initial and ongoing formation of the Salesians. He also did this by preaching retreats and spiritual exercises.
As Spiritual Director General between 1892 and 1910, Fr Paolo Albera had to guide the initial and ongoing formation of the Salesians. He also did this by preaching retreats and spiritual exercises.
Questo contributo intende indagare quali aspetti caratteristici di don Bosco in merito alla vita religiosa si siano riflessi nello stile femminile.
Questo testo si propone di tracciare le linee guida della fondazione, espansione e consolidamento dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) attraverso una documentazione accurata. Si mira a far riappropriare alle studentesse la storia dell’istituto e a farle crescere nella sensibilità storica, rendendole consapevoli che la storia dell’istituto è parte integrante della loro esistenza. Continue reading “Piera Cavaglià – Questioni di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”
Questo volume commemorativo del centenario delle Missioni Salesiane celebra l’incredibile storia di dedizione e fede che ha caratterizzato gli ultimi cento anni. Attraverso testimonianze, fotografie e statistiche, si rivela un “miracolo missionario” che ha coinvolto migliaia di persone generose. Continue reading “Assunta Maraldi,Enzo Bianco – Missioni Don Bosco anno cento. 1875 Salesiani. 1877 Figlie di Maria Ausiliatrice”
In questa sezione vengono offerti tre contributi che sono stati realizzati per la presentazione del volume “Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)“.
L’autrice, nel presente contributo, ha evidenziato da un punto di vista sociologico il rapporto tra carisma e istituzione chiaramente emergente da molti contributi contenuti nel volume.
Il presente contributo ha, come fonte, le lettere scritte da don Rua ai missionari, le quali, con le rispettive risposte, sono però da noi studiate e interpretate in un’ottica missionaria. (Tutti noi abbiamo una lunga esperienza di lavoro missionario tra gli indi). Con queste lettere presentiamo sia la figura di don Rua, sia le prime missioni tra i Bororo; vi aggiungiamo poi alcune riflessioni nostre.
Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora.
Quando don Michele Rua nasceva, il 9 giugno 1837, il Piemonte era retto da un regime assoluto, lo Stato si presentava come integralmente cristiano, l ’economia era ancora prevalentemente agricola. Qualche anno più tardi la regione era al centro dei processi di unificazione nazionale. Nasceva uno Stato laico, con venature anticlericali.
L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un processo avviato per disposizione della Santa Sede.
Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle.
Alcuni specialisti offrono delle riflessioni circa determinati aspetti della vicenda storico-spirituale di don Bosco raccontata dalla recente biografia di Pietro Braido, precedute da una rapida sintesi sia del lavoro dello studioso sia del quadro storico generale in cui si colloca l’opera di don Bosco.
Continue reading “Autori Vari – Don Bosco visto da Pietro Braido in “Ricerche storiche salesiane””
Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa.
Sembra utile offrire agli studiosi di storia dell’Italia unita i dati relativi ai Salesiani all’estero e alle loro opere.
Allo stato attuale delle ricerche, lo possiamo però fare entro due precisi limiti.
In questo studio si ripercorre in modo breve la storia dell’associazionismo giovanile promosso dalle Figlie di Maria Ausiliatrice dall’inizio dell’Istituto (1872) fino alla metà del secolo XX.
Il testo descrive i Convegni dei Direttori e incaricati degli Oratori Festivi d’Italia, svoltisi a Torino, Bologna e Roma. Nonostante la suddivisione in tre sedi, l’intesa e la familiarità tra i partecipanti furono complete. Il numero di partecipanti è stato significativo, con 90 persone a Torino, 110 a Bologna e 140 a Roma, inclusi Capitolari, Ispettori della zona e diversi Parroci. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.