Per affrontare il tema dell’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1872 e il 1922, è necessario collocarsi nell’orizzonte storico-pedagogico di fine Ottocento inizio Novecento.
Per affrontare il tema dell’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1872 e il 1922, è necessario collocarsi nell’orizzonte storico-pedagogico di fine Ottocento inizio Novecento.
In data 6 settembre u. s., S. E. Mons. Pasquale Diaz, Arcivescovo di Messico, comunicava che il S. Padre Pio XI, annuendo benignamente alla supplica dello stesso Ecc.mo Arcivescovo, degli Arcivescovi e Vescovi tutti del Messico, erosi degnato di proclamare speciale Protettore dell’infanzia e della gioventù messicana S. Giovanni Bosco, Confessore, «il Quale durante la sua vita mortale circondò i giovani ed i fanciulli di tanti e così grandi benefici e di esimia carità ed ora non cessa dal Cielo di favorirli e sostenerli colla sua potentissima intercessione» (S. E. C., fol. N° M 46/935, die 26 Junii 1935). Questa graditissima comunicazione deve stimolare a raddoppiare le suppliche al Cielo in favore del Messico. In ogni Casa si scelga una domenica, nella quale tutte le Comunioni, tutte le preghiere e le visite speciali a Gesù Sacramentato sieno dirette ad ottenere che quanto prima la pace religiosa allieti quella nobile Nazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Nel messaggio del Rettor Maggiore dei Salesiani, Sac. Pietro Ricaldone, datato 15 agosto 1951, si comunica la canonizzazione di Suor Maria Domenica Mazzarella, cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e si condivide la gioia e la gratitudine per questo evento significativo per la Famiglia Salesiana.
Don Ricaldone ricorda che gli Esercizi Spirituali sono uno dei mezzi più efficaci che Iddio elargisce per la nostra perfezione. Nel corso del prossimo anno 1951 in tutte le Case in un giorno a scelta, si celebrerà con la maggior devozione e pompa possibile la Festa della Vergine Assunta, facendo pure in quel giorno un’accademia o Congressino al quale prenderanno parte anche i Cooperatori e gli Ex-allievi.
Da don Bosco e dai suoi continuatori l’oratorio fu sempre considerato istituzione giovanile primaria non solo cronologicamente. Di essa si tenta in questo contributo di cogliere l’idea e l’immagine in uno spazio geografico e in un segmento temporale, ritenuti privilegiati.
La Sicilia non conobbe gli orrori della guerra civile che devastò l’Italia continentale, ma subì pesantissimi bombardamenti prima e durante lo sbarco degli Alleati con le conseguenti distruzioni e vittime civili. Le sue maggiori città furono tra quelle che dovettero sopportare il più elevato numero di bombardamenti dal 1940 al 1943 (63 Catania; 50 Messina e Palermo). Continue reading “Maria Concetta Ventura – “Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””
Il manuale del 1908 viene considerato un punto d’arrivo e di partenza significativo che qualifica l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei primi decenni del Novecento in ordine all’interpretazione delle genuine «tradizioni salesiane» non solo per quanto riguarda la vita religiosa, ma anche per quello che attiene al metodo educativo.
L’opera delle FMA a Kortrijk ha una storia interessante per la flessibilità richiesta dalle circostanze e dai bisogni mutati nel tempo, in correlazione con vari fattori interni ed esterni alla comunità religiosa. Le FMA erano arrivate in Belgio nel 1891; dopo Liège, aprirono case a Lippeloo, Sint-Denijs Westrem, Tournai, Florzé, Groot-Bijgarden, Hechtel; nel 1928 fondarono sia a Kortrijk che a Gerdingen e a Bruxelles. Presto arrivarono anche le vocazioni, sicché fino al 1960, nostro terminus ad quem, professarono 258 FMA nate in Belgio. L’opera di Kortrijk, fondata nel 1928, ebbe lo scopo di aprire un pensionato.
L’ACSSA Spagnola ha risposto al tema proposto dalla Presidenza dell’ACSSA per il Seminario Europeo di Cracovia sull’educazione salesiana nei tempi difficili con uno studio di insieme dei SDB e delle FMA. In questa nota vogliamo precisare:
“Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra” è il titolo del convegno nazionale di studio che si è tenuto a Mogliano Veneto, in Provincia di Treviso, sabato 14 maggio u. s., presso il Collegio salesiano Astori.
Viene documentata la storia dell’opera salesiana di Civitavecchia dalla fondazione (1928) fino al secondo dopoguerra (1948). La ricerca è basata sulle fonti trovate negli archivi ecclesiastici di Civitavecchia e di Roma e sulla Cronaca della casa di Civitavecchia, quando è stata redatta.
La scuola dell’infanzia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, una scuola salesiana al femminile, viene presentata nei metodi e nei contenuti dell’insegnamento, limitandosi all’Italia, dalle origini (1876) fino al 1914, quando il governo italiano ha imposto propri programmi a queste scuole.
Lo studio, intenzionalmente analitico e descrittivo, evidenzia come l’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondato da S. Giovanni Bosco nel 1872 a Mornese (Alessandria) trovò fin dall’inizio una modalità concreta e definita nella quale istituzionalizzarsi: la scuola.
Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923-1953) della presenza delle FMA e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’India. Il primo gruppo di sei missionarie giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni presi in considerazione, si contano otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.
I profili e i cenni biografici delle Figlie di Maria Ausiliatrice costituiscono una fonte significativa per la costruzione di un’immagine religiosa attraverso le categorie dell’edificazione. Esse rappresentavano sobri elementi biografici rispetto alle più dettagliate connotazioni spirituali e alla descrizione riguardante il tempo della malattia e il momento della morte.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.